Browsing Tag:

Colazioni salate

colazioni salate/ Uova/ verdure

French toast asparagi e uova strapazzate

Non dovrei dirmelo da sola ma la trovo un’idea fantastica!

Volevo fare una ricetta con gli asparagi ma non le solite vellutate, risotto, pesto, con la pancetta, le uova, volevo che fosse diversa dalle tantissime che girano e che io stesso preparo e vi ho proposto.

Alla fine le uova – grande duo da sempre – ci sono ma nella versione french toast perfetto per una colazione salata originale, saziante e abbondante.

L’idea mi è venuta mentre ero a fare colazione in una sorta di bakery, seduta al tavola mentre mangiavo un’eccellente brioche al cioccolato di fronte a me gli scaffali con il pane, ho visto una bella pagnotta un po’ scuretta e con tanti semini, è stato subito amore.

Oltretutto me l’ha quasi regalata perchè era del giorno prima, ben venga che non sia stata buttata, tostandola, in versione crostini o pane caldo  è perfetta e molto buona.

Provate questa versione di uova e asparagi, vi piacerà sicuramente!

 

Ingredienti per tre french toast

6 fette di pane forma quadrata (va bene di tutto)

7-8 asparagi non troppo grossi

2 uova grandi

1 noce di butto

sale e pepe

2 uova piccole

pangrattato

olio per friggere

 

1 Lessate gli asparagi 15 minuti in acqua bollente, scolateli e lasciateli intiepidire.

2 In una padella antiaderente sciogliete il burro, nel mentre sbattete velocemente le uova, salate e pepate poi versatele nella padella, appena le uova cominciano a rapprendersi mescolate fino a che non sono cotte, appunto devono essere strapazzate nel verso senso della parola.

3 Tagliate le fette di pane, altezza massimo 1 cm, dividete a occhio le uova per tre fette di pane, idem gli asparagi tagliateli a pezzetti e distribuiteli sulle tre fette di pane, un pizzico di sale e pepe, ricoprite con le altre tre fette pressate leggermente il toast.

4 In una ampia padella antiaderente fate scaldare l’olio abbondante, circa 4-5 minuti, nel mentre sbattete due uova in un piatto, in un altro mettete abbondante pangrattato, passate un toast alla volta prima nelle uova, impregnatelo bene, anche i bordi, tenetelo stretto con le mani nel mentre poi passatelo nel pane, anche in questo caso fate aderire bene il pangrattato, procedete ugualmente per i tre toast.

5 Immergeteli nell’olio ben caldo (se siete lenti, poco pratici, preferite non dover correre, scaldate l’olio dopo il passaggio uova/pangrattato), lasciate cuocere per circa 4 minuti, si deve formare una crosticina compatta, se la crosticina e la doratura ci sono girate delicatamente i toast e fate cuocere altri 4 minuti circa finchè saranno ben dorati, scolate su un foglio di carta assorbente e servite caldi.

colazioni salate/ Legumi

Crepes alla roveja

Rullo di tamburi, siete pronti???????

Questa è la ricetta numero 900!!!!

Avete capito bene, 900, cifra mostruosa.

Onestamente non me ne rendo conto, sono tantissime ricette, spontaneamente mi viene da chiedermi ma le ho fatte tutte io? La risposta ovviamente la conosco e mi fa un certo effetto affermare, si le ho cucinate tutte io!

Per festeggiare questo piccolo grande traguardo una ricetta conviviale, le crepes sono buone ma soprattutto versatili, mi piace metterle al centro della tavola e ognuno le farcisce come vuole, dallo yogurt greco e il miele al burro di arachidi, dalla crema al cioccolato alla marmellata o la ricotta, crema al pistacchio, crema di marroni ecc…e ovviamente anche con salumi, formaggio, verdure.

Ho pensato a questa ricetta perchè mi piace virtualmente accogliervi alla mia tavola, offrire una crepe a tutti voi per ringraziarvi di esserci e tenermi compagnia soprattutto sui social.

Ho scelto una farina a me cara, poco conosciuta, qua trovate diverse ricette con la roveja, un prodotto unico dell’Umbria, un legume che ricorda il pisello selvatico, a me piace molto e appena posso ne parlo per farla conoscere, la mia, della mia azienda agricola del cuore Azienda Agricola Dolci Giuseppina.

Per le mille ricette festa grande!!!! 

 

Ingredienti:

per circa 12 -13 crepes

180 gr di farina 00

70 gr di farina di roveja

50 gr di zucchero a velo

4 uova

60 gr burro fuso

500 ml di latte

burro per padella

 

1 Sbattete le uova con lo zucchero in una ciotola capiente, dovete ottenere un composto spumoso chiaro.

2 Unite le farine setacciate poco alla volta, mescolate bene. L’impasto diventerà denso, pastoso.

3 Unite il burro fuso e il latte mescolando rapidamente, attenti a non far uscire il latte, dovete ottenere una pastella liscia, non troppo densa ma neppure liquida ma soprattutto senza grumi.

4 Ungete una padella antiaderente, fatela scaldare per due tre minuti, versate 3/4 di mestolo, roteate la padella perchè si formi un cerchio ben tondo, lasciate cuocere due tre minuti, al centro compariranno delle bolle, con una spatola delicatamente girate la crepe dall’altra parte, cottura altri due minuti, procedete nello stesso modo fino al termine della pastella.

Io ho utilizzato con farcitura crema alle nocciole, crema di marroni, burro di arachidi e yogurt greco con miele.

Antipasti/ colazioni salate/ contorni

Strudel susine speck e fontina

Il classico piatto, contorno, sfizio, chiamatelo come preferite, che salva la vita quando siete di fretta, avete poche idee, volete finire gli avanzi o arrivano ospiti all’improvviso.

Come dico sempre bisogna avere in casa un rotolo di pasta sfoglia, in frigorifero non può mancare, all’occorrenza che diventi strudel,  sfogliata, pizzetta, mini tartelletta, torta salata ecc…è un valido aiuto!

Amo molto la frutta con il salato, con la carne e i salumi si sa si sposa molto bene, qua ne trovate molteplici variante, mi piace il sapore un po’ dolce, un po’ salato, quella combinazione perfetta di consistenze.

La mia un’idea semplice e veloce, con le prime susine della stagione, già un po’ troppo mature a dire il vero, ho abbinato ingredienti che avevo in frigorifero e sapevo avrebbero dato vita a un matrimonio perfetto, inutile dire che potete optare per altri salumi o formaggi, salsiccia, erbe aromatiche, spezie ecc..

Il mio sarà un fine settimana molto intenso, ricco di tante tante cose da fare, piacevoli e meno piacevoli, spero il vostro solo di  belle, a settimana prossima.

 

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare (va bene anche tonda)

3 susine mature grandi

7-8 fette di speck

100 gr di fontina

sale e pepe

 

1 Lavate le susine, asciugatele, tagliatele a spicchi eliminando il nocciolo.

2 Stendete la pasta direttamente sulla carta forno adagiata sulla teglia, cominciate a farcire coprendo la superficie di metà fette di speck.

3 Distribuite le susine, lasciate spazio sui bordi per la chiusura, regolate di sale e pepe poi distribuite il formaggio a pezzetti.

4 Mentre il forno si scalda a 200 gradi, mettete le altre fette di speck, chiudete lo strudel, schiacciando bene i bordi, infornate per 30 minuti, dovrà risultare dorato. Se volete potete mettere anche del parmigiano grattugiato.

