Browsing Tag:

erbe

Patate/ verdure

Vellutata di carote viola

La bellezza delle carote viola!

Non le trovo quasi mai quindi appena mi capitano sotto mano le prendo, ammetto che non è il sapore a conquistarmi, nulla di che ma il colore, quel bel viola che tinge e avvolge tutti gli altri ingredienti.

Un piatto davvero semplice, economico e salutare per festeggiare questi primi freddi, io amo il freddo e sono felice che finalmente sia arrivato il tempo di sciarpe, cappotti, tazze di te’ fumante, coperte sul divano, cappello, guance arrossate.

E ovviamente sono felice che manchi un battito di ciglia a Natale, purtroppo era caldo fino a poche settimane fa quindi stride il pensiero di cominciare tirare fuori nastri, luci, addobbi, candele ecc…

Sembra che non ci sia stato autunno o che sia trascorso in un attimo, c’è ancora un po’ di tempo ma nei mercati, negozi, centri commerciali, in qualche strada si iniziano a vedere oggetti natalizi, decorazioni, ieri ho visto che montavano le luminarie, che ci piaccia o meno ci siamo quasi.

Intanto godiamoci questo fine settimana novembrino, io come sempre ho seimila cose da fare!

 

Ingredienti:

per due persone

3 carote viola medie

1 cipolla 

2 patate medie

200 ml di panna classica o vegetale

sale pepe peperoncino

erba cipollina

semi di zucca

 

1 Sbucciate la cipolla e tagliatela grossolanamente, procedete ugualmente con le patate.

2 In una casseruola a sponde alte aggiungete le verdure, riempite con due tre dita d’acqua e cominciate a fare cuocere con coperchio, fiamma media.

3 Intanto sbucciate le carote e tagliatele a rondelle, unitele alle altre verdure, lasciate cuocere per una quarantina di minuti poi frullate  bene.

4 Unite la panna, il sale e il pepe, mescolate bene.

5 Versate nei piatti e decorate con l’erba cipollina a pezzetti, qualche seme di zucca e la panna che potete lasciar “cadere” a caso con una forchetta.

Primi

Orzo alle ortiche

Prima volta che trovo al banco del mercato le ortiche, non ho potuto non prenderle!

Di solito vado a cercarle in montagna, mi armo di guanti, forbici e sacchetto e ne faccio incetta per polpette, risotto, ravioli, frittata ecc…onestamente sono rimasta stupita quando le ho viste a Milano.

Come sempre le ho acquistate senza avere minimamente idea di come le avrei utilizzate, alla fine è toccato all’orzo solo perchè aprendo la dispensa me lo sono trovato davanti e ho pensato fosse un abbinamento azzeccato.

Lorzo si cuoce come il risotto, magari qualche minuto di più ma con lo stesso procedimento, se non avete mai provato ve lo consiglio vivamente. 

Buon week end!

 

Ingredienti:

per due persone

500 gr di ortiche

mezzo spicchio di aglio

4 cucchiai di olio evo

70 gr di parmigiano grattugiato

sale

acqua q..

500 ml di brodo vegetale (va bene anche solo acqua calda)

200 gr di orzo (il mio di Azienda Agricola Dolci Giuseppina

2 cucchiaio di olio evo

sale

1 Lavate con attenzione le ortiche, sbollentatele in una ampia casseruola a sponde alte per una ventina di minuti, scolate, lasciate intiepidire poi strizzatele, otterrete un pugno di ortiche.

2 Mettete nel bicchiere del mixer con l’aglio e l’olio, iniziate a frullare, regolate di sale, aggiungete il parmigiano e poi l’acqua a filo, dovete ottenere una consistenza semi liquida e composto omogeneo, ben frullato.

3 In una casseruola ampia a sponde alte versate l’olio, tostate per due tre minuti l’orzo lavato, poi come per il risotto unite un paio di mestoli d’acqua, mescolate di tanto in tanto aggiungendo quando serve l’acqua, cuocete per circa 25 minuti.

