Browsing Tag:

Colazioni e merende

Dal mondo/ DOLCI

Galette alle fragole

Il dolce per tutti! Sano, solo fragole e poco zucchero, la frolla ha quantità che divise per molteplici fette sono quasi inesistenti, tanta frutta, economico, in versione classica con burro e uova nella frolla ma anche vegano.

Si può fare con tutta la frutta, pere, mele, pesche, albicocche, prugne, frutti di bosco ecc….semplice da realizzare, l’estetica poco importante, più è rustica meglio è, si conserva bene per giorni, si porta facilmente al lavoro, a scuola.

Spero di avervi convinto a preparare questa galette, ottima anche quella salata che potete farcire con molteplici verdure, erbe aromatiche o arricchire con formaggi, frutta secca, miele ecc…

Io se non si fosse capito sono una grande fan, ne ho appena gustato una fetta a colazione e ora corro a lavorare come tutti i sabati, lavorare il sabato per quanto mi sia abituata è sempre una fatica quindi è il giorno in cui faccio una bella colazione.

Buon week end spero non di pioggia, soprattutto nella mia Romagna che porto sempre nel cuore, i miei nonni sono di Faenza.

 

Ingredienti:

per la frolla:

220 gr farina

30 gr cacao amaro

125 gr burro

1 uovo+ 1 tuorlo

80 gr zucchero 

1 pizzico di sale

600 gr fragole

1 cucchiaio di farina

3 cucchiai di zucchero

pepite di cioccolato (opzionali, volevo finirle)

 

1 Preparate la frolla setacciando la farina e il cacao, mescolate, unite lo zucchero, le uova e il burro  freddo a pezzetti, impastate fino a ottenere una pasta lisca, omogenea, senza tracce di burro, formate una panetto rettangolare  e mettete in frigorifero per mezzora.

2 Nel mentre lavate e spuntate le fragole, tagliatele a metà o in quattro se sono grandi, mettete in una ciotola, unite lo zucchero, la farina e le pepite mescolate.

3 Stendete la pasta frolla su della carta forma formando un tondo più grande del diamatro della teglia che volete utilizzare, va bene 22-24- 26 cm, adagiate la frolla sulla carta forno sulla teglia (stampo a cerniere o pirofila, tortiera, quello che volete grazie alla carta forno ovunque la estrarrete senza problemi), distribuite le fragole lasciando un paio di cm sui  bordi.

4 Chiudete la torta adagiando la pasta sulla fragole, non importa che sia pari, della stessa grandezza, infornate a 190 gradi per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare prima di gustarla.

DOLCI/ frutta secca

Torta nespole nocciole e amaretti

Dolce eccellente, chi si loda si imbroda ma quando va detto si fa.

A me era piaciuta ma nella norma, buona ma non divina, a casa mia è andata a ruba, pure mio cognato sempre critico, l’ha apprezzata.

Perfetta a colazione, per merenda, da portarsi al lavoro o in viaggio, la fetta rimane  compatta per chi teme si sbricioli.

Credo che le nespole siano sottovalutate, un frutto sempre poco conosciuto, poco utilizzato in cucina, sicuramente anche perchè non sono presente per molto tempo, a me piacciono parecchio e trovo siano ottime anche in ricette salate.

L’ho già detto, questa primavera mi sta uccidendo, ho un sonno enorme sempre anche quando dormo bene e una quantità di ore sufficienti, mi sento stanca, datemi un divano e mi farete felice, portare a casa la giornata è davvero faticoso.

 

Ingredienti:

500 gr nespole

130 gr amaretti

50 gr di nocciole tritate finemente

150 gr farina 00

4 uova

220 gr zucchero

120 gr burro

1 bustina di lievito per dolci

1 Sbucciate le nespole, eliminate il nocciolo e tagliatele a pezzetti.

2 In una ciotola radunate la farina, il lievito, le nocciole tritate, mescolate.

3 Tritate finemente gli amaretti, due cucchiai utilizzateli per ricoprire uno stampo a cerniera imburrato, il resto unitelo agli ingredienti secchi.

