Browsing Tag:

Formaggio

contorni/ verdure

Sformato melanzane pesto besciamella

Ricetta di fine estate? Forse, oggi c’è un’aria frizzantina da golfino.

Settembre sei iniziato con il botto quanto a pensieri, fatiche, domande, cerco di pensarci il meno possibile e godermi la bellezza di questo mese.

Un mese che sa di nuovo, anche se non cambia nulla sembra che ci sia qualcosa di nuovo o forse è solo che d’estate si interrompe un po’ tutto (ferie, corsi, hobby, rapporti) per via delle vacanze.

Settembre mese con una luce bellissima, il sole ancora caldo ma di un calore più morbido, carezzevole, i riflessi su fiori, piante, case, strade sono diversi, le ombre più lunghe.

Settembre la mattina presto vuole un golfino, l’aria è spesso freschina poi esce il sole e fa caldo, un bel caldo e la sera arriva prima, poco dopo le venti ormai è buio, si accendono le luci.

Settembre mi è sempre piaciuto, un mese di transizione, dal sapore a volte un po’ nostalgino ma carico di energia per affrontare i colori che cambiano, i primi freddi, i primi piatti caldi, il profumo della vendemmia, i boschi che si riempiono di castagne.

Insomma poesia pura!

 

Ingredienti per due cocotte:

18 fette di melanzane altezza circa 3mm

170 gr pesto

150/200 ml besciamella

150 gr parmigiano grattugiato

sale

1 Tagliate le melanzane a fette sottili.

2 Preparate tutti gli ingredienti per averli a portate di mano.

3 Stendete tre fette di melanzane a cocotte, aggiungete un cucchiaio di pesto, distribuitelo, unite un cucchiaio abbondante di besciamella e una spolverate di parmigiano, salate.

4 Ripetete la stessa cosa con un altro strato, ultimo strato solo tre fette di melanzane, besciamella e parmigiano, infornate in forno caldo a 200 gradi per circa 40 minuti.

NOTE: le dosi sono puramente indicative potete mettere più pesto e meno besciamella, omettere la besciamella e utilizzare più parmigiano, aggiungere foglie di basilico, pinoli, passare le melanzane nel pangrattato ecc…

Antipasti/ contorni/ Creme

Crema di melone, yogurt, cipollotto

Finalmente le temperature sono tornate umane e ha iniziato a piovere, ahimè creando danni.

Spero che continui a piovere perchè ne abbiamo bisogno ma una pioggerella prolungata sarebbe l’ideale.

A Milano e dintorni dopo il ciclone di fine luglio la parola temporale suscita paura, ansia.

Ci si chiude in casa, se si è in giro si blindano le finestre, si mette al sicuro la macchina e si spera che la furia dell’acqua e del vento non imperversino troppo.

Speriamo siano giorni di pioggia tranquilli.

Passando alla ricetta ideale se avete fretta, poca voglia di mettervi ai fornelli, volete qualcosa di fresco ma diverso dal solito.

Il melone in versione salata non è propriamente usuale in tavola, come detto e fatto altre volte con altri ingredienti, tendo spesso a utilizzare la frutta con il salato.

Se avete amici a cena/pranzo mettetela in bicchierini e ciotolino, timo, basilico, qualcosa che crei contrasto e farete anche bella figura.

 

Ingredienti per due porzioni:

1 melone medio

2 fette di pane a cassetta

2 cipollotti medi

200 gr yogurt greco

2 cucchiai di olio

mozzarelline per decorare facoltative

sale pepe basilico

1 Pulite il melone, tenetene da parte un pezzo per realizzare delle palline con uno scavino, il resto mettetelo in una ciotola ampia.

2 Unite il pane sbriciolato, lo yogurt, il cipollotto tagliato a rondelle, il basilico, sale, pepe, olio, frullate fio a ottenere una crema omogenea.

3 Disponete nei piatti e decorate co le mozzarelline, le palline di melone e il basilico, se preferite va bene anche il timo.

Antipasti/ contorni/ verdure

Millefoglie melanzane peperoni pesto stracciatella

Le idee che mi vengono per caso, ore a pensare a ricette, ormai siamo oltre le mille tante che mi vengono in mente le ho già fatte.

Non trovo nulla, mi areno, lascio perdere poi mentre faccio altro, per esempio mentre sto guidando o buttando la spazzatura mi si materializza davanti la ricetta da fare.

Le melanzane le ho impanate e cotte per la prima volta nella friggitrice ad aria, direi perfette, ovvio non hanno quel retrogusto divino di fritto ma sono ottime e croccante e soprattutto più leggere, per non parlare del fatto di evitare di friggere.