4 Unite il pesto di ortiche, mescolate bene e continuare a cuocere altri 10 minuti, regolate l’acqua se pensate che si stia troppo asciugando, se lo volete più o meno brodoso, servite caldo o tiepido, assaggiate l’orzo prima di spegnere.

 

Antipasti/ Creme/ verdure

Crema di feta e cetrioli

Ricetta molto molto semplice e fresca.

Ideale sul pane, crostini, per condire una pasta, del riso, orzo, cous cous ecc…, da aggiungere un cucchiaio a un’insalata, oppure come semplice contorno a dei ceci e pomodori come l’ho mangiata io.

Pochi ingredienti ma sapore ben definito, aglio, miele, menta.

Ovviamente il giorno in cui l’ho preparata diluviava, dopo mesi senza pioggia e gran caldo, preparo una crema fresca quando fa freschino e piove! In montagna, mi riferisco al freschino.

Spero abbiate iniziato bene agosto, finalmente sta cambiando il tempo, si comincia a respirare (anche in montagna ci sono state giornate afose, molto calde, da dormire con il lenzuolo), inizio a sentire di avere più energia, voglia di fare, con il caldo mi passa totalmente.

Io inizio il countdown per la venuta di mia fratello a inizio settembre, un mese sembra tanto ma passerà in fretta!!!

 

Ingredienti:

1 cetriolo medio

2 spicchi di aglio

250 gr feta

2 cucchiai olio evo

1 cucchiaino di miele

sale pepe 

menta

 

1 Sbucciate l’aglio, tagliatelo a fettine.

2 Sbucciate il cetriolo tagliatelo a fettine grossolanamente.

3 Nel mixer radunate tutti gli ingredienti e frullate fino a ottenere una crema omogenea, per sale, pepe, menta, miele regolatevi a seconda dei vostri gusti.

contorni/ Primi

Riso venere pesche melone primosale menta

Direi che questa non si possa chiamare ricetta ma assemblaggio degli ingredienti.

Non c’è nulla infatti da cuocere, affettare, arrostire, tritare, ecc….massima resa minimo sforzo, ovvio deve piacervi l’abbinamento dolce salato, nel caso specifico l’utilizzo della frutta, il riso venere e il primosale comunque non hanno un sapore netto, deciso, si sposano bene con molti ingredienti.

Amo molto questo genere di ricette, in generale mi piace sempre assaggiare abbinamenti insoliti, particolari, lo dico esplicitamente sono fra coloro che assaggerebbe la pizza con l’ananas piuttosto che le cavallette, sono molto curiosa per cui mi butto.

Qui nulla di strano, inoltre frutta salato per me un duo spessissimo vincente, vedi arrosto con le castagne, le prugne, albicocche, qua trovate involtini di vitello con uva, prugne con crema di speck, melone e avocado, pollo con le pesche, pollo con le albicocche, spada con anguria e molto altro.

Vi auguro una buona giornata e soprattutto un buone fine settimana possibilmente in acqua o al fresco.

 

Ingredienti per due persone:

200 gr riso venere

2 fette melone piccole

1 pesca bella matura grande

100 gr di primosale

menta

limone 

olio evo

sale

1 Cuocete il riso lasciatelo intiepidire.

2 In una ciotola tagliate a pezzetti il melone e la pesca, unite qualche foglia di menta, succo di limone, due cucchiai di olio, sale e primosale a pezzetti, mescolate bene.

3 Unite il riso mescolate, servite con qualche foglia di menta sopra.

Primi

Zuppa di cipolle

Una ricetta che volevo provare da sempre perchè la adoro in qualunque modo sia preparata.

Ne ho mangiate diverse versioni brodosa con crostini, con cipolle metà intere metà frullate e una spolverate di parmigiano, con erbe provenzali, con aggiunta di lardo o pancetta ecc..

A  me le cipolle piacciono sempre, crude fatico a digerirle ma la torta salata, la frittata, sublime, la genovese, ripiene, in agrodolce, onion rings (questi chi non li ama?!?!?!), caramellate, altra goduria, gratinate.