4 Dividete i tuorli dagli albumi, montate a crema i tuorli con lo zucchero.

5 Unite la crema di tuorli agli ingredienti secchi, unite il burro fuso non caldo, amalgamate bene, l’impasto sarà compatto.

6 Unite le nespole, amalgamate, montate gli albumi e uniteli delicatamente al composto, utilizzate una spatola.

7 Distribuite l’impasto nello stampo, livellate la superficie, infornate in forno caldo a 180 per 50 minuti, sfornate, lasciate raffreddare, se volete spolverate di zucchero a velo.

Dal mondo/ DOLCI/ Lievitati

Hot cross buns al cioccolato

In extremis arrivo all’ultimo con una ricetta pasquale, solitamente li vedete in versione chiara senza cioccolato, ho voluto renderli un po’ più golosi.

Sono panini di origine anglosassone che si distinguono per la croce realizzata sulla superficie, la tradizione vuole che vengano mangiati il venerdì santo.

Non sono una preparazione complessa da fare, solamente come per la maggior parte dei lievitati bisogna calcolare bene i tempi di lievitazioni. Considerate all’incirca quattro ore di cui tre sono di lievitazioni

Sono soffici e profumati, ottimi da soli ma anche farciti con burro e marmellata, crema al cioccolato, miele e ricotta, con quello che volete.

Vi auguro buona Pasqua, riposati, state in buona compagnia, mangiate, ridete e nel mio caso aggiunto dormite!!!

 

Ingredienti per 12 panini:

Per l’impasto:
 
460 gr di farina Manitoba
40 gr di cacao amaro
1 pizzico di sale
100 ml di latte
150 ml di acqua
80 gr di zucchero di canna
1 uovo a temperatura ambiente
60 gr di burro morbido
1/2 cucchiaino di cannella
 8 gr di lievito di birra fresco)
80 g di gocce di cioccolato

Per la decorazione:

2 cucchiai di farina
1 cucchiaino abbondante di cacao
4-5 cucchiaini di acqua
2 cucchiaini di zucchero a velo
2 cucchiaini di miele millefiori per lucidare
 
 
 
1 Mettete nella ciotola della planetaria il lievito con l’acqua e il latte leggermente tiepidi. Aggiungete metà dello zucchero (40 g) e mescolate bene. Lasciate riposare per un paio di minuti.

2 Aggiungete quindi la farina, la cannella e il cacao, poco alla volta, e lavorate il composto a velocità media con il gancio impastatore fino a quando non avrete ottenuto un impasto piuttosto omogeneo.
 
3 Unite quindi lo zucchero e l’uovo. Continuate a lavorare fino a quando quest’ultimo non sarà perfettamente incorporato.

4 Unite quindi il burro morbido in 2-3 tempi facendo attenzione che venga completamente assorbito dall’impasto prima di aggiungerne di nuovo. Lavorate il composto per alcuni minuti, almeno 5, o almeno fino a quando non si staccherà perfettamente dalle pareti e non risulterà perfettamente incordato, omogeneo ed elastico. Aggiungete quindi le gocce di cioccolato.

5 Lavorate nuovamente il composto per circa 5 minuti.

6 Trasferitelo quindi su un piano di lavoro e formate una palla. Mettetela in un’ampia ciotola e coprite con pellicola. Ponete nel forno spento con luce accesa e lasciate lievitare fino al raddoppio di volume (circa 2 ore).

7 Trasferite l’impasto sulla tavola e sgonfiatelo leggermente con le mani. Formate quindi circa 12 palline di circa 80 gr cad.
 
8 Foderate una teglia con carta forno e disponete le palline ben distanziate tra di loro.
Coprite nuovamente con pellicola e riponete nuovamente nel forno spento con luce accesa per la seconda  lievitazione (circa 1 ora). Dovranno raddoppiare di volume.

