Browsing Tag:

Dal mondo

Dal mondo/ DOLCI

Muffin ciliegie e cioccolato

Il mio cavallo di battaglia da sempre: i muffin!

Penso che sia una ricetta che quasi tutti hanno preparato quando hanno iniziato a cucinare.

Sono semplici da preparare, veloci, pochi ingredienti, piacciono a tutti e si declinano in molteplici versioni dolci e salate.O

Oggi con il mio frutto preferito in assoluto, le ciliegie.

Napoli mi è piaciuta, unica direi, chiassosa, caotica, festosa, allegra, un po’ guascona, poetica, degradata.

C’è tutto direi, tanta arte, chiese bellissime, monasteri, quadri, cibo meraviglioso, negozietti di tutti i tipi e bancarelle a gogo, vie silenziose e piene di verde, vicoli stretti incasinatissimi.

Scorci stupendi su case meravigliose accanto a palazzi devastati, la rilassatezza del mare accanto al brulichio dei vicoli, il silenzio in una cappella mentre un metro fuori musica a palla, motorini che sfrecciano, gente che urla.

Ho molto amato il monastero di Santa Chiara, un’oasi di pace e bellezza, la cappella di San Severo con il Cristo velato, l’unicità dell’ospedale delle bambole e il culto delle anime pezzentelle, la bancarelle di San Gregorio Armeno, da portarsi tutto a casa.

Andateci e mentre organizzate il viaggio gustatevi un muffin!

 

Ingredienti:

250 g di farina 00

100 g di burro ammorbidito

140 g di zucchero semolato

2 uova

250 ml di latte

150 g di cioccolato fondente tritato

30 g di cacao amaro

1 bustina di lievito

1 pizzico di sale

ciliegie snocciolate

 

1 In una ciotola radunate la farina, il lievito e il cacao setacciato, il pizzico di sale e lo zucchero, 100 gr di cioccolato tritato grossolanamente mescolate.

2 In un’altra ciotola mescolate le uova con il latte, unite al composto insieme al burro a pezzetti, amalgamate.

3 Accendete il forno a 160 gradi, mentre si scalda prendete degli stampini da muffin, disponete sul fondo di ogni stampino/pirottino il restante cioccolato a scaglie o a pezzetti.

4 Versate un cucchiaio raso di composto in ogni stampino, inserite a metà le ciliegie lavate, private del nocciolo, a pezzetti, circa una o due per muffin.

5 Unite un altro mezzo cucchiaio a composto, a me ne sono venuti 13 piccoli, infornate per dieci minuti, senza aprire il forno aumentate la temperatura a 180 gradi, cuocete altri dieci minuti, sfornate e lasciate raffreddare del tutto.

Dal mondo/ DOLCI

Galette alle fragole

Il dolce per tutti! Sano, solo fragole e poco zucchero, la frolla ha quantità che divise per molteplici fette sono quasi inesistenti, tanta frutta, economico, in versione classica con burro e uova nella frolla ma anche vegano.

Si può fare con tutta la frutta, pere, mele, pesche, albicocche, prugne, frutti di bosco ecc….semplice da realizzare, l’estetica poco importante, più è rustica meglio è, si conserva bene per giorni, si porta facilmente al lavoro, a scuola.

Spero di avervi convinto a preparare questa galette, ottima anche quella salata che potete farcire con molteplici verdure, erbe aromatiche o arricchire con formaggi, frutta secca, miele ecc…

Io se non si fosse capito sono una grande fan, ne ho appena gustato una fetta a colazione e ora corro a lavorare come tutti i sabati, lavorare il sabato per quanto mi sia abituata è sempre una fatica quindi è il giorno in cui faccio una bella colazione.

Buon week end spero non di pioggia, soprattutto nella mia Romagna che porto sempre nel cuore, i miei nonni sono di Faenza.

 

Ingredienti:

per la frolla:

220 gr farina

30 gr cacao amaro

125 gr burro

1 uovo+ 1 tuorlo

80 gr zucchero 

1 pizzico di sale

600 gr fragole

1 cucchiaio di farina

3 cucchiai di zucchero

pepite di cioccolato (opzionali, volevo finirle)

 

1 Preparate la frolla setacciando la farina e il cacao, mescolate, unite lo zucchero, le uova e il burro  freddo a pezzetti, impastate fino a ottenere una pasta lisca, omogenea, senza tracce di burro, formate una panetto rettangolare  e mettete in frigorifero per mezzora.