Un piatto perfetto per questi giorni freddi, soprattutto la sera un pasto caldo corroborante, saporito, arricchito dai crostini con il formaggio è una delizio, un regalo.

Provatele e buon 1 febbraio, in un lampo gennaio ci ha salutato, non amo molto febbraio ma ogni giorno cerco di portalo a casa positivamente, un mio “mantra”.

 

Ingredienti: 

ricetta per due persone

4 cipolle bionde o bianche

3cucchiai di burro

1 litro di brodo io vegetale ma va bene anche di carne

2 cucchiai di farina

timo 

sale 

baguette

gruviera o fontina o altri formaggi

 

1 Sbucciate le cipolle e tagliatele finemente.

2 In una casseruola dal bordo spesso sciogliete il burro, aggiungete le cipolle, salate e mettete il timo, mescolate bene, lasciate insaporire bene per cinque minuti poi unite un mestolo di brodo caldo.

3 Fate cuocere per 45-50 minuti, mescolate di tanto in tanto aggiungendo brodo quando serve.

4 Unite i due cucchiai di farina per addensare, regolatevi voi con il brodo, se la volete come me densa non unitene più, altrimenti unitene a piacere.

5 Scaldate bene il forno funzione grill 200 gradi, su una teglia con carta forno disponete 6 fette di baguette con sopra un pezzetto di formaggio, fate sciogliere, ci  vorranno circa 6-7 minuti, state attenti che non si bruci.

6 Mettete la zuppa nelle cocotte o piatto fondo e inserite 3 crostini ben caldi, gustate subito.

Lievitati

Grissini al farro olive e al timo

Altra idea regalo salata, ultima direi, ormai ci siamo, quattro giorni e i regali verranno consegnati, gustati, scartati, conservati ecc…

Impasto semplice che potete variare come preferite, con rosmarino, pomodori secchi, curcuma, pepe, sale grosso, pesto ecc….dalla stessa base potete creare il grissino che preferite, sottile o un po’ grosso come i miei.

Avrei voluto fare tantissime ricette ma non ci sono riuscita, fra acciacchi, lavoro, pasticci vari, ho preferito poche cose fatte con calma che non mille post da realizzare impazzendo, già la mia cucina in questo periodo è piuttosto incasinata, ingredienti ovunque, piano lavoro sempre pieno di roba, stampini, zuccherini, formine ecc…non ce l’avrei fatta.

Spero ma non ci giurerei di pubblicare un’altra ricetta prima di Natale, se non ci dovessi riuscire vi auguro mille auguri di buon natale, siate sereni facendo ciò che vi stare bene con le persone giuste, no stress, no mega abbuffate, no chiasso, no finti sorrisi, no forzature, so che sono auguri sui generis ma io da anni cerco di fare solo quel che desidero davvero, se necessario, dedicare poco tempo al resto. 

 

Ingredienti:

350 gr farina 00

150 gr farina di farro (la mia Azienda Agricola Dolci Giuseppina

7 gr lievito di burra

300 ml acqua

15 ml olio

10 gr sale

2 cucchiai di olive verdi denocciolate

1 cucchiaio di timo fresco

olio per spennellare

 

1 Setacciate le due farine in una ciotola o nella planetaria.

2 Sciogliete il lievito nell’acqua a temperatura ambiente o tiepida, unite l’olio mescolate.

3 Unite i liquidi alle farine e iniziate a  impastare, quando comincia a formarsi un impasto unite il sale, lavorate fino a ottenere una pasta compatta, liscia, morbida.

4 Dividetela in due parti uguali.

5 Tritate grossolanamente le olive e pulite i rametti di timo, unite uno a un impasto, uno all’altro, amalgamando bene.

6 Fate riposare in due ciotole separatamente e coperte per tre ore.

7 Scaldate il forno a 180 gradi, mettete su una teglia un foglio di carta forno, formate i grissini, sottili, in questo caso ne otterrete parecchi o se preferite come me più grossi, distribuiteli distanziati sulla teglia, probabilmente due teglie per i due impasti.