9 Toglieteli dal forno e preparate l’impasto per la decorazione. Nel frattempo preriscaldate il forno statico a 180°C. In una ciotola lavorate velocemente acqua, farina, cacao e zucchero a velo. Trasferite il composto in una sach a poche con bocchetta piccola e disegnate le caratteristiche croci su ogni panino.

10 Cuocere in forno ben caldo per circa 20 minuti.
Non appena saranno pronti spennellate la superficie con poco miele caldo. In questo modo resteranno lucidi e si manterranno soffici.
Fate raffreddare completamente prima di gustarli.
Si conservano in un contenitore per alimenti con chiusura ermetica per un massimo di 3 giorni.
DOLCI

Frittelle di riso

Festa del papà in arrivo e ancora non so se riuscirò a preparargli le zeppole che a casa amiamo tutti tanto.

Il punto è che per farle ci vuole un po’ di tempo, prima la pasta poi la doppia cottura, la crema pasticcera, la farcitura, insomma non è una passeggiata.

Vedrò domani se riesco nel mentre penso che un’ottima alternativa siano queste frittelle di riso che ricordano quelle di Orvieto, quelle sono gonfie tipo pallotta ma il concetto è lo stesso.

A Orvieto si preparano per la festa del papà, se volete provarle leggete bene la ricetta e organizzatevi. Nulla di complicato e lungo ma dovete calcolare bene i tempi.

Mio papà con tutto l’aiuto che mi regala sempre su mille argomenti meriterebbe container di zeppole e frittelle per cui spero tanto di riuscire domenica a portargli qualcosa anche se non è tipo da badare a questo genere di feste.

Scappo che devo andare a lavorare, buon fine settimana.

 

Ingredienti:

300 ml di latte

100 gr di riso

Un pizzico di sale

90 gr di zucchero

10 gr di burro

 buccia grattugiata di metà arancia

 buccia grattugiata di metà limone

40 ml di rum

70 gr di farina

8 gr di lievito per dolci

2 uova

Olio per friggere

Zucchero  per cospargere

 

1 Versate il latte in una casseruola a sponde alte, portate ad ebollizione, aggiungete un pizzico di sale e buttate il riso, fate cuocere finché non avrà assorbito tutto il latte. Trasferite il riso in una ciotola e fate freddare bene.

2 Aggiungetelo zucchero, la buccia del limone e dell’arancia e mescolate bene.

3 Unite il burro fuso freddo e il rum, amalgamate.

4 Aggiungete la farina e il lievito, amalgamate bene.

5 Unite i tuorli uno alla volta.

6 Montate gli albumi ed uniteli al composto delicatamente aiutandovi con una spatola. Coprite e tenete il composto in frigo per circa un’ora.

7 Scaldate abbondante olio per friggere (4 minuti circa), versate l’impasto nell’olio aiutandovi con un cucchiaio.

8 Fate cuocere le frittelle finché non saranno dorate, scolate  su carta assorbente.

9 Passate le frittelle nello zucchero quando sono ancora calde. Fate freddare e servite

 

Dal mondo/ DOLCI/ frutta secca/ verdure

Plumcake carote viola e nocciole

Quando trovo le carote viola le prendo sempre, adoro il loro colore (vedi post precedente con gli gnocchi di barbabietola, cioè rosa).

Mi sarebbe piaciuto un colore più acceso ma avendo usato zucchero di canna e nocciole temo il colore si sia smorzato, amen.

La piacevole sorpresa di questo plumcake è che molto soffice, la fetta si scioglie in bocca, è bello umido.

Sicuro avete assaggiato quei plumcake super compatti, asciutti, con la fetta che quasi la devi tagliare con il coltello, ecco questo è il contrario.

Non lo dico da tanto per cui concedetemelo, il plumcake è fra i miei dolci preferiti, così come i muffin, il brownie, i biscotti, sono donna amante dei dolci da credenza se non fosse chiaro.

Non che di fronte a una millefoglie mi tiri indietro ma preferisco i dolci senza creme, fra un plumcake e una panna cotta, il primo tutto la vita.

Buon week end.

 

Ingredienti:

200 gr carote viola

100 gr zucchero di canna

100 gr nocciole

200 gr farina

una bustina di lievito

un pizzico di sale

un cucchiaino di cannella

noce moscata a piacere

280 ml latte, classico o di mandorle, soia, riso ecc..

80 ml olio di semi

 

1 Tritate finemente le nocciole.

2 In una ciotola radunata la farina e il lievito setacciati, lo zucchero, il pizzico di sale e le nocciole e le spezie mescolate bene.

3 Lavate, sbucciate e tritate abbastanza finemente le carote, unitele al composto e amalgamate.

4 Unite l’olio e il latte, mescolate molto bene fino a ottenere un composto omogeneo.

5 Accendete il forno a 175 gradi, mentre si scalda imburrate uno stampo da plumcake o usatelo di silicone senza imburrare, versate il composto in modo uniforme. Infornate per 40-45 minuti, lasciate raffreddare del tutto prima di toglierlo dallo stampo.

 

DOLCI/ Legumi

Torta alle lenticchie cioccolato e formaggio

Un dolce insolito, ho visto in rete che circolavano dolci con le lenticchie, con ceci e fagioli avevo già visto svariate ricette ma con le lenticchie no.

Da inguaribile curiosa mi sono messa a cercare, ne ho trovate diverse interessanti, alcune con abbinamenti a istinto improbabili ma io amo sperimentare quindi me le sono salvate tutte.

Questa è un mix fra un paio di ricette viste, onestamente non la rifarei.

E’ buona ma niente di eccelso, un dolce sicuramente sano vista la scarsa quantità di grassi rispetto alla dimensione del dolce (sano senza crema al formaggio…),ma non la definirei una torta da leccarsi i baffi o replicare.

Provatela,  si sa che i gusti sono sempre molto personali, vale la pena una volta nella vita sperimentare qualcosa di diverso, indubbiamente originale.

 

Ingredienti:

500 gr lenticchie (le mie di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

150 gr cioccolato fondente

2 uova

120 gr zucchero

70 gr burro

2 cucchiai di cacao amaro

200 gr mascarpone

150 gr formaggio spalmabile

70 gr zucchero a velo

 

1 Lessate le lenticchie senza salarle, scolate bene e lasciatele raffreddare.

2 Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.

3 In un mixer capiente frullate le lenticchie con le uova, il cacao, lo zucchero, il burro a pezzetti, dovrete ottenere una crema compatta e omogenea, se non ci sta nel mixer frullate in due volte.

4 Unite il cioccolato, amalgamate.

5 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo da budino o bundt cake, o una semplice pirofila di vetro, alluminio, versate il composto, cuocete per 40 minuti, sfornate e lasciate raffreddare del tutto.

6 Preparate la crema amalgamando gli ingredienti, con una spatola distribuite sulla torta, se volete decorate con noci o altro.

DOLCI

Ciambella arancia e ganache al cioccolato

Buon anno a tutti!

Sono scomparsa causa problemi a casa che mi hanno impedito di cucinare per una decina di giorni, ritorno con un dolce semplice e casereccio che profuma di colazione, merenda, relax.

Le foto non sono granchè ma in questi giorni la luce è stata pessima, sempre tanta pioggia e in una casa che non è mia non riesco a prendere bene le misure, non ho le mie stoviglie, lo spazio che utilizzo per le foto ecc…..

Ho in mente tantissime ricette, gennaio sarà un mese un po’ complicato perchè non posso stare a casa mia ma qualcosa comunque cucinerò, a febbraio mi dedico alla cucina a gogo, non vedo l’ora!

Buona giornata.

 

Ingredienti per uno stampo piccolo 15-18 cm:

190 gr farina

1 bustina di lievito

3 uova

125 gr burro morbido

190 gr zucchero

succo di 2 arance

un pizzico di sale

150 gr cioccolato fondente

100 ml panna fresca

1 Lavorate con le fruste elettrice burro e zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio, spumoso, circa 5 minuti.

2 Unite un uovo alla volta sempre con le fruste elettriche.

3 Unite il succo di arancia. Mescolate.

4 Unite farina e lievito setacciati, mescolate bene.

5 Scaldate il forno a 170 gradi, versate il contenuto nello stampo (da budino, di silicone con forma, ecc…), cuocete circa 35- 40 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire almeno due tre ore prima di rovesciarlo delicatamente.

6 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato spezzettato, quando è quasi fuso unite la panna e mescolate bene. Dovrete ottenere una crema liscia lucida densa.

7 Con una spatola o un cucchiaio distribuite la crema poca alla volta, disponetela in modo tale che coli sui bordi esteri quindi leggermente distante dal centro, servite subito o se preferite che si rassodi un pochino dopo una mezzora.

Creme/ DOLCI

Biscotti alle nocciole e speculoos

Ci siamo, ultimi pacchetti, ultime file nei negozi per gli ingredienti necessari, saluti fra colleghi (ma io domani lavoro), cene, aperitivi, merende agli sgoccioli, ritardatari in ansia, bimbi in attesa, Babbo Natale che sta scaldando i motori e rifocillando le renne.

In un battito di ciglia siamo arrivati a questo Natale 2022, io me lo sono goduto queste mese, non ho fatto niente di particolare da renderlo straordinario ma ho assaporato la magia del Natale a Firenze, Siena e Bologna.

Visto film natalizi con le candele intorno a illuminare le serate, sfornato biscotti a gogo, visto qualche amico che vedo poco, acquistato per tempo e con calma i regali, pensato alle due tre pietanze che devo portare dai miei.

Ho acceso le lucine per guardarle, rimarrei incantata per ore a vedere i giochi di luce che creano, mi sono fatta qualche regalino, letto dei bei libri avvolta nella coperta sul divano, goduta colazioni lente.

Spero sia stato così anche per voi, ognuno con i suoi desideri, aspettative, tempi, ritmi.

BUON NATALE!

 

Ingredienti:

50 gr di nocciole tritate fine ( o farina di nocciole)

300 gr farina

180 gr burro

1 uovo

125 gr zucchero di canna (o normale o a velo, come preferite)

pizzico di sale

25 ml panna fresca

50 gr crema speculoos

 

1 Mescolate in una ciotola la farina setacciata, le nocciole tritate, lo zucchero e il pizzico di sale.

2 Unite il burro e l’uovo cominciate a impastare fino a ottenere una pasta compatta, omogenea, formate un panetto rettangolare, avvolgete nella pellicola, fate riposare un’ora in frigorifero.

3 Riprendete l’impasto, dividetelo a metà per comodità, su un piano infarinato stendete la pasta con il mattarello, altezza 5 mm, formate con uno stampo un cuore, va bene anche una stella, un alberello, una casetta ecc…l’importante è che sia sufficiente spazio per formare il buco piccolo con un coppapasta piccolino. Dovete creare un numero pari di biscotti, senza buco e con buco per poterli abbinare, procedete uguale fino a terminare la pasta.

4 Cuocete in forno caldo a 180 gradi distribuendoli distanziati su una teglia coperta con carta forno per 14-15 minuti, non di più.

5 Una volta freddi, amalgamate insieme la panna e la crema di speculoos, se volete anche con le fruste elettriche, distribuite un cucchiaino raso sul biscotto intero, adagiatevi sopra quello con il buco, premete leggermente affinchè aderisca, proseguite fino a finire i biscotti.

Dal mondo/ DOLCI

Cupcake al gingerbread

Natale uguale profumo di spezie, cannella, noce moscata e zenzero la fanno da padrone.

Un sapore quello del gingerbread che amo molto, non per tutti obiettivamente ma se vi piace amerete questi muffin come i biscotti, la cioccolata calda, il plumcake ecc…preperati con questo impasto.

Manca pochissimo e anche questo potrebbe essere un pensiero da portare ai colleghi, a una cena fra amici, alle maestre o amici di hobby, vicini di casa e chi volete, fa la sua scena, mette allegria e secondo me piace moltissimo.

Godetevi quest’ultima settimana senza stress, meglio un piatto in meno, un addobbo mancante, una cena rinviate post feste che impazzire per cucinare, vedere tutti, fare i regali, illuminare casa, meglio meno che tanto fatto di fretta stressandosi.

Io da anni ho sposato questa filosofia e con me funziona.

 

Ingredienti per circa 8-9 cupcake

150 gr di farina

35 gr maizena

mezza bustina di lievito

100 gr zucchero

1 cucchiaino cannella

mezzo cucchiaino di zenzero

mezzo cucchiaino di noce moscata

un pizzico di sale

1 uovo

100 ml latte

50 ml olio semi 

per il frosting:

250 gr mascarpone

100 gr philadelphia o formaggi spalmabili

40 gr zucchero a velo

 

1 Riunite in una ciotola gli ingredienti secchi, farina, maizena, lievito, zucchero, spezie e sale, mescolate bene, se vedete grumi setacciate.

2 Mescolate in un’altra ciotola l’uovo, il latte e l’olio.

3 Unite i liquidi agli ingredienti secchi, amalgamate bene.

4 Mentre scaldate il forno a 180 gradi, mettete in uno stampo da muffin dei pirottini natalizi (va bene qualsiasi pirottino o anche niente stampo e solo pirottini), riempiteli per trequarti della capienza, infornate per 20-25 minuti, devono risultare dorati, sfornate e fate raffreddare.

5 Mescolate insieme il mascarpone, il formaggio e lo zucchero fino a ottenere una crema ben amalgamata, sullo zucchero potete metterne di più o di meno a seconda gusti.

6 Mettete la crema in una sach a poche, io beccuccio liscio ma va bene anche altro, decorate i cupacke, aggiungete se li trovate i mini cupcake di zucchero, si trovano nei negozi di alimentari per dolci o nei super grandi, i biscotti potete farli, trovate la ricetta qui

DOLCI/ frutta secca

Barretta al burro di arachidi e farro soffiato

Eccoci entrati nel mese più calorico dell’anno, quello in cui trionfano pandori, panettoni, torroni, frutta secca, in cui la casa profuma di burro e cannella, chiodi di garofano, noce moscata.

Quello in cui ogni scusa è buona per un brindisi con i colleghi, una merenda con le amiche, una cioccolata calda con tanta panna per augurarsi buon natale, torroncini e cioccolati vari che girano durante la tombola.

E anche il salato non è da meno, aperitivi con trionfo di salumi, formaggi, miele e composte, chili e chili di pasta fresca che un esercito di nonne e mamme italiane (e qualche uomo) si accingono a preparare, grandi piatti della tradizione pronti per essere sfornati.

In questo tripudio culinario come ormai da qualche anno durante questo mese non proporrò ricette ma solo idee regalo culinarie, il pensierino per colleghi, amici, vicini di casa, conoscenti ecc…

Trovate già un’ampia varietà di ricette per questa occasione, dalle creme dolci e salate agli immancabili biscotti, gelatine, sali aromatizzati, pop corn caramellati, salsa bbq, cioccolatini e tanto altro!

Siete pronti? Io no …ah ah ah  ma partiamo, oggi ricetta facile, serve solo una ciotola e dieci minuti, più semplice di così….

 

Ingredienti per una decina di barrette:

150 gr burro di arachidi

80 gr cioccolato fondente

70 gr miele

80 gr farro soffiato (di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

50 ml latte vegetale o classico

granella di nocciole

 

1 In una ciotola radunate il burro di arachidi, il miele e il farro soffiato, mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Ricoprite una piccola pirofila rettangolare con carta forno, distribuite il composto, livellate la superficie e riponete in frigorifero per mezzora.

2 Scaldate il latte, non deve bollire, aggiungete il cioccolato tagliato a pezzetti grossolani, mescolate fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

3 Estraete dal forno la pirofila, versatevi la crema, distribuitela sull’intera superficie, ricoprite con la granella, rimettete in frigorifero una ventina di minuti dopo tagliate e rettangoli di circa 5-6 cm. Conservate in frigorifero.