Browsing Tag:

Cioccolato

Dal mondo/ DOLCI

Muffin ciliegie e cioccolato

Il mio cavallo di battaglia da sempre: i muffin!

Penso che sia una ricetta che quasi tutti hanno preparato quando hanno iniziato a cucinare.

Sono semplici da preparare, veloci, pochi ingredienti, piacciono a tutti e si declinano in molteplici versioni dolci e salate.O

Oggi con il mio frutto preferito in assoluto, le ciliegie.

Napoli mi è piaciuta, unica direi, chiassosa, caotica, festosa, allegra, un po’ guascona, poetica, degradata.

C’è tutto direi, tanta arte, chiese bellissime, monasteri, quadri, cibo meraviglioso, negozietti di tutti i tipi e bancarelle a gogo, vie silenziose e piene di verde, vicoli stretti incasinatissimi.

Scorci stupendi su case meravigliose accanto a palazzi devastati, la rilassatezza del mare accanto al brulichio dei vicoli, il silenzio in una cappella mentre un metro fuori musica a palla, motorini che sfrecciano, gente che urla.

Ho molto amato il monastero di Santa Chiara, un’oasi di pace e bellezza, la cappella di San Severo con il Cristo velato, l’unicità dell’ospedale delle bambole e il culto delle anime pezzentelle, la bancarelle di San Gregorio Armeno, da portarsi tutto a casa.

Andateci e mentre organizzate il viaggio gustatevi un muffin!

 

Ingredienti:

250 g di farina 00

100 g di burro ammorbidito

140 g di zucchero semolato

2 uova

250 ml di latte

150 g di cioccolato fondente tritato

30 g di cacao amaro

1 bustina di lievito

1 pizzico di sale

ciliegie snocciolate

 

1 In una ciotola radunate la farina, il lievito e il cacao setacciato, il pizzico di sale e lo zucchero, 100 gr di cioccolato tritato grossolanamente mescolate.

2 In un’altra ciotola mescolate le uova con il latte, unite al composto insieme al burro a pezzetti, amalgamate.

3 Accendete il forno a 160 gradi, mentre si scalda prendete degli stampini da muffin, disponete sul fondo di ogni stampino/pirottino il restante cioccolato a scaglie o a pezzetti.

4 Versate un cucchiaio raso di composto in ogni stampino, inserite a metà le ciliegie lavate, private del nocciolo, a pezzetti, circa una o due per muffin.

5 Unite un altro mezzo cucchiaio a composto, a me ne sono venuti 13 piccoli, infornate per dieci minuti, senza aprire il forno aumentate la temperatura a 180 gradi, cuocete altri dieci minuti, sfornate e lasciate raffreddare del tutto.

Creme/ Dal mondo/ DOLCI

Brownie cheesecake alle fragole

Ricetta super per questo 1 maggio di festa.

Il tempo è più da novembre ma tanto al dolce non si dice mai di no.

La foto dei quadrotti l’ho rubata dalla tavola, si vede il piatto sporco e nessuna cura nel presentarla, amen, c’erano amici a pranzo e non potevo tagliarli prima, l’ho messa comunque per mostrarli l’interno.

Interno che è stata una sorpresa, ero convinta che il brownie assumesse una consistenza più compatta, idem la cheesecake, temevo che i tre strati non si amalgamassero bene. Invece sono un tripudio armonico.

Tutti hanno la giusta consistenza (anche la mousse di fragole che sembra crollare ma non cade), il cucchiaino affonda perfettamente senza incontrare resistenza.

Insomma voto 10 per me e credo anche per i miei amici che hanno fatto tutti il bis.

Buon 1 maggio a tutti.

 

Ingredienti:

per il brownie:

200 gr cioccolato fondente

200 gr burro a temperatura ambiente

250 gr zucchero a velo

120 gr farina 00

3 uova

per la cheesecake:

450 gr formaggio spalmabile

150 gr zucchero a velo

2 uova

per la crema di fragole:

130 gr fragole

300 ml panna fresca

100 gr zucchero a velo

fragole per decorare

 

1 Preparate il brownie: a bagnomaria sciogliete il cioccolato con 40 gr di burro, mentre si scioglie lavorate con una frusta il burro e lo zucchero a velo fino a ottenere una crema omogenea, liscia e gonfia.