8 Spennellate i grissini con olio e infornate per 20-25 minuti, dovranno risultare dorati.

Antipasti/ contorni/ Creme/ verdure

Crostini con patè di melanzane pomodori secchi burrata e origano

Avrei potuto mangiarne decine, per fortuna il pane era finito e anche il patè.

Idea veloce, versatile, saporita, ottimo aperitivo ma volendo anche contorno, pratico, il patè potete anche farlo il giorno prima, assemblare il tutto richiede pochi minuti.

Unico requisito, ottimo pane, ottima burrata, va bene anche la stracciatella, così come potete variare abbinare alle melanzane i capperi, le olive, acciughe, tonno, pomodorini freschi, magari confit, basilico, timo, ecc…

Buon settembre a tutti, che sia un mese carico di idee, progetti, propositi, specialmente per noi stessi, piccoli gesti da mettere in pratica con costanza, un buon libro, una passeggiata, una pizza improvvisata, una telefonata con un’amica, farsi un regalo, comprarsi dei fiori, ascoltare buona musica e tutto quello che ci fa stare bene, ci rilassa, ci arricchisce, ci fa pensare meno alle vacanze finite, al nuovo anno da affrontare.

 

Ingredienti:

pane di semi (o altro)

1 melanzana media

100 gr di robiola

mezzo spicchio di aglio

1 cucchiaio scarso di olio

se volete del parmigiano

sale e pepe

7-8 pomodori secchi

una burrata piccola

origano

 

1 Accendente il forno a 200 gradi, mentre si scalda lavata la melanzane, togliete il gambo, tagliatela a metà nel senso della lunghezza, incidetela con un coltello, creando una sorta di scacchiera con righe diagonali, infornate per 40 minuti, lasciate intipiedire.

2 Nel mixer versate la polpa di melanzana, scavatela con un cucchiaio, unite il cucchiaio di olio, l’aglio, frullate, regolate di sale e pepe, unite la robiola e il parmigiano, amalgamate.

3 Tagliate il pane a fette, spalmate un cucchiaio di patè su ogni fetta, tagliate a pezzetti i pomodori secchi, distribuiteli come volete sul patè, stessa cosa fate con la  burrata, spolverate di origano, le quantità potete gestirle a vostro piacere.

Creme/ DOLCI

Crostata al lemon curd al basilico

Amore grande per il lemon curd, lo amo da sempre, ricordo da piccola che raramente in casa compariva un barattolo di una nota marca inglese (che non ricordo ma la vedo ancora al supermercato), era una festa.

Il momento in cui affondi il cucchiaino in quella crema densa di un giallo splendido, il  burro che si sente subito poi il retrogusto di limone, una droga.

Una droga che oggi vi propongo al basilico, qualcuno storcerà il baso, troverà l’abbinamento bizzarro, sui generis e quant’altro, per me (e da come è stata spazzolata direi anche per la famiglia) ottimo, mentre la prepari assaggiando non si sente molto ma una volta cotta e raffreddata si sente bene.

Idea di dolce freddo che non sia necessariamente cremoso tipo tiramisu, cheesecake, bicchiere con crema, panna, frutta e simili, se amate il binomio frolla/crema, il dolce per voi! Buona settimana.

 

Ingredienti:

per la frolla:

220 gr di farina

125 gr burro

1 uovo e 1 tuorlo

80 gr zucchero a velo

per il lemon curd:

4 uova

200 gr zucchero

125 gr burro

succo di 4 limoni

20 foglie grandi di basilico

 

1 Preparate la frolla amalgamando insieme tutti gli ingredienti velocemente, una volta ottenuta una pasta compatta, liscia, senza tracce di burro formate un panetto rettangolare e riponete in frigorifero.