2 Nel mentre lavate e spuntate le fragole, tagliatele a metà o in quattro se sono grandi, mettete in una ciotola, unite lo zucchero, la farina e le pepite mescolate.

3 Stendete la pasta frolla su della carta forma formando un tondo più grande del diamatro della teglia che volete utilizzare, va bene 22-24- 26 cm, adagiate la frolla sulla carta forno sulla teglia (stampo a cerniere o pirofila, tortiera, quello che volete grazie alla carta forno ovunque la estrarrete senza problemi), distribuite le fragole lasciando un paio di cm sui  bordi.

4 Chiudete la torta adagiando la pasta sulla fragole, non importa che sia pari, della stessa grandezza, infornate a 190 gradi per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare prima di gustarla.

Creme/ Dal mondo/ DOLCI

Brownie cheesecake alle fragole

Ricetta super per questo 1 maggio di festa.

Il tempo è più da novembre ma tanto al dolce non si dice mai di no.

La foto dei quadrotti l’ho rubata dalla tavola, si vede il piatto sporco e nessuna cura nel presentarla, amen, c’erano amici a pranzo e non potevo tagliarli prima, l’ho messa comunque per mostrarli l’interno.

Interno che è stata una sorpresa, ero convinta che il brownie assumesse una consistenza più compatta, idem la cheesecake, temevo che i tre strati non si amalgamassero bene. Invece sono un tripudio armonico.

Tutti hanno la giusta consistenza (anche la mousse di fragole che sembra crollare ma non cade), il cucchiaino affonda perfettamente senza incontrare resistenza.

Insomma voto 10 per me e credo anche per i miei amici che hanno fatto tutti il bis.

Buon 1 maggio a tutti.

 

Ingredienti:

per il brownie:

200 gr cioccolato fondente

200 gr burro a temperatura ambiente

250 gr zucchero a velo

120 gr farina 00

3 uova

per la cheesecake:

450 gr formaggio spalmabile

150 gr zucchero a velo

2 uova

per la crema di fragole:

130 gr fragole

300 ml panna fresca

100 gr zucchero a velo

fragole per decorare

 

1 Preparate il brownie: a bagnomaria sciogliete il cioccolato con 40 gr di burro, mentre si scioglie lavorate con una frusta il burro e lo zucchero a velo fino a ottenere una crema omogenea, liscia e gonfia.

2 Una volta pronta la crema al burro unite un uovo alla volta mescolando fino al completo assorbimento.

3 Unite il cioccolato fuso, mescolate bene poi unite poco alla volta la farina setacciata. Amalgamate poi versate il composto in una teglia rettangolare coperta di carta forno. Distribuite in modo uniforme.

4 Preparare la cheesecake mescolando il formaggio allo zucchero a velo, dovrete ottenere una crema morbida, unite le uova uno alla volta, amalgamate.

5 Fate scaldare il forno a 170 gradi, nel mentre versate il composto di formaggio sul brownie, livellate la superficie delicatamente e infornate per 40-45 minuti, dovrà risultare appena dorato. Spegnete il forno, lasciate raffreddare completamente poi mettete in frigorifero per almeno  4-5 ore, una notte intera meglio.

6 Lavate e pulite le fragole, tagliatele grossolanamente, mettete in un frullatore con la panna e lo zucchero a velo, frullate fino a ottenere una crema omogenea e soda, ben montata.

7 Distribuite la crema di fragole sulla torta, riponete in frigorifero una mezzora, servite decorando con delle fragole intere (facoltativo).

 

Dal mondo/ DOLCI

Lemon bars

Amore grande per i dolci al limone!

Qua ne trovate davvero tante, la tarte au citron, la lemon square, la classica cheese cake, con lemon curd e meringa, la bakewell e altre.

Ovviamente appena ho visto questa ricetta è stato scontato provarla sapendo che l’avrei amata e infatti me li sarei mangiati tutti quei quadrotti.

Affondare i denti nella crema regala istanti di pura goduria.

Buon week end e buon ponte per chi come me è in ferie fino al 2 maggio!