2 Una volta pronta la crema al burro unite un uovo alla volta mescolando fino al completo assorbimento.

3 Unite il cioccolato fuso, mescolate bene poi unite poco alla volta la farina setacciata. Amalgamate poi versate il composto in una teglia rettangolare coperta di carta forno. Distribuite in modo uniforme.

4 Preparare la cheesecake mescolando il formaggio allo zucchero a velo, dovrete ottenere una crema morbida, unite le uova uno alla volta, amalgamate.

5 Fate scaldare il forno a 170 gradi, nel mentre versate il composto di formaggio sul brownie, livellate la superficie delicatamente e infornate per 40-45 minuti, dovrà risultare appena dorato. Spegnete il forno, lasciate raffreddare completamente poi mettete in frigorifero per almeno  4-5 ore, una notte intera meglio.

6 Lavate e pulite le fragole, tagliatele grossolanamente, mettete in un frullatore con la panna e lo zucchero a velo, frullate fino a ottenere una crema omogenea e soda, ben montata.

7 Distribuite la crema di fragole sulla torta, riponete in frigorifero una mezzora, servite decorando con delle fragole intere (facoltativo).

 

DOLCI/ frutta secca

Mattonella fudge cioccolato e frutta secca

E’ un periodo molto intenso e non semplice, soprattutto sono molto stanca, per questo motivo sto pubblicando meno, mi manca il tempo e più spesso le energie per cucinare.

Entro una settimana dovrei aver sistemato un po’ di cose e tornare alla normalità, conto di rimettermi ai fornelli e sperimentare le mille mila ricette che mi aspettano.

Dolcetto senza cottura e da milioni di calorie per il week end.

Molto semplice, a prova anche di poco avvezzi, imbranati, di chi ha poco tempo, una pentola e uno stampo ed è fatta. 

Inutile dire che crea dipendenza ma per fortuna dura parecchio, si conserva bene in frigo per cui potreste dosarlo tipo un cioccolatino al giorno.

Vi auguro un buon fine settimana all’insegna del relax, della natura, delle sane letture, passeggiate, mangiate, circondati di amici, famiglia o in serena solitudine.

 

Ingredienti:

125 gr creime fraiche

400 gr cioccolato fondente o mix con latte

50 gr burro

400 ml latte condensato

250 gr frutta secca mix

 

1 In una casseruola a sponde alte sciogliete a fuoco medio il burro con il latte condensato, scaldatelo bene, quando cominciano a comparire le bollicine (non deve bollire), unite il cioccolato a pezzetti.

2 Fate fondere  bene il cioccolato mescolando.

3 Una volta fuso unite la creime freiche e mescolate bene.

4 Unite trequarti della frutta secca tritata grossolanamente, mescolate. tenete da parte l’altra metà.

5 Trasferite in uno stampo e mettete in frigorifero almeno 4 ore.

6 Sformate delicatamente e unite la frutta restante.

DOLCI/ Legumi

Torta alle lenticchie cioccolato e formaggio

Un dolce insolito, ho visto in rete che circolavano dolci con le lenticchie, con ceci e fagioli avevo già visto svariate ricette ma con le lenticchie no.

Da inguaribile curiosa mi sono messa a cercare, ne ho trovate diverse interessanti, alcune con abbinamenti a istinto improbabili ma io amo sperimentare quindi me le sono salvate tutte.

Questa è un mix fra un paio di ricette viste, onestamente non la rifarei.

E’ buona ma niente di eccelso, un dolce sicuramente sano vista la scarsa quantità di grassi rispetto alla dimensione del dolce (sano senza crema al formaggio…),ma non la definirei una torta da leccarsi i baffi o replicare.

Provatela,  si sa che i gusti sono sempre molto personali, vale la pena una volta nella vita sperimentare qualcosa di diverso, indubbiamente originale.

 

Ingredienti:

500 gr lenticchie (le mie di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

150 gr cioccolato fondente

2 uova

120 gr zucchero

70 gr burro

2 cucchiai di cacao amaro

200 gr mascarpone

150 gr formaggio spalmabile

70 gr zucchero a velo

 

1 Lessate le lenticchie senza salarle, scolate bene e lasciatele raffreddare.

2 Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.

3 In un mixer capiente frullate le lenticchie con le uova, il cacao, lo zucchero, il burro a pezzetti, dovrete ottenere una crema compatta e omogenea, se non ci sta nel mixer frullate in due volte.