2 In una casseruola  a bordi alti sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete il succo di limone, il burro a pezzetti, le foglie di basilico lavate, asciugate, spezzettate, mettete sul fuoco, fiamma media, cuocete fino a che non si addensa, circa 7-8 minuti.

3 Imburrate uno stampo a cerniera, io 20 cm, stendete la frolla con le mani o con il mattarello, altezza 5mm, livellate bene i bordi perchè siano pari, versate la crema tiepida.

4 Infornate in forno caldo a 190 gradi per 35 minuti, sfornate, lasciate raffreddare del tutto poi mettete in frigorifero, se la fate il giorno prima meglio, decorate con il basilico prima di servire.

verdure

Anguria cetrioli feta e menta

Altra ricetta non ricetta, si tratta solo di assemblare gli ingredienti e preparare la salsina di yogurt greco.

Non è caldo, per fortuna, ma le ricette fresche e veloci, almeno per me, d’estate sono d’obbligo, sono  sempre più stanca d’estate, dormo meno, sento le energie finire prima del solito, evito quindi tour de force in cucina con ricette che di solito amo, lunghe, elaborate, corpose.

Manca poco alle vacanze, meno di quindici giorni, non ho programmi particolari, ci sono un tot di cose che vorrei fare ma che posso realizzare ovunque, starò in montagna e da lì mi muoverò qualche giorno verso altre mete, nulla di nuovo o originale ma vista anche la situazione pandemica non ho pensato a prenotare viaggi, trasferte, prendere impegni, preferisco organizzarmi al momento.

Quel che desidero davvero è staccare da Milano per un po’, prendere le distanze dalla città, che non amo mai, ancora meno in estate, credo che cambiare aria, aprire la finestra e vedere qualcosa di diverso, respirare altra aria, cambiare abitudini, pensare ad altro sia fisiologico, salutare.

Questo implica anche che continuerò a cucinare!

 

Ingredienti per due persone:

3 fette medio piccole di anguria

2 cetrioli media grandezza

100 gr di feta

100 gr yogurt greco

1 cucchiaio di senape

menta

sale e pepe

 

1 Togliete i semi dall’anguria e tagliate le fette a pezzetti.

2 Sbucciate i cetrioli e tagliateli a rondelle.

3 In una ciotola unite anguria, cetrioli, feta a pezzetti, regolate di sale e pepe.

4 Unite allo yogurt greco la senape e qualche fogliolina di menta lavata, mescolate  e condite.

contorni/ Patate/ Pesce

Tortini di patate tonno ed erba cipollina

Ricetta che doveva essere tutt’altro, sono partita con l’idea di preparare delle polpette, rigorosamente fritte. Poi sono diventato uno sformato, dopo ho sostituito degli ingredienti con altri, quando avevo optato per il forno ecco che mi sono venute in mente delle piccole cocotte che uso poco.

Insomma come sempre non seguo mai l’idea iniziale, resta fissa per giorni, per ore ripasso cosa mi occorre comprare, cosa c’è nel frigo poi nell’ultimo istante prima di partire concretamente a spignattare cambio tutto.

Comunque, ottimo cambio di programma, pochi ingredienti che piacciono a tutti, facilissimi da preparare, versatili, adorabili per i bambini.

Devo ammettere che idee tante, tempo poco ma soprattutto concentrazione scarsa, vorrei sfornare ricette a gogo ma mentalmente sono assorbita da mille altre cose e come sempre quando capita, arranco, vorrei fare tutto e bene ma riesco a fare poco mediamente bene.

Spero di navigare in acqua più calme nei prossimi mesi!

Ingredienti:

mezzo chilo di patate lesse

4 scatolette di tonno 80 gr circa sgocciolate

1 uovo

sale

erba cipollina

1 Nel mixer unite tutti gli ingredienti, frullate fino a ottenere un composto omogeneo, regolate di sale.

2 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda imburrate gli stampini, riempiteli fino all’orlo, appiattite con un cucchiaio, cuocete per 25 minuti. Sfornate, servite caldo o tipiedi.