 

 

Ingredienti:

per la base: 

150 gr farina

150 gr burro temperatura ambiente

4 cucchiai di amido di mais

30 gr zucchero a velo

mezzo cucchiaino di sale

per la crema:

120 ml succo di limone

250 gr zucchero 

6 uova

5 cucchiai di farina

60 ml acqua

sale

zucchero a velo

 

1 Preparate la base lavorando insieme a mano o in un mixer, la farina, il burro, l’amido di mais, il pizzico di sale e lo zucchero a velo, dovrete ottenere un composto sbriciolato, coprite con carta forno una teglia piccola rettangolare, versate il composto, compattatelo e livellato alla stessa altezza.

2 Cuocete in forno caldo a 170 gradi per 15 minuti.

3 Preparate la crema nei 15 minuti di cottura, sbattete le sei uova con lo zucchero e il sale, una volta ottenuto un composto spumoso, circa  5 minuti, unite uno alla volta i cucchiai di farina alternandoli al succo di limone mescolato con l’acqua, amalgamate bene.

4 Versate la crema sulla base, continuate a cuocere per 40 minuti a 140 gradi, sfornate, lasciate raffreddare del tutto, spolverizzate con lo zucchero.

 

Dal mondo/ DOLCI/ Lievitati

Hot cross buns al cioccolato

In extremis arrivo all’ultimo con una ricetta pasquale, solitamente li vedete in versione chiara senza cioccolato, ho voluto renderli un po’ più golosi.

Sono panini di origine anglosassone che si distinguono per la croce realizzata sulla superficie, la tradizione vuole che vengano mangiati il venerdì santo.

Non sono una preparazione complessa da fare, solamente come per la maggior parte dei lievitati bisogna calcolare bene i tempi di lievitazioni. Considerate all’incirca quattro ore di cui tre sono di lievitazioni

Sono soffici e profumati, ottimi da soli ma anche farciti con burro e marmellata, crema al cioccolato, miele e ricotta, con quello che volete.

Vi auguro buona Pasqua, riposati, state in buona compagnia, mangiate, ridete e nel mio caso aggiunto dormite!!!

 

Ingredienti per 12 panini:

Per l’impasto:
 
460 gr di farina Manitoba
40 gr di cacao amaro
1 pizzico di sale
100 ml di latte
150 ml di acqua
80 gr di zucchero di canna
1 uovo a temperatura ambiente
60 gr di burro morbido
1/2 cucchiaino di cannella
 8 gr di lievito di birra fresco)
80 g di gocce di cioccolato

Per la decorazione:

2 cucchiai di farina
1 cucchiaino abbondante di cacao
4-5 cucchiaini di acqua
2 cucchiaini di zucchero a velo
2 cucchiaini di miele millefiori per lucidare
 
 
 
1 Mettete nella ciotola della planetaria il lievito con l’acqua e il latte leggermente tiepidi. Aggiungete metà dello zucchero (40 g) e mescolate bene. Lasciate riposare per un paio di minuti.

2 Aggiungete quindi la farina, la cannella e il cacao, poco alla volta, e lavorate il composto a velocità media con il gancio impastatore fino a quando non avrete ottenuto un impasto piuttosto omogeneo.
 
3 Unite quindi lo zucchero e l’uovo. Continuate a lavorare fino a quando quest’ultimo non sarà perfettamente incorporato.

4 Unite quindi il burro morbido in 2-3 tempi facendo attenzione che venga completamente assorbito dall’impasto prima di aggiungerne di nuovo. Lavorate il composto per alcuni minuti, almeno 5, o almeno fino a quando non si staccherà perfettamente dalle pareti e non risulterà perfettamente incordato, omogeneo ed elastico. Aggiungete quindi le gocce di cioccolato.

5 Lavorate nuovamente il composto per circa 5 minuti.

6 Trasferitelo quindi su un piano di lavoro e formate una palla. Mettetela in un’ampia ciotola e coprite con pellicola. Ponete nel forno spento con luce accesa e lasciate lievitare fino al raddoppio di volume (circa 2 ore).

7 Trasferite l’impasto sulla tavola e sgonfiatelo leggermente con le mani. Formate quindi circa 12 palline di circa 80 gr cad.
 
8 Foderate una teglia con carta forno e disponete le palline ben distanziate tra di loro.
Coprite nuovamente con pellicola e riponete nuovamente nel forno spento con luce accesa per la seconda  lievitazione (circa 1 ora). Dovranno raddoppiare di volume.

9 Toglieteli dal forno e preparate l’impasto per la decorazione. Nel frattempo preriscaldate il forno statico a 180°C. In una ciotola lavorate velocemente acqua, farina, cacao e zucchero a velo. Trasferite il composto in una sach a poche con bocchetta piccola e disegnate le caratteristiche croci su ogni panino.

10 Cuocere in forno ben caldo per circa 20 minuti.
Non appena saranno pronti spennellate la superficie con poco miele caldo. In questo modo resteranno lucidi e si manterranno soffici.
Fate raffreddare completamente prima di gustarli.
Si conservano in un contenitore per alimenti con chiusura ermetica per un massimo di 3 giorni.
Antipasti/ colazioni salate/ Dal mondo/ Lievitati/ verdure

Cong you bing ai cipollotti

I cong you bing possono essere definiti i pancake cinesi o orientali, un impasto di sola acqua e farina con cipollotti, scalogno, cipolla e olio.

Ottima alternativa per vegani o per chi preferisce alleggerire gli impasti escludendo latte, uova, burro, oltretutto sono buonissimi. Da soli, con la salsa di soya, con una maionese o altre salse.

Io ne avrei mangiati all’infinito, me li aspettavo buoni ma non così buoni, anche se sapevo che è esattamente il genere di ricetta che io adoro.

Possono essere mangiati come sfizio con le salse ma anche come pane o focaccia con verdure, hummus, volendo anche farciti sovrapponendone due. La preparazione è semplice ma la stesura dei pancake richiede un po’ di tempo, vi assicuro che ne vale la pena.

Ho comprato un libro molto bello sui gyoza e le infinite varianti, lo sto studiando, alcuni mi sembrano di semplice realizzazione, altri….aiuto ma ci proverò.

Restate su questi schermi per conoscere gli sviluppi, buona giornata.

 

Ingredienti: 

200 gr di farina 00 (più quella che vi servirà per la spianatoia e le mani)

3/4 cipollotti freschi ( o 1 porro

1 cucchiaino raso di sale

olio evo per spennellare

120/130 ml di acqua calda

olio di semi

 

1 In una ciotola mischiate con un cucchiaio di legno la farina e il sale, aggiungere poco alla volta l’acqua calda. Impastate con le mani (infarinate) per circa 5 minuti.

2 Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo spennellatelo con un po’ d’olio elasciatelo riposare per un’oretta nella ciotola con un panno umido sopra.

3 Tagliate a rondelle molto fini i cipollotti (o il porro), anche la parte verde di uno. In una padella con due cucchiai di olio cuocete per una decina di minuti le rondelle di cipollotti bianche, le verdi tenetele da parte.

4 Stendete la pasta sottile, 2-3 mm formando un grande rettangolo, spennellate di olio, distribuite i cipollotti, i cotti e la parte verde, spolverate di sale e arrotolate la pasta formando un grosso cilindro.

5 Tagliate dei mini cilindri, spessore due cm, su un piano di lavoro infarinato, stendeteli con il mattarello formando i pancake.

6 In una padella antiaderente scaldate abbondante olio di semi, cuocete i pancake pochi alla volta finche non risulteranno dorati da entrambe le parti, scolati su carta assorbente, serviteli subito o tiepidi con salsa di soia o maionese o altro.

Dal mondo/ DOLCI/ frutta secca/ verdure

Plumcake carote viola e nocciole

Quando trovo le carote viola le prendo sempre, adoro il loro colore (vedi post precedente con gli gnocchi di barbabietola, cioè rosa).

Mi sarebbe piaciuto un colore più acceso ma avendo usato zucchero di canna e nocciole temo il colore si sia smorzato, amen.

La piacevole sorpresa di questo plumcake è che molto soffice, la fetta si scioglie in bocca, è bello umido.

Sicuro avete assaggiato quei plumcake super compatti, asciutti, con la fetta che quasi la devi tagliare con il coltello, ecco questo è il contrario.