4 Unite il cioccolato, amalgamate.

5 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo da budino o bundt cake, o una semplice pirofila di vetro, alluminio, versate il composto, cuocete per 40 minuti, sfornate e lasciate raffreddare del tutto.

6 Preparate la crema amalgamando gli ingredienti, con una spatola distribuite sulla torta, se volete decorate con noci o altro.

DOLCI

Ciambella arancia e ganache al cioccolato

Buon anno a tutti!

Sono scomparsa causa problemi a casa che mi hanno impedito di cucinare per una decina di giorni, ritorno con un dolce semplice e casereccio che profuma di colazione, merenda, relax.

Le foto non sono granchè ma in questi giorni la luce è stata pessima, sempre tanta pioggia e in una casa che non è mia non riesco a prendere bene le misure, non ho le mie stoviglie, lo spazio che utilizzo per le foto ecc…..

Ho in mente tantissime ricette, gennaio sarà un mese un po’ complicato perchè non posso stare a casa mia ma qualcosa comunque cucinerò, a febbraio mi dedico alla cucina a gogo, non vedo l’ora!

Buona giornata.

 

Ingredienti per uno stampo piccolo 15-18 cm:

190 gr farina

1 bustina di lievito

3 uova

125 gr burro morbido

190 gr zucchero

succo di 2 arance

un pizzico di sale

150 gr cioccolato fondente

100 ml panna fresca

1 Lavorate con le fruste elettrice burro e zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio, spumoso, circa 5 minuti.

2 Unite un uovo alla volta sempre con le fruste elettriche.

3 Unite il succo di arancia. Mescolate.

4 Unite farina e lievito setacciati, mescolate bene.

5 Scaldate il forno a 170 gradi, versate il contenuto nello stampo (da budino, di silicone con forma, ecc…), cuocete circa 35- 40 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire almeno due tre ore prima di rovesciarlo delicatamente.

6 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato spezzettato, quando è quasi fuso unite la panna e mescolate bene. Dovrete ottenere una crema liscia lucida densa.

7 Con una spatola o un cucchiaio distribuite la crema poca alla volta, disponetela in modo tale che coli sui bordi esteri quindi leggermente distante dal centro, servite subito o se preferite che si rassodi un pochino dopo una mezzora.

DOLCI

Panna cotta gianduia e ribes

Archiviato Natale ci si prepara al Capodanno.

Voi vi preparate perchè a me non è mai interessato particolarmente, se capita una serata carina va bene ma non ho mai pensato che si debba fare qualcosa a tutti i costi, ne ho passati tanti a casa guardando un film e credo che quest’anno sarà lo stesso, oltretutto lavoro tutti i giorni quindi tempo per organizzare cene, inviti ecc…non ne ho e non posso andare via.

Un dolcetto però ci vuole, possibilmente senza troppi fronzoli e grandi preparazioni.

La panna cotta in questo senso vince sempre, pochi ingredienti, economica, velocissima da preparare, bellina da vedere e decorare. La mia al gianduia (che io amo molto) e con il ribes che fa tanto feste natalizie.

Non so se riuscirò a pubblicare un’altra ricetta prima del 31, nel dubbio mi porto avanti e vi auguro un felice 2023, divertitevi e tenetevi strette le persone/situazioni/cose belle.

 

Ingredienti per sei porzioni:

440 ml panna fresca

10 gr colla di pesce

150 gr cioccolato gianduia

100 gr zucchero

ribes

 

1 Sciogliete il cioccolato  a bagnomaria o nel microonde (potenza minima).

2 Nel mentre ammollate in acqua fredda i fogli di colla di pesce.

3 In un pentolino versate la panna e lo zucchero, mettete sul fuoco fiamma medio/bassa, mescolate e portate a bollore, non deve bollire ma scaldarsi.

4 Quando cominciano a comparire le bollicine sui bordi, unite la colla di pesce ben strizzata, mescolate, si scioglierà subito, unite poi il cioccolato fuso, amalgamate bene.

5 Versate la panna cotta in dei pirottini da muffin o altri contenitori mono porzione, vi consiglio di posizionarli su un vassoio/teglia che entri in frigorifero, trasportarli con il liquido sarà più facile. Una volta riempiti gli stampini aspettate dieci minuti poi trasferite in frigorifero per almeno 4 ore.