Antipasti/ carne/ colazioni salate/ verdure

Muffin radicchio tardivo e salsiccia

Un classicone che non tramonta mai, l’ode ai muffin l’ho fatta milioni di volte, dolci o salati, sono da sempre una mia grande passione, cerco sempre nuovi abbinamenti senza mai stancarmi.
E’ un periodo molto intenso per me e per la mia famiglia, a causa di un trasloco, lavori in casa, imprevisti ecc…ho poco tempo per cucinare e soprattutto non ho a disposizione lo spazio necessario causa lavori in cucina.

I muffin mi salvano la vita come pane, come sfizio o merenda, da mangiare con un’insalata, ne ho fatto una scorta abbondante così da rifornire anche i miei genitori, anche loro con una casa invasa da scatoloni.

Febbraio è voltato, si cominciano a intravedere segnali di primavera, qualche gemma che sta per sbocciare, le giornate più punghe, la giacca invernale che comincia a essere troppo calda, mentre i più esultano, da amante del freddo e dell’inverno provo sempre un po’ di fatica e malinconia quando iniziano giornate così.

L’aspetto positivo è che questi primi due mesi dell’anno ho risolto molti problemi e affrontato temi che da anni rimandavo o non prendevo in considerazione sapendo però che prima o poi sarebbe stato necessario. Sono parecchio soddisfatta. 

Buona giornata. 

Ingredienti:

180 gr di farina

150 ml di latte

50 ml di olio di semi

3 uova

mezza bustina di lievito per salato

50 gr di parmigiano

un radicchio tardivo

100 gr di salsiccia

sale e pepe

se necessario (dipende da che stampo usate) burro per gli stampini

1 Lavate, togliete il fondo, tagliate grossolanamente il radicchio tardivo, cuocete come preferite, al vapore, appena saltato con un filo d’olio o acqua, dopo circa 10-15 minuti aggiungete la salsiccia tagliata a pezzetti, usate una padella antiaderente. Lasciate insaporire una decina di minuti, spegnete, lasciate intiepidire.

2 In una ciotola mescolate la farina, il lievito, il parmigiano grattugiato, sale e pepe.

3 In un’altra ciotola sbattete il latte, l’olio e le uova.

4 Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi, amalgamate.

5 Unite radicchio e salsiccia, amalgamate.

6 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda inserite il composto negli stampini, riempiteli per trequarti, infornate per 30 minuti, dovranno risultare dorati, sfornate, gustate quando preferite. 

Antipasti/ colazioni salate/ contorni/ verdure

Pancakes cipolle speck e timo

Un secondo o contorno o colazione salata o semplice sfizio di una semplicità estrema, uso sempre la stessa ricetta che siano dolci o salati modificando gli ingredienti a seconda di quelli che desidero utilizzare.

Sono perfetti anche come pane, ben condito certo, un po’ più calorico altrettanto certo ma se li accompagnata a un’insalata o verdure perchè no, a me è capitato di prepararli per esempio, per una persona con problemi di denti, sono morbidi, soffici, l’ideale.

Signori (e signore) miei, siamo arrivati a fine gennaio, sembra ieri Natale, davvero per me è volato questo mese, si dice spesso che gennaio sembra infinito ma a me non pare proprio.

Ho sempre un milione di cose da fare di cui di solito ne faccio quando va bene la metà, le giornate sono piene e arrivo a sera ricordandomi la telefonate che non ho fatto, l’ingredienti che manca, l’appunto che dovevo prendere, il vestito da lavare ecc….

Queste mese mi è volato e con lui tutte le cose rimaste incomplete, chissà che recuperi nel fine settimana, intanto ho pensato a quali ricette preparare.

Buon fine settimana.

Ingredienti: 

per circa una decina di pancakes

200 gr di farina

1 uovo

100 gr di cipolle già cotte (lessate, al vapore, saltate)

230 ml di latte

70 gr di stick di speck

1 cucchiaino di lievito

timo a piacere

sale e pepe

burro per la padella

1 In una ciotola riunite la farina e il lievito.

2 Aggiungete il latte e l’uovo mescolando.

3 Saltate in una padella antiaderente lo speck, senza aggiungere olio, basteranno quattro -cinque minuti.

4 Unite al composto le cipolle, il timo e lo speck, amalgamate bene.

5 Ungete con il burro una padella antiaderente, quando è ben calda, due minuti circa, versate mezzo mestolo di composto, lasciate cuocere fino a che non compariranno in superficie delle bolle, aiutandovi con una spatola girate il pancake, lasciate cuocere ancora un minuto abbondante.

