Browsing Tag:

Colazioni e merende

DOLCI/ frutta secca

Biscotti doppio cioccolato e arachidi

La colazione di Natale

Natale uguale biscotti credo sia un equazione che facciamo tutti.

Dai classici omini di pan di zenzero al panpepato, a tutti quelli decorati a forma di babbo natale, elfo, renna, alberello, stella di ghiaccio ecc…..

Complice un mega pacco di arachidi regalatomi da una amica ho pensato a una ricetta per poterle utilizzare ed eccola qua, sul blog ne trovate altre di idee con le arachidi.

Fosse per me in questo periodo mi vorrei svegliare con un tipo di biscotto diverso ogni giorno.

Lasciarmi conquistare dal profumo di cannella, dalla burrosità del burro, vedere cascare zucchero a velo come se piovesse, frutta secca, chiodi di garofano, noce moscata, zuccherini, praline ecc…

Bello ma dubito accadrà…ah ah ah o me li faccio da sola o rimane un sogno e visto che il tempo è quello è rimane un sogno!

Buona domenica di sole (a Milano), di freddo, di mercatini, di cioccolata calda, di albero di natale, di lucine, di biscotti, di amici, famiglia, di regali.

 

Ingredienti per circa 24 biscotti:

200 gr di farina 00
 
1 uovo
 
120 gr di zucchero di canna
 
100 gr di burro
 
1 cucchiaino di lievito per dolci
 
1 pizzico di sale
 
25 gr di cacao amaro
 
50 gr di gocce di cioccolato
 
100 gr di arachidi tostate e salate
 
 
 
1 Sciogliete il burro lasciate raffreddare poi unitelo allo zucchero e sbattetelo per qualche minuto fino a ottenere un composto omogeneo e chiaro.
 
2 Unite l’uovo e amalgamate bene poi unite il cacao, la farina e il lievito setacciati, mescolate bene.
 
3 Unite le gocce e le arachidi, amalgamate molto bene.
 
4 Accendete il forno a 180 gradi mentre si scalda foderate una teglia con carta forno, distribuite distanziati i biscotti, potete formare delle palline o degli ovali più schiacciati o dargli altra forma, in cottura mantengono la forma.
 
5 Cuocete 14 minuti, non di più, dovrete fare due teglie, fate raffreddare del tutto prima di mangiarli.

 

Creme/ DOLCI

Crema al cioccolato e castagne

Finalmente tempo di castagne, da raccogliere nei boschi e da gustare in tavole nelle infinite sfumature.

Questa crema perfetta per farcire una torta, sul pane, biscotti, nei momenti difficili con un cucchiaino.

Ottobre sei volato quanto io sono stravolta dai mille pensieri, dalle ore di sonno arretrate, dai km percorsi, da una situazione lavorativa al momento intensa, da speranze da coltivare.

Porto con me una escape room con amiche, un giro sui navigli dopo secoli, qualche bel libro letto, alcuni regali che mi sono fatta, una pizza attesa da settimane, risate di gusto inaspettate, tanti, forse troppi messaggi vocali, l’organizzazione di un week end in Piemonte, il ritorno da Palermo, il caldo tramutatosi in fresco in un giorno, un pranzo di famiglia a casa mia dopo anni, una nuova libreria, la percezione netta di calore umano, la fine di un capitolo che andava chiuso da tempo, un decisione di spicco.

Sei stato intenso ma anche bello!

Io che parlo con i mesi…

 

Ingredienti:

250 gr marroni lessati

150 gr zucchero

50 ml miele acacia

120 gr cioccolato fondente

100 ml olio di semi

30 gr burro

 

1 Mettete a fondere burro e cioccolato.

2 A parte mescolate insieme il miele e l’olio.

3 Frullate i marroni con lo zucchero.

4 Riunite tutto in una ciotola ed amalgamate, se fate fatica usate un mini pimer, distribuite in contenitori di vetro, si conserva in frigorifero un paio di settimane.

Creme/ DOLCI

Crostata con crema al sidro di mele

La crema al sidro di mele è stata una scoperta di qualche anno fa mai più lasciata.

Ammetto che non sono fra coloro per cui la torta di mele è il massimo, solitamente è un genere di torta adorata che molti descrivono come confortevole che profuma di casa, di infanzia ecc…

A me non entusiasma, ne esistono tanti generi e alcuni sono ottimi ma rispetto a moltissime altre torte per me vale poco, poi se si parla di conforto il cioccolato vince sempre.

Al sidro è un’altra cosa, ricorda le mele ma il sapore è diverso, se lo avete bevuto forse potete immaginare, in formato crema decisamente più godurioso.

A casa mia è andata a ruba, soprattutto mio papà il più goloso in assoluto l’ha molto gradita.

Se volete cambiare un po’, assaggiare qualcosa di diverso è la torta che fa per voi.