6 Sformateli delicatamente nei piatti dove volete servirla, decorate con il ribes o cioccolato fuso, anche bianco, piccole meringhe, mini amaretti, frutti di bosco, panna montata, quello che volete.

DOLCI

Tartufi di pandoro marzapane e cioccolato bianco

Idea regalo che oggi ho effettivamente regalato a dei cultori del pandoro e del marzapane, sapevo di andare sul sicuro.

Dolcetto semplice, senza cottura, che potete decorare come preferite, intingere il tartufo nel cioccolato e stop oppure divertirvi con granelle, zuccherini, cioccolato.

Ovviamente potete utilizzare come copertura anche cioccolato fondente (massimo al 70%), gianduia o altro.

Dieci giorni e ci siamo, quest’anno mi sto godendo le piccole cose, una cioccolata calda, le candele profumate al gingerbread, la scelta dei regali con calma (ho finito), passeggiate vista luminarie, alberi, ghirlande, serate con i film di Natale.

Ne sono davvero felice perchè le corse, immergersi nel traffico, impazzire nei negozi per i regali, le sere tutte occupate e altro mi stressano, non mi godo nulla, mi stanco soltanto, arrivo a sera che non vedo l’ora di entrare in casa.

Spero stiate vivendo altrettanto bene la magia del Natale!

 

Ingredienti:

500 gr di pandoro

250 gr mascarpone

mezzo panetto di marzapane

3 stecche di cioccolato bianco

granelle, zuccherini, frutta secca tritata, cioccolato in scaglie

1 Sbriciolate in una ciotola capiente il pandoro.

2 Unite il mascarpone e amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.

3 Tagliate il marzapane e cubetti, grandezza meno di un dado piccolo. Vanno bene anche piccole palline.

4 Prendete una quantità di composto pari a una noce, iniziate a formare una pallina, all’interno mettete un cubetto di marzapane, ricopritelo inglobandolo nella pallina di pandoro.

5 Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, una volta fuso tenetelo sul fuoco in caldo a fiamma bassa, intingete due tre palline alla volta, aiutatevi con una forchetta, ruotate la pallina in modo che sia tutta ricoperta, fate colare il cioccolato in eccesso, adagiate su una teglia coperta con carta forno.

6 Decorate subito con le granelle, zucchini ecc…. proseguite tre palline alla volta per poterle decorare subito, una volta finito il cioccolato e le palline, mettete in frigorifero per una mezzora, servite fredde o meglio ancora tirandole fuori una ventina di minuti prima. Si conservano per una decina di giorni in frigorifero.

DOLCI/ frutta secca

Barretta al burro di arachidi e farro soffiato

Eccoci entrati nel mese più calorico dell’anno, quello in cui trionfano pandori, panettoni, torroni, frutta secca, in cui la casa profuma di burro e cannella, chiodi di garofano, noce moscata.

Quello in cui ogni scusa è buona per un brindisi con i colleghi, una merenda con le amiche, una cioccolata calda con tanta panna per augurarsi buon natale, torroncini e cioccolati vari che girano durante la tombola.

E anche il salato non è da meno, aperitivi con trionfo di salumi, formaggi, miele e composte, chili e chili di pasta fresca che un esercito di nonne e mamme italiane (e qualche uomo) si accingono a preparare, grandi piatti della tradizione pronti per essere sfornati.

In questo tripudio culinario come ormai da qualche anno durante questo mese non proporrò ricette ma solo idee regalo culinarie, il pensierino per colleghi, amici, vicini di casa, conoscenti ecc…

Trovate già un’ampia varietà di ricette per questa occasione, dalle creme dolci e salate agli immancabili biscotti, gelatine, sali aromatizzati, pop corn caramellati, salsa bbq, cioccolatini e tanto altro!

Siete pronti? Io no …ah ah ah  ma partiamo, oggi ricetta facile, serve solo una ciotola e dieci minuti, più semplice di così….

 

Ingredienti per una decina di barrette:

150 gr burro di arachidi

80 gr cioccolato fondente

70 gr miele

80 gr farro soffiato (di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

50 ml latte vegetale o classico

granella di nocciole

 

1 In una ciotola radunate il burro di arachidi, il miele e il farro soffiato, mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Ricoprite una piccola pirofila rettangolare con carta forno, distribuite il composto, livellate la superficie e riponete in frigorifero per mezzora.