5 Procedete nello stesso modo fino al termine del composto.

Antipasti/ colazioni salate/ verdure

Muffin alla zucca e speck

muffin alla zucca e speck

Ricevere un muffin secondo me è sempre un bel pensiero.

Buono è buono, dolce o salato, è un pensiero carino, poco laborioso da preparare e ideale se devi farne parecchi di pensierini, non è troppo impegnativo ma comunque è home made, aspetto che a molte persone piace, non è troppo grande (per esempio se regalate a me un panettone di pasticceria sarebbe uno spreco, primo perchè non amo canditi e uvette ma poi finirei per stancarmelo, sarebbe troppo grande, sarebbe un bel pensiero ma troppo oneroso).

Per esempio è una bella idea se avete tanti colleghi o gruppi di amici dopo siete tanti, vi presentate con uno o due muffin e avete regalato la colazione se dolce o uno sfizio se salato. A me come idea piace molto. Così come mi piace l’idea che si possa personalizzare a seconda dei gusti, sia dolci che salati ne esistono infinite varietà. Non dimentichiamo che è pure economico, con un impasto ne ottime una decina minimo e hai speso qualche euro.

Insomma evviva i muffin, se volete un’idea carina, semplice, rustica ma di effetto e non banale ecco una ricetta salata.

 

muffin con zucca e speck

 

Ingredienti:

180 gr farina

mezza bustina di lievito salato

3 uova

150 ml di latte

50 ml di olio di semi

100 gr zucca lessata

100 gr parmigiano

100 gr stick o dadini di speck

sale e pepe

 

muffin speck e zucca

 

1 Spappolate la zucca in una ciotola, unite la farina, il lievito, il parmigiano grattugiato, sale e pepe, mescolate.

2 In una padella saltate qualche minuto lo speck, senza aggiungere olio, lasciate intiepidire, se necessario scolate il grasso in eccesso.

3 Mescolate in una ciotola le uova, il latte e l’olio.

4 Unite agli ingredienti secchi lo speck e quelli liquidi, amalgamate bene.

5 Scaldate il forno a 180 gradi, distribuite il composto negli stampini da muffin, capienza trequarti, io non ho imburrato, i miei sono di carta e si staccavano bene, se necessario imburrate, cuocete per 25 minuti, dovranno risultare dorati, se serve cuocete ancora qualche minuto, non superate i 30.

Antipasti/ colazioni salate

Crostini di lardo e castagne

crostini al lardo e castagne

La ricetta veloce, semplice, zero fatica, stoviglie, pentole sporcate, minimo sforzo con massimo risultato.

Immagino che qualcuno possa essere scettico rispetto alla presenza del cioccolato, vi assicuro che è un ottimo abbinamento, il cioccolato si presta bene per essere accompagnato con svariati ingredienti salati, dal pollo ai peperoni, dalle melanzane alle zucchine, diversi tagli di carne, con la pasta e tanti altri.

E’ un antipasto con cui sicuramente farete bella figura, originale, sfizioso, il lardo che si scioglie sul pane caldo sfido esista qualcuno a cui non piace, si prepara in un attimo, unica accortezza, dovete servirlo caldo quindi per qualche minuto dovrete assentarvi per tostare il pane e rapidamente guarnirlo.

Altra accortezza, il pane! Prendete del buon pane, non pane a cassetta del supermercato per intenderci, a fette, poi decidete voi se nero, di segale, ai cereali, bianco, con i semi. Il pane è fondamentale.