 

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

220 gr farina 00

80 gr zucchero

1 uovo+ 1 tuorlo

125 gr burro

per la crema:

4 uova

200 gr zucchero

120 gr burro

100 ml sidro di mele

1 mela per decorare

 

1 Preparate la frolla lavorando rapidamente insieme tutti gli ingredienti, a mano o in planetaria, importante che non restino tracce bianche di burro, formate un panetto rettangolare, riponete mezzora in frigorifero.

2 Per preparare la crema mettete tutti gli ingredienti insieme in una casseruola a sponde alta, fiamma media, mescolate sempre fino a che la crema non si addensa, trasferite in una ciotola e lasciate raffreddare del tutto, se la preparate la sera prima anche meglio.

3 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda imburrate uno stampo a cerniera, di silicone o quello che preferite, stendete la frolla direttamente con le mani o con il mattarello, pareggiate bene i bordi, versate la crema, livellate la superficie.

4 Sbucciate una mela, privatela del torsolo e tagliate a fette, disponetele a raggi partendo dall’esterno, infornate per circa mezzora, i bordi dovranno risultare dorati, lasciate raffreddare del tutto prima di gustarla.

DOLCI/ verdure

Biscotti zucca cioccolato e cannella

Autunno dove sei? Se ci sei batti un colpo!

Non si può dire che sia estate piena ma tracce di autunno manco per sbaglio.

Fa ancora caldo, si gira senza calze e in maglietta, foglie secche per terra nulla, colori che cambiano neppure, voglia di te’ caldo, castagne, zuppa poca considerando che fuori ci sono 27 gradi.

Questi biscotti spero siano di buon auspicio, con la zucca tipicamente autunnale, la cannella che immette nell’autunno e inverno, il cioccolato sta sempre bene con tutto in ogni stagione.

Ve lo consiglio caldamente, si preparano facilmente, ci sono diversi passaggi ma semplici, profumati, soffici, cottura dieci minuti. 

Per me una bella scoperta.

 

Ingredienti:

100 gr zucca lessata

150 gr cioccolato fondente

2 albumi

80 gr farina di mandorle

50 gr farina

mezzo cucchiaino di cannella

150 gr zucchero

1 cucchiaio di panna fresca (o latte)

1 Schiacciate bene la zucca e lavoratela con 20 gr di zucchero e la cannella, mescolate.

2 Fondete il cioccolato a bagnomaria poi unitelo al composto di zucca, amalgamate.

3 Mescolate insieme le due farine, il restante zucchero, la panna e i due albumi montati a parte a neve ferma, per incorporarli aiutatevi con una spatola.

4 Unite il composto di zucca e cioccolato all’altro, mescolate bene.

5 Riscaldate il forno a 200 gradi, nel mentre coprite di carta forno una teglia da forno, distribuite il composto con un cucchiaio non pienissimo distanziando le varie cucchiaiate, infornate per 12 minuti non di più. Lasciate raffreddare del tutto.

Creme/ DOLCI

Crostatine curd di prugne e ganache

Ecco il dolcetto immancabile per il week end.

Goloso, sfizioso, piccolo (cioè sembra di mangiarne poco e si prende il bis…), cioccolatoso ma con la frutta che anche se non è vero induce a pensare che ci sia anche leggerezza.

Chi mi segue da anni sa che amo i curd di frutta, qua ne trovati tanti, il più celeberrimo al limone, all’arancia, alle fragole, uva spina, sidro di mele, nespolo, pesche, si può fare praticamente con ogni frutto.

Siamo arrivati in un battito di ciglia a settembre, devo dire non senza fatica, sono giornate intense ricche di pensieri da dipanare e qualche dubbio.

Anche se oggi lavoro cerco di godermi i piccoli istanti, una colazione con un’amica – oggi festeggiamo 30 anni di amicizia -, un libro che mi sta piacendo tantissimo, una luce che amo intervallata dalle nuvole, dormire ascoltando la pioggia, una pizza con amici.

Le gioie semplici, sempre le migliori.

Buon week end.

 

Ingredienti per 6 tortine:

per la frolla:

220 gr farina 

20 gr cacao amaro

125 gr burro freddo a pezzetti

1 uovo + 1 tuorlo

80 gr zucchero

per il curd:

8 prugne

200 gr zucchero

125 gr burro

4 uova 

per la ganache:

150 gr cioccolato fondente (72%)

100 ml panna fresca

 

1 Preparate anche il giorno prima (meglio) il curd sbucciando le prugne, eliminate il nocciole e tagliatele a pezzetti grossolani in una casseruola a sponde alte.