2 Scaldate il latte, non deve bollire, aggiungete il cioccolato tagliato a pezzetti grossolani, mescolate fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

3 Estraete dal forno la pirofila, versatevi la crema, distribuitela sull’intera superficie, ricoprite con la granella, rimettete in frigorifero una ventina di minuti dopo tagliate e rettangoli di circa 5-6 cm. Conservate in frigorifero.

Creme/ DOLCI

Girelle crema pasticcera e cioccolato

Idea carina, economica, veloce e buonissima.
La crema pasticcera potete anche comprarla, non è neanche lontanamente paragonabile a quella fatta in casa ma se siete di fretta ci sta, il consiglio è di preparare la crema il giorno prima.

Molti credono sia una preparazione laboriosa ma in un quarto d’ora è pronta, facendo il giorno prima si raffredderà per bene.

Una merenda con i fiocchi, sono buone anche fredde preparate il giorno prima quindi ideali da portare a scuola, al lavoro o per un buffet di dolcetti, biscotti ecc…

Spero di avervi convinto perchè  a casa mia sono scomparse in un batter d’occhio.

Il Natale si avvicina, non ho ancora pensato a quelli ricette proporre ma credo saranno come negli ultimi anni idee regalo.

 

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

2-3 cucchiai di crema pasticcera per la ricetta clicca qui

1 cucchiaio di gocce di cioccolato

 

1 Accendete il forno a 200 gradi, foderate una teglia con la carta forno.

2 Srotolare la sfoglia, con una spatola distribuite la crema, deve essere un velo non abbondare altrimenti in cottura straborda, distribuite le gocce.

3 Arrotolate su stessa la pasta, fate in modo che aderisca bene uno strato all’altro.

4 Con un coltello tagliate delle girelle di circa 1 cm di larghezza, va bene anche qualche millimetro in più, distribuitele sulla teglia distanziate.

5 Infornate per circa 30 minuti, dovranno risultare dorate, lasciate intiepidire. Se volete renderle ancora più golose, date una spolverata di zucchero a velo.

DOLCI/ Patate

Biscotti patate cioccolato cannella

Buon lunedì e buon inizio settimana.

Una vita che non preparavo dei biscotti, dovete sapere che amo moltissimo i biscotti fatti in casa, quelli pronti non li compro se non molto raramente e alcune marche specifiche, mi sembra che spesso siano tutti uguali.

Farli in casa tutta un’altra cosa per ovvi motivi di freschezza, genuinità, fragranza.

In un’altra vita mi piacerebbe aprire un micro biscottificio, poche tipologie da cambiare a rotazione da servire con te’, infusi, tisane, cioccolata ecc….piccoli dolcetti per le merende, le feste per bambini, occasioni particolari come il Natale, cerimonie.

Un posto piccolo, anche fosse una stanzetta dove immergersi nel profumo della cannella, nel vapore del te’ caldo, con le mani che profumano di burro e vaniglia, il cioccolato fuso che riempie l’aria, zuccheri, granelle, frutta secca, cocco, essenze, aromi, farine a fare compagnia.

Chissà non credo accadrà ma sognare non costa nulla!

Biscotti molto soffici grazie alle patate, buonissimi il giorno dopo e seguenti, appena fatti non rendono come meritano.

 

Ingredienti per circa 30/35 biscotti:

150 gr di patate lesse (due piccole piccole o una media)

80 gr burro morbido

2 cucchiaini di cannella (regolatevi secondo i vostri gusti)

un pizzico di sale

2 uova

150 gr zucchero

300 gr farina

8 gr lievito per dolci

100 gr gocce cioccolato

 

1 Schiacciate le patate in un ciotola, unite il burro morbido, la cannella e il sale, amalgamate molto bene.

2 Unite le uova, lo zucchero, la farina e il lievito, mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

3 Unite le gocce di cioccolato, amalgamate e formate un panetto rettangolare da avvolgere nella pellicola e riporre in frigorifero un paio d’ore.

4 Accendete il forno a 180 gradi, coprite una teglia con la carta forno, prendete il panetto dal frigorifero, formate palline grandi poco meno di una noce, ogni tanto inumiditevi le mani (no bagnate ma umide) per evitare che il composto vi si appicchi alle dita. Distribuitele distanziate, cuocete per 18-19 minuti, non di più, dovrete fare due teglie, sfornate e lasciate raffreddare.