Iniziamo questo novembre con un antipasto con la speranza di arrivare al dolce con serenità, notizie migliori, un altro clima, buona settimana.

 

crostini di lardo e castagne

 

Ingredienti:

per 4 persone

4 fette di pane a fette (io ai cinque cereali)

8 fette di lardo

100 gr di castagne bollite

50 gr di cioccolato fondente

 

crostini con lardo e castagne

1 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda tagliate le fette di pane a metà.

2 Distribuitele su una teglia coperta di carta forno, tagliate grossolanamente le castagne a pezzetti, qualcuna lasciatela intera, distribuitela sul pane.

3 Infornate per circa una decina di minuti, nel mentre sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde.

4 Togliete dal forno, distribuite rapidamente le fette di lardo su ogni fetta di pane e con una forchetta “sporcate” con il cioccolato, tipo schizzi, servite subito, se volete con una macinata di pepe.

NOTE: le dosi sono puramente indicative, potete mettere più castagne come più lardo o meno cioccolato, così come io ho pensato una fetta di pane a persona ma ovviamente potete prepararne di più o di meno a seconda della fame, di quante portate ci sono dopo ecc…

Antipasti/ colazioni salate/ contorni

Crostatine ai fichi formaggio di capra e speck

crostatine al formaggio di capra fichi e speck

Da vedersi sono veramente brutte e la luce non era il massimo nel momento in cui ho scattato le foto, in compenso vi assicuro che erano ottime, dico erano perchè sono sparite alla velocità della luce.

Mi piace molto la frutta abbinata al salato, crea un contrasto di sapori che si sposa bene con i miei gusti, i fichi non sono fra i miei frutti preferiti, troppo dolci ma con il salato li mangio volentieri, diciamo che li mangio solo se abbinati a qualcosa che smorzi il loro gusto dolciastro.

La felicità vera della giornata è aver realizzato che domani è sabato, credevo oggi fosse giovedì…e che quindi finalmente dopo tre mesi posso preparare i croissant! Con il caldo mi ero fermata, tanto lavoro, troppe ore a sudare in cucina e poca voglia di accendere il forno per mangiarli a colazione ma ora le temperature sono tornate umane, piacevoli, è giunto il momento.

Felice week end.

 

crostatine con i fichi formaggio di capra e speck

 

Ingredienti (a me ne sono venute sei di crostatine)

per la pasta 250 gr farina

120 burro freddo

acqua fredda q.b.

sale

per il ripieno:

4 fichi maturi

200 gr formaggio di capra

3 uova

100 gr di speck a dadini

sale e pepe

1 Preparate la pasta lavorando la farina con il burro aggiungendo poco alla volta acqua, regolate di sale, sarà pronta quando gli ingredienti saranno ben amalgamati e la pasta sarà compatta. Mettete in frigorifero a riposare.

2 In una padella antiaderente senza aggiungere olio cuocete lo speck per circa sei sette minuti, lasciate scaldare la padella due tre minuti prima di mettere lo speck, scolate dal grasso in eccesso.

3 Tagliate a pezzetti grossolanamente il formaggio, mettetelo in una ciotola, unite lo uova, sale pepe e lo speck, mescolate.

4 Sbucciate i fichi, tagliateli a pezzetti e uniteli al composto, amalgamate.

5 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda imburrate con un pennello (sciogliete un pezzetto di burro nel microonde o in un padellino) gli stampi, disponente la pasta dividendola per sei, distribuitela con le mani (è probabile che ve ne avanzi un pochino).

6 Distribuite il composto negli stampini, fino all’orlo ma senza esagerare, infornate per trenta, trentacinque minuti, gustate calde o ancora meglio tiepide.

Antipasti/ colazioni salate/ contorni

Waffle al parmigiano

waffle al parmigiano

Usiamo la piastra per i waffle che mi hanno regalato!

Ammetto, spesso mi scordo di averla, ho troppi elettrodomestici, macchinari, la gelatiera, la crock pot, il kenwood, il kit per la fonduta, la macchina per la pasta fresca, ovviamente mini pimer, trita tutto, fruste elettriche e poi spara biscotti, piastra elettrica e per i fornelli ecc….

A volte sono talmente incastrate nella credenza che o mi dimentico di averle o temo a prenderne una perchè significa tirare fuori quasi tutto, ieri però ho fatto un’eccezione e ho fatto decisamente bene perchè sono buonissimi.

Se non avete la piastra fate i pancakes, cambia la forma, è vero che il bello dei waffle è anche nel formato ma a mali estremi, estremi rimedi, alla fine come penso spesso vanno mangiati, non guardati.

Per me sono perfetti anche come colazione salata, con salumi o formaggio, oppure come antipasto, contorno, si prestano con salse, composte, abbinamenti vari dolci e salati.

Vediamo se riesco a preparare qualche fritto di Carnevale, a Milano manca ancora un po’, abbiate fede!

 

waffle al parmigiano

 

Ingredienti:

per tre waffle (12 spicchi)

120 gr di farina

100 gr di burro

2 uova

250 ml di latte

60 gr di parmigiano grattugiato

1 bustina di lievito

sale pepe

 

waffle con parmigiano

 

1 Sciogliete il burro.

2 Separate i tuorli dagli albumi, montate i secondi a neve ferma.

3 In una ciotola riunire la farina, il lievito, il parmigiano, sale, pepe e la patata, amalgamate.

4 In un ‘altra ciotola sbattete i tuorli con il latte e il burro (non troppo caldo).

5 Versate il composto liquido in quello secco, mescolate delicatamente.

6 Unite con una spatola incorporando dal basso verso l’alto gli albumi.

7 Preparate i waffle secondo le indicazioni della vostra piastra.

Antipasti/ colazioni salate/ contorni

Plumcake ai fichi e speck

plumcake con fichi e speck

I fichi a dire il vero non mi fanno impazzire, sono troppo dolci, sono uno dei quei frutti che al secondo morso ne ho abbastanza, da soli non li mangio mai, cerco di inserirli in qualche ricetta per mitigarne il sapore.

Con i salumi si sa vanno a braccetto, anche con la carne, l’idea di metterli in un plumcake è casuale, ho visto gli stampi da plumcake in credenza e ho pensato di volerli utilizzare, tutto qui.

La frutta di questa stagione non mi entusiasma, la mangio ma non ne sono ghiotta come lo sono di pesche, melone, albicocche, per esempio odio l’uva con i semi, susine e prugne si buone ma niente di particolare, diciamo che la utilizzo spesso abbinata al salato o in qualche dolce.

Se avete qualche idea da suggerirmi per utilizzare i fichi raccontatemi, li vedo spesso sulla focaccia, nei dolci, la marmellata, avvolti nel prosciutto, altre idee? Ne ho ancora un po’, se mi viene l’ispirazione bene se no li porto a mia mamma.

Esco, vado a fare una passeggiata, c’è un sole bellissimo.

 

Plumcake con speck e fichi

Ingredienti:

180 gr di farina

100 gr di fichi

10 cl di olio

10 cl di latte

3 uova

70 gr di parmigiano grattugiato

70 gr di speck (io a fette ma va bene anche dadini)

1 bustina di lievito

sale e pepe

 

plumcake ai fichi e speck

1 In una ciotola radunate la farina, il lievito, il parmigiano, sale e pepe, mescolate.

2 In un’altra ciotola sbattete le uova con l’olio e il latte.

3 Sbucciate e tagliate grossolanamente i fichi.

4 Affettate a listarelle lo speck.

5 Radunate tutti gli ingredienti dentro la ciotola con la farina, amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo.

6 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda versate il composto nello stampo, se necessario imburrate, io ho usato stampi di carta. Infornate per circa 40 minuti, controllate la cottura con uno stuzzicadenti, sfornate e lasciate intiepidire.