Non lo dico da tanto per cui concedetemelo, il plumcake è fra i miei dolci preferiti, così come i muffin, il brownie, i biscotti, sono donna amante dei dolci da credenza se non fosse chiaro.

Non che di fronte a una millefoglie mi tiri indietro ma preferisco i dolci senza creme, fra un plumcake e una panna cotta, il primo tutto la vita.

Buon week end.

 

Ingredienti:

200 gr carote viola

100 gr zucchero di canna

100 gr nocciole

200 gr farina

una bustina di lievito

un pizzico di sale

un cucchiaino di cannella

noce moscata a piacere

280 ml latte, classico o di mandorle, soia, riso ecc..

80 ml olio di semi

 

1 Tritate finemente le nocciole.

2 In una ciotola radunata la farina e il lievito setacciati, lo zucchero, il pizzico di sale e le nocciole e le spezie mescolate bene.

3 Lavate, sbucciate e tritate abbastanza finemente le carote, unitele al composto e amalgamate.

4 Unite l’olio e il latte, mescolate molto bene fino a ottenere un composto omogeneo.

5 Accendete il forno a 175 gradi, mentre si scalda imburrate uno stampo da plumcake o usatelo di silicone senza imburrare, versate il composto in modo uniforme. Infornate per 40-45 minuti, lasciate raffreddare del tutto prima di toglierlo dallo stampo.

 

Antipasti/ contorni/ Dal mondo/ verdure

Gozleme con spinaci e feta

Immagino che la maggior parte di voi non abbia idea di cosa stiamo parlando.

Fino a un mese fa neppure io! Ho trovato la ricetta su una rivista di cucina e subito mi ha incuriosita.

Soprattutto il fatto che la cottura fosse in padella senza forno.

Direi che l’esperimento è stato apprezzato e ben riuscito, con l’accortezza la prossima volta su alcuni passaggi.

In Turchia il gozleme è un pane farcito, a vederlo sembra più una torta salata, al di là di quel che appare loro lo farciscono con spinaci e feta ma naturalmente lo si può farcire come si vuole.

Unica attenzione create un composto compatto di verdure, formaggio o altro, non molle, non acquoso, per esempio non con la mozzarella per intenderci.

Venerdì, io lavoro anche domani ma domenica parto per qualche giorno di ferie, non vedo l’ora, sono tre mesi che non esco dalla città, tre mesi in cui sono stata messa alla prova da casini importanti a casa. 

Mi merito questa vacanzina, buon week end.

 

Ingredienti:

per l’impasto:

220 gr farina 0

50 ml olio di oliva

100 ml acqua 

sale

per il ripieno:

800 gr spinaci

200 gr feta

olio 

sale 

 

1 Preparate l’impasto lavorando rapidamente la farina con l’olio, l’acqua e il sale, formerete rapidamente una pasta compatta, lasciatela riposare una ventina di minuti.

2 Nel mentre lessate gli spinaci, una volta pronti strizzateli bene.

3 In una ciotola radunate gli spinaci, la feta, un filo d’olio, sale e se volete pepe o altre spezie, amalgamate facendo sbriciolare bene la feta.

4 Infarinate un piano di lavoro, stendete la pasta spessore 3 mm formando un rettangolo.

5 Distribuite il composto di verdure su metà pasta, ricoprite con l’altra metà sigillando bene i bordi.

6 Scaldate molto bene per 4-5 minuti una padella capiente e antiaderente, adagiatevi il gozleme, coprite e lasciate cuocere per una decina di minuti scarsi a fiamma media, controllate la cottura, se la pasta risulta ancora bianca, pallida, fate cuocere ancora qualche minuti, deve dorarsi poi giratelo, se necessario aiutatevi con un coperchio, coprite nuovamente e lasciate cuocere ancora dieci minuti. 

7 Quando sarà ben dorato mettetelo su una gratella o un piatto di portata e lasciate intiepidire una ventina di minuti prima di gustarlo.

NOTE: la ricetta non lo prevede ma se volete potete spennellare la pasta di olio per renderlo ancora pù saporito e dorato.

Dal mondo/ DOLCI

Cupcake al gingerbread

Natale uguale profumo di spezie, cannella, noce moscata e zenzero la fanno da padrone.

Un sapore quello del gingerbread che amo molto, non per tutti obiettivamente ma se vi piace amerete questi muffin come i biscotti, la cioccolata calda, il plumcake ecc…preperati con questo impasto.

Manca pochissimo e anche questo potrebbe essere un pensiero da portare ai colleghi, a una cena fra amici, alle maestre o amici di hobby, vicini di casa e chi volete, fa la sua scena, mette allegria e secondo me piace moltissimo.

Godetevi quest’ultima settimana senza stress, meglio un piatto in meno, un addobbo mancante, una cena rinviate post feste che impazzire per cucinare, vedere tutti, fare i regali, illuminare casa, meglio meno che tanto fatto di fretta stressandosi.

Io da anni ho sposato questa filosofia e con me funziona.

 

Ingredienti per circa 8-9 cupcake

150 gr di farina

35 gr maizena

mezza bustina di lievito

100 gr zucchero

1 cucchiaino cannella

mezzo cucchiaino di zenzero

mezzo cucchiaino di noce moscata

un pizzico di sale

1 uovo

100 ml latte

50 ml olio semi 

per il frosting:

250 gr mascarpone

100 gr philadelphia o formaggi spalmabili

40 gr zucchero a velo

 

1 Riunite in una ciotola gli ingredienti secchi, farina, maizena, lievito, zucchero, spezie e sale, mescolate bene, se vedete grumi setacciate.

2 Mescolate in un’altra ciotola l’uovo, il latte e l’olio.

3 Unite i liquidi agli ingredienti secchi, amalgamate bene.

4 Mentre scaldate il forno a 180 gradi, mettete in uno stampo da muffin dei pirottini natalizi (va bene qualsiasi pirottino o anche niente stampo e solo pirottini), riempiteli per trequarti della capienza, infornate per 20-25 minuti, devono risultare dorati, sfornate e fate raffreddare.

5 Mescolate insieme il mascarpone, il formaggio e lo zucchero fino a ottenere una crema ben amalgamata, sullo zucchero potete metterne di più o di meno a seconda gusti.

6 Mettete la crema in una sach a poche, io beccuccio liscio ma va bene anche altro, decorate i cupacke, aggiungete se li trovate i mini cupcake di zucchero, si trovano nei negozi di alimentari per dolci o nei super grandi, i biscotti potete farli, trovate la ricetta qui

DOLCI/ frutta secca

Cheesecake arachidi e noci

QUESTA E’ LA RICETTA NUMERO 1000!!!!!

Sarò di poche parole perchè anche se lo sapevo dire mille, ripeterlo nella mia testa è pazzesco.

Fatico a crederci, mille ricette sono tantissime e le ho fatte tutte io! Assurdo.

Mi ricompongo e la prossima volta esprimo qualche pensiero di senso!

Ingredienti:

400 gr formaggio bianco spalmabile

100 gr zucchero

200 gr yogurt greco

40 gr panna fresca

120 gr biscotti secchi

100 gr noci sgusciate

30 gr arachidi

75 gr burro fuso più un po’ per imburrare

25 gr farina

due uova
 
due tuorli
 

1 Tritate grossolanamente i biscotti, le arachidi e  40 gr di noci, amalgamate tutto con il burro fuso e distribuite il composto nell’anello: premete bene per compattarlo e creare una base omogenea. Fate raffreddare in frigo per 20 minuti.

2 Mescolate intanto in una grande ciotola il formaggio bianco spalmabile con lo yogurt e 40 g di panna.

3 Montate a lungo le uova e i tuorli con 100 g di zucchero, finché non otterrete un composto soffice, voluminoso e chiaro. Incorporatevi la farina e unite questa spuma al composto di formaggio usando una spatola (le fruste non sono adatte).

4 Versate nello stampo  con i biscotti e infornate a 200 °C; dopo 10 minuti abbassate la temperatura a 120 °C, aprite lo sportello per 1 minuto, quindi richiudetelo e cuocete ancora per 1 ora. Spegnete e lasciate raffreddare la cheesecake nel forno.

Io l’ho decorata con una crema ganache, l’avanzo di noci e delle arachidi ricoperte di cioccolato che avevo, potete lasciarla così o servirla con frutta, caramello salato, frutti di bosco, semplice zucchero a velo.