Mi attirerò l’antipatia di molti ma sapete come si dice ferragosto poi Natale è un attimo.

Ammetto che non proprio a ferragosto ma appena inizia settembre il periodo che immette nel Natale per me  è sempre un attimo, non riesco manco a godermi l’autunno che in un baleno compaiono lucine, addobbi, alberelli ecc..

Ammetto anche che da amante del Natale e del freddo non vedo l’ora, agosto è un mese strano, quando finisce non mi manca, settembre mi piace parecchio e poi puff ci ritroviamo sommersi dalla cannella, il panpepato, vischio, nastri, pacchetti.

Vi auguro buon ferragosto.

 

Ingredienti per due millefoglie:

6 fette di melanzane

2 peperoni medi

6 cucchiaini di pesto

stracciatella

olio

sale

basilico

1 uovo

pangrattato

1 Tagliate le fette di melanzane altezza 5 mm, passatele nell’uovo poi nel pangrattato facendo in modo che siano interamente ricoperte, cuocete o friggendo nell’olio o in forno o friggitrice ad aria (180 gradi 15 minuti).

2 Grigliate i peperoni o nel forno o friggitrice ad aria, per risparmiare tempo vi consiglio di cuocerli il giorno prima così li sbucciate anche meglio.

3 In un piatto disponete una fetta di melanzana poi un cucchiaino di pesto dopo del peperone a cui potete dare la forma tonda con un coppapasta o una tazzina infine la stracciatella ogni tanto salate, replicate per tre volte poi decorate con olio e basilico.

Antipasti/ colazioni salate

Crostini pesche feta e miele

Una ricetta a portata di tutti, diciamo una non ricetta perchè non c’è molto da fare.

Chi ama il contrasto dolce e salato, chi ama la frutta abbinata al salato, amerà questi crostini.

Per me ottimi, amo tutti gli ingredienti e il gusto dolce del miele sulla feta salata e la pasce che si pone fra i due sapori.

Ne avrei mangiati mille.

 

Poche accortezze, utilizzate pane buono, pesche mature sugose possibilmente.

Le dosi sono totalmente a vostro piacere, potete farcire parecchio una fetta di pane piuttosto che mettere pochi ingredienti, tanto miele come un velo ecc…

Per scaldare il pane non occorre accendere il forno, scaldate molto bene una padella  e fate tostare le fette fino a che non sono dorate.

Ingredienti: pesche, pane, miele, sale.

 

contorni/ verdure

Insalata di melone, cetriolo, avocado, more, ciliegie, feta e menta

Caldo caldissimo ma soprattutto un frigorifero da svuotare pre partenza ed ecco questa insalata.

Non è un’improvvisata per finire gli avanzi ma un’idea che si ispira a ricette simili viste qua e là.

La frutta è tutta dolce, dal sapore delicato, la feta regala sapidità e contrasto, la menta freschezza.

Amo queste ricette zero fatica, sane, gustose, fresche, che si preparano in dieci minuti o anche ore prima.

Caldo ma devo dire che al momento non sto soffrendo tanto, vero che non abbiamo ancora toccato picchi estremi, odio questo periodo perchè mi sfianca per cui vivo alla giornata.

Intanto essere in vacanza aiuta, essere lontana dalla città anche.

Spero anche a voi possiate essere a breve in vacanza.

 

Ingredienti per due persone:

1 cetriolo grande

100 gr di more

3 fette di melone (io verde ma va bene tutto)

1 avocado piccolo

una decina di ciliegie

mezzo panetto di feta

menta 

olio evo 

sale

Pulite frutta e verdure, togliendo semi e noccioli, riducete tutto a rondelle o pezzetti, idem la feta, condite con olio sale e menta.

Antipasti/ contorni/ verdure

Friselle alla norma

Cosa dire? Se come me amate ogni singolo ingrediente della ricetta, le divorerete!

Non avevo voglia di fare la solita pasta alla norma per quanto la adori, idem la pizza che trovate qui (una delle mie migliori ricette di sempre).

Volevo però qualcosa di sfizioso, carino da presentare (avevo amici a cena) e che potessi preparare prima. Un lampo ed ecco le friselle.

Potete prepararvi prima tutti gli ingredienti, non vanno mangiate calde ma a temperatura ambiente.

Vanno a ruba per cui abbondate. Se non trovate o preferite altro alla ricotta salata, la stracciatella ci sta un incanto.

Buona giornata.

 

Ingredienti per circa 4-5 friselle

1 melanzana grande

6-7 pomodori ramati ma vanno bene anche altri tipi, volendo anche la passata

3 cucchiai di farina

2 spicchi di aglio

3 cucchiai olio evo

50-60 gr ricotta salata

friselle 

basilico

olio per friggere

 

1 Lavate la melanzana, tagliatela a pezzetti piccoli, in un piatto mettete i cucchiai di farina, infarinate la melanzana.

2 In una ampia padella antiaderente fate scaldare abbondante olio di semi, immergete i pezzetti ben scrollati dalla farina nell’olio, cuocete mescolando di tanto in tanto finchè non saranno dorati, circa 10-15 minuti, scolate su un foglio di carta assorbente, mettete da parte.

3 Lavate i pomodori, riduceteli a pezzetti, in una padella versate l’olio evo, l’aglio tritato o a fettine, fate scaldare due tre minuti, unite i pomodori, regolate di sale, cuocete per 15 minuti circa, non devono essere troppo acquosi ma ristretti.

4 Preparate le friselle mettendo alternati pomodori e melanzane, salate, unite la ricotta salata a scaglie, a fettine, grattugiata come volete, il basilico, se volete aggiungete un filo di olio. Servite a temperatura ambiente.

Antipasti/ Creme/ Lievitati/ verdure

Girelle di sfoglia con crema di feta e zucchine

Questo post esce mentre sono a Napoli.

Finalmente.

E’ una vita che voglio andarci, per qualcuno sarà scandaloso ma è la mia prima volta nel capoluogo campano.

Prima non mi è mai capitato di andarci ne’ sono riuscita a organizzare.

Detto ciò  per il compleanno di mio papà io e mia sorella, con la complicità di mia mamma e mio fratello, abbiamo deciso di regalargli (e regalarci) un week end tutti insieme. 

Non c’è stato da discutere molto sulle opzioni, subito abbiamo optato per Napoli.

Vi saprò cosa ne penso, buon fine settimana.

 

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

una zucchina piccola a julienne

feta metà panetto

sale 

 

1 Frullate le zucchine con la feta e il sale fino a ottenere una crema omogenea.

2 Aprite la pasta sfoglia, lasciate riposare dieci minuti poi spalmate la crema, non arrivate a coprire interamente i bordi.

3 Arrotolate la pasta su se stessa formando un cilindro, tagliate le girelle ogni cm e mezzo, disponetele distanziate su una teglia coperta da forno.

4 In forno caldo a 200 gradi infornate, lasciate cuocere 25-30 minuti circa, dovranno risultare dorate.

Antipasti/ contorni/ Creme/ verdure

Crostini ricotta agretti e ovetto

Idea nata in un secondo. Volevo preparare una ricetta con gli agretti, ero partita pensando a una pasta complice alcune idee viste sul web. Poi come spesso accade in un lampo mi si sono palesati davanti questi crostini ed eccoli.

Ricetta molto molto semplice, comprate del pane buono (o fatelo), cuocete gli agretti, altri pochi passaggi e sono pronti. Diversi dal solito, originali, buoni.

Questa pazza folle primavera in cui un minuto fa caldo, l’altro fa freddo poi splende il sole dopo diluvia e tira vento, mi sta regalando una sonnolenza pazzesca, ho sempre sonno.

Motivo per cui sto preparando ricette molto semplici, spesso per finire ingredienti come la polenta, le zuppe, che a breve non si mangeranno più, uova, verdure al vapore o da saltare velocemente, tanti legumi (spesso pronti), insomma massima resa, minimo sforzo.

Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

1 filone di pane

1 mazzo di agretti

200 gr di ricotta

3 cucchiai di parmigiano grattugiato (facoltativo)

uova di quaglia

sale e pepe

 

1 Lavate bene gli agretti, togliete le estremità più spesse, saltati in padella per circa una quindicina di minuti con olio o acqua o cuoceteli al vapore, lasciate intiepidire, se necessario strizzateli.

2 Frullate gli agretti con la ricotta, il parmigiano e il sale fino a ottenere una crema omogenea.

3 Accendente il forno a 190 gradi, mentre si scalda affettate il pane a fette, spalmate la crema formando al centro una sorta di buco.

4 Rompete nel buco le uova di quaglia, uno per fetta, infornate per circa quindici minuti, spolverate di pepe, lasciate riposare cinque minuti prima di gustarli.

Primi/ verdure

Cannelloni asparagi e fontina

Mi sarebbe piaciuto preparare qualche ricetta per Pasqua ma non ce l’ho fatta, forse riesco nei prossimi giorni ma questa primavera oltre a regalarmi un sonno infinito da colmare, si sta rivelando ricca e piena di pensieri/impegni.

Le giornate scorrono veloci, delle cose che devo fare quando va bene ne faccio la metà, le altre si accumulano ma la prendo con filosofia, energie e tempo sono quello che sono e le cose davvero importanti non mi sfuggono.

Bando alle ciance vi propongo un possibile primo piatto per le imminenti feste, semplice e godereccio, se non avete tempo di preparare la pasta compratela, ho utilizzato la fontina ma vanno benone un’altra miriade di formaggi, anche la besciamella se non avete tempo la trovate pronta.

Non sono una amante degli asparagi, appartengono al genere di verdura che mangio per variare un po’, diciamo che non li adoro ma non mi dispiacciono ben conditi, soli con un filo d’olio onestamente li mangerei solo se necessario.

Spero di arrivare venerdì o sabato con un dolcetto pasquale, dovrei farcela, intanto buona giornata.

Ingredienti per due tre persone:

per la pasta fresca clicca qui

un mazzo di asparagi media grandezza

100 gr fontina o altro formaggio

100 gr parmigiano grattugiato

100 ml besciamella

sale e pepe

 

1 Lessate gli asparagi un quarto d’ora in acqua bollente salata e portata a bollore. Scolate e lasciate intiepidire.

2 Tagliate a cubetti grossolani la fontina.

3 Preparate tutti gli ingredienti in linea, asparagi, formaggi, besciamella.

4 Prendete un pezzo di pasta fresca dandogli una forma rettangolare, la grandezza è opzionale, di solito attorno ai 10-12 cm ma possono essere più grandi o più piccoli, lasciate due cm di bordo vuoto poi mettete 2-3 asparagi sul lato corto, dovrete creare un cilindro.

5 Unite pezzetti di formaggio, spolverate di parmigiano e besciamella, sale, continuate fino a finire la pasta o riempire una teglia, tenete da parte un po’ di besciamella e parmigiano da mettere sopra ai cannelloni che disporrete come in foto.

6 Cuocete in forno caldo a 200 grandi per circa 25-30 minuti, dovranno risultare dorati con la crosticina.

Antipasti/ contorni/ Patate/ verdure

Torta di cipolle patate emmental

Idea semplice svuota frigo, per utilizzare le patate e le cipolle con i germogli e un rimasuglio di formaggio.

Metterò le dosi standard ma potete tranquillamente variare le proporzioni, mettere un’altra patate o meno formaggio, più cipolle, un’altra verdura, lasciate invariata la quantità di uova e panna.

Non sono una amante delle torte salate ma obiettivamente spesso salvano la vita, le prepari prima,  comode da portarsi al lavoro, si scaldano in un attimo, ci metti qualsiasi cosa, si conservano per giorni, costano poco in termini economici e di fatica.

La mia è stata una settimana molto piena, sia di impegni, ordinari ed extra che di affollamento di pensieri in testa, sono parecchio stanca ma anche carica perchè sto partendo per Trieste.

Infatti vi saluto vi auguro un sereno week end e corro a mettere due cose in valigia e un libro da leggere. Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

per la brisee

300 gr farina

130 gr burro

6-8 cucchiai di acqua fredda

sale

Per il ripieno:

500 gr cipolle rosse (vanno bene anche le altre)

3 patate lesse medie

3 uova

200 ml panna fresca

250 gr Emmental

olio

sale e pepe

 

1 Preparate la pasta lavorando insieme la farina, il burro a pezzetti e il sale, aggiungete man mano che impastata l’acqua fredda, impastate fino a quando otterrete una pasta compatta, liscia, senza tracce di burro, fate riposare una mezzora dandole la forma di panetto oppure stendetela direttamente nello stampo imburrato, allineate bene i bordi, mettete in frigorifero.

2 Sbucciate le cipolle, tagliatele a fette grossolanamente, fatele cuocere per una mezzora a fiamma media con coperchio.

3 Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti, tagliate a cubetti grossolani il formaggio.

4 In una ciotola o direttamente nella padella delle cipolle radunate tutti gli ingredienti: patate, cipolle, formaggio, olio, sale, pepe, panna e uova, mescolate bene.

5 Stendete la pasta nello stampo  o recuperatela dal frigo se già stesa, distribuite in modo uniforme il composto.

6 Cuocete in forno caldo a 180 gradi per circa 40-45 minuti, i bordi dovranno risultare ben dorati e anche il formaggio leggermente scurito. Servite come volete, calda, tiepida o a temperatura ambiente.