2 Unite lo zucchero, accendete il fuoco fiamma medio, portate a bollore, togliete un attimo dal fuoco per frullarle con il mini pimer, rimettete sul fuoco unite il burro a pezzetti, fate fondere del tutto poi togliendo dal fuoco unite rapidamente un uovo alla volta (se siete lenti si cuoce), amalgamate bene, rimettete a cuocere fino a che non si addensa, devono comparire le bolle, lasciate raffreddare del tutto in una ciotola.

3 Preparate la frolla lavorando insieme la farina e il cacao setacciati, lo zucchero, il burro, le uova, formate rapidamente a mano o con la planetaria un panetto compatto ed omogeneo, senza tracce di burro, riponete  mezzora in frigo.

4 Accendete il forno a 180 gradi mentre si scalda stendete anche con le mani la frolla negli stampini, io di silicone quindi senza imburrare, compattate bene i bordi, distribuite due cucchiai di curd per stampini, distribuite con un cucchiaio, cuocete per 30 minuti, spegnete e lasciate raffreddare del tutto.

5 Preparate la ganache sciogliendo a bagnomaria il cioccolato, quando è fuso unite la panna mescolate fino ad amalgamarla del tutto e ottenere una crema lucida.

6 Distribuite la ganache negli stampi, circa 2 cucchiai per stampino, lasciate rapprendere o in frigorifero per mezzora a temperatura ambiente per un’ora, decorate come volete con frutta fresca, secca, praline, meringhe ecc…

Dal mondo/ DOLCI

Brownie albicocche e pesche

Ho acceso il forno per questa bontà di cioccolato solo perchè ero in montagna, a Milano non mi sarei mai sognata con le temperature che ci sono.

Il brownie per me è un dolce spaziale, il classico cibo confortevole, semplice ma divino, cioccolatoso all’ennesima potenza, buono nella versione originale ma anche con frutta, frutta secca, burro di arachidi ecc…

21 agosto e non vedo l’ora che passi l’estate, finora ho retto bene ma questa botta di calore mi sta annientando, a volte mi sento la testa come se ciondolasse senza trovare un punto fermo. Come se fossi poco presente a me stessa.

Sapete che non amo l’estate, due mesi sono passati ora comincio a sognare castagne, uva, vino rosso, vendemmia, prima copertina, aria fresca al mattino e sera.

So che mi state odiando….

Per chi la pensa come me tuffiamoci nel cioccolato!

 

Ingredienti:

225 gr di cioccolato fondente

225 gr burro

225 gr zucchero

4 uova

135 gr farina

mezza bustina di lievito

15 gr cacao amaro

un pizzico di sale

3 albicocche

1 pesca 

1 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato spezzettato con il burro.

2 Nel mentre sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio.

3 Setacciate la farina, il lievito, il caco e il sale.

4 Incorporate il cioccolato alle uova delicatamente poi unite la farina poco alla volta aiutandovi con una spatola.

5 Accendete il forno a 180 gradi, coprite una teglia o stampo con la carta forno.

6 Lavate la frutta, tagliate le albicocche a pezzetti eliminando il nocciolo, disponetele sul fondo della teglia, aggiungete il composto di cioccolato poi la pesca a spicchi.

7 Infornate per 35 minuti esatti, non di più. Lasciate raffreddare del tutto.

 

Dal mondo/ DOLCI

Cookies gelato al cocco

E’ tornato caldo, cosa c’è di meglio di un gelato?

Se poi questo gelato è piuttosto calorico tanto da costituire quasi un pasto ancora meglio.

Il cocco è uno di quegli ingredienti che non ho mai capito se mi piace o meno.

Il frutto no, non mi dice nulla, il latte di cocco nei piatti orientali lo adoro, i dolci con il cocco nove volte su dieci li trovo troppo dolci, il gelato o le bevande idem.

Ricordo a Cuba dei biscotti al cocco preparati dalla famiglia che ci ospitava, spettacolari, mentre ricordo quelli che preparava mia mamma non mi piacevano per niente.

Misteri della vita che a distanza di anni non saprei risolvere, nel dubbio mischio il cocco al cioccolato che sta bene con tutto. Con i cookies i miei biscotti preferiti.

Io li ho comprati per comodità ma se li preparate voi la ricetta sarà senz’altro più buona, non c’è paragone fra quelli comprati e gli homemade.

Buona giornata.

 

Ingredienti per 8 biscotti:

16 cookies al cioccolato

200 gr  cocco rapè

250 gr mascarpone

5 cucchiai di latte condensato

150 gr cioccolato fondente

1 Preparate la farcitura amalgamando bene il latte condensato, il cocco rapè e il mascarpone, dovrete ottenere una crema omogenea. Riponete in frigorifero per mezzora.

2 Farcite un cookies con un cucchiaio di composto leggermente pressato per dargli la forma del cookies, coprite con un altro cookies, terminate i biscotti, di crema ve ne avanzerà, potete farci dei tartufi o altri biscotti, il ripieno di un dolce. Si conserva per giorni in frigorifero.

3 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, una volta fuso, intingete una metà di cookies farcito e adagiatelo su un piatto coperto da carta forno, procedere fino ad aver coperto tutti gli otto biscotti, mettete in surgelatore per un’ora circa.

Se vi avanza cioccolato tenetelo per un dolce, guarnire il gelato, ricoprire della frutta ecc…

Se lo congelate per più tempo tiratelo fuori almeno 15-20 minuti prima di mangiarlo perchè si ammorbidisca.

DOLCI

Sfogliata pesche albicocche pistacchi

Mattina di agosto che sembra inizio ottobre, aria frizzantina, cielo cupo, silenzio tipico di agosto quando in giro circolano in pochi, le strade pullulano di parcheggi, molte le saracinesche abbassate e chi resta in città si gode attimi surreali per Milano.

Io lavoro poi vado via un paio di giorni, mi attende il mio posto nel cuore, a rigore se mi conoscete e leggete da tempo dovreste sapere qual è….Ponte di Legno.

Due giorni che valgono oro in questa estate lavorativa.

Visto che non ci si presenta mai a mani vuote e mio papà camperebbe di dolci, ecco l’idea lampo per un dolce di una semplicità estrema, sano che di più penso sia difficile, dieci minuti di realizzazione.

Lo porto in montagna e domani ci gustiamo una colazione vista montagne, la mia preferita da sempre.

Buon fine settimana e buone vacanze ai tanti che partono in questi giorni.

 

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

5 albicocche mature

2 pesche mature

2 cucchiai di granella di pistacchi

mini meringhe (dovevo finirle, potete mettere altro tipo amaretti o frutta secca o nulla)

2 cucchiai di zucchero

1 Accendente il forno a 200 gradi mentre si scalda srotolate la sfoglia su una teglia da forno con carta forno.

2 Lavate la frutta, tagliatela a metà, eliminate i noccioli e tagliate a fettine.

3 Lasciate un paio di cm per bordo vuoti poi farcite con le vostre fettine la sfoglia, potete alternare le strisce, mettere due di albicocche e una di pesche, fare il disegno che preferite.

4 Decorate con le meringhe sparse, lo zucchero e la granella di pistacchi.

5 Infornate per circa 30 minuti, spegnete e lasciate intiepidire.

DOLCI

Cono cocco cioccolato e frutta

Altra non ricetta per quando si ha voglia di una merenda o fine pasto diverso dal solito, goloso e pieno di frutta.

Più che tagliare la frutta a piacere, fondere del cioccolato e immergerlo nel cocco non c’è molto da fare, una volta raffreddati, bastano quindici minuti di frigorifero, li riempite ed è fatta.

Io ho scelto di lasciarli vuoti e utilizzare solo frutta, se volete un dolcetto più sfizioso riempiteli di yogurt o gelato o panna montata.

Un’idea semplicissima in questa pazza estate dove settimana scorsa fotografare un gelato è stata un’impresa per le alte temperature e ora ci sono 27 gradi, l’arietta fresca e quasi freschino di notte.

 

Sapete che non amo l’estate, l’idea di essere a fine luglio mi conforta, per quanto la stia vivendo meglio di altri anni, sono una donna che ama il freddo, la neve, la cioccolata calda, la coperta sul divano, il caminetto (nei sogni perchè non ce l’ho).

In questo strano luglio, a tratti ricco di bellezza, a tratti molto stancante e stressante, la voglia di cucinare ci sarebbe ma il tempo mi sfugge dalle mani per cui evviva queste ricette che chiunque può realizzare.

Non vi lascio dosi per gli ingredienti, potete utilizzare quanta frutta desiderate, cioccolato per cinque coni all’incirca 100 gr fondente ma meno o di più va bene uguale, anche il cocco io ho utilizzato quello che avevo per finirlo, saranno stati 70 gr circa.

 

Antipasti/ colazioni salate

Crostini pesche feta e miele

Una ricetta a portata di tutti, diciamo una non ricetta perchè non c’è molto da fare.

Chi ama il contrasto dolce e salato, chi ama la frutta abbinata al salato, amerà questi crostini.

Per me ottimi, amo tutti gli ingredienti e il gusto dolce del miele sulla feta salata e la pasce che si pone fra i due sapori.

Ne avrei mangiati mille.

 

Poche accortezze, utilizzate pane buono, pesche mature sugose possibilmente.

Le dosi sono totalmente a vostro piacere, potete farcire parecchio una fetta di pane piuttosto che mettere pochi ingredienti, tanto miele come un velo ecc…

Per scaldare il pane non occorre accendere il forno, scaldate molto bene una padella  e fate tostare le fette fino a che non sono dorate.

Ingredienti: pesche, pane, miele, sale.