Browsing Tag:

Formaggio

Creme/ Legumi

Crema di cannellini stracciatella peperone crusco

Amore grande per questa ricetta, amo tutti gli ingredienti e abbinati insieme sono da scorpacciata.

Idea nata per caso quando finalmente ho trovato i peperoni cruschi, cosa rara a Milano se non in pochissimi luoghi.

Idea ottima anche per i bambini, i peperoni forse non li mangeranno ma la crema sicuramente si, se riuscite a camuffare qualche altra verdure all’interno o decorare con pomodorini, zucchine, fagiolini d’estate, diventa un piatto unico ricco buono economico.

Io raffreddatissima in questo marzo che sta correndo veloce fra scrosci di pioggia improvvisi, raffiche di vento, sbalzi mostruosi di temperatura, libri divorati, notti un po’ troppo corte, nuove ricette, qualche anniversario, novità lavorative.

Mi servirebbero o giornate molto più lunghe o parecchie energie in più per fare le milioni di cose che dovrei fare, a volte per cinque minuti mi prende un po’ di scoramento poi vado oltre e cerco di fare quello che riesco, a volte qualcosina in più.

Provate questa crema, eccellente nella sua semplicità.

 

Ingredienti per due persone:

250 gr di cannellini ( i miei di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

80 ml panna vegetale da cucina (se volete anche fresca)

acqua q.b.

2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato

100 gr stracciatella

50 – 60 gr peperone crusco

1 spicchi di aglio

peperoncino

2-3 cucchiai olio evo

sale pepe

 

 

1  Lessate i cannellini, scolateli bene.

2 In una padella ampia antiaderente versate l’olio, a fiamma media mentre si scalda unite l’aglio intero, a fettine, tritato, come preferite e il peperoncino, quando inizia a dorarsi l’aglio unite i cannellini, regolate di sale e pepe,  mescolate.

3 Lasciate insaporire per cinque minuti poi unite la panna, mescolate bene, dopo qualche minuto togliete dal fuoco e frullate con il minipimer, se vi sembra troppo densa unite poca acqua alla volta, trovate la consistenza che preferite, non deve essere liquida.

4 Unite il parmigiano, anche in questo caso regolatevi secondo i vostri gusti, mescolate.

5 Impiattate la crema nei piatti da tavola, con un cucchiaino unite la stracciatella poi pezzi di peperone crusco, servite subito.

 

Antipasti/ contorni/ Dal mondo/ verdure

Gozleme con spinaci e feta

Immagino che la maggior parte di voi non abbia idea di cosa stiamo parlando.

Fino a un mese fa neppure io! Ho trovato la ricetta su una rivista di cucina e subito mi ha incuriosita.

Soprattutto il fatto che la cottura fosse in padella senza forno.

Direi che l’esperimento è stato apprezzato e ben riuscito, con l’accortezza la prossima volta su alcuni passaggi.

In Turchia il gozleme è un pane farcito, a vederlo sembra più una torta salata, al di là di quel che appare loro lo farciscono con spinaci e feta ma naturalmente lo si può farcire come si vuole.

Unica attenzione create un composto compatto di verdure, formaggio o altro, non molle, non acquoso, per esempio non con la mozzarella per intenderci.

Venerdì, io lavoro anche domani ma domenica parto per qualche giorno di ferie, non vedo l’ora, sono tre mesi che non esco dalla città, tre mesi in cui sono stata messa alla prova da casini importanti a casa. 

Mi merito questa vacanzina, buon week end.

 

Ingredienti:

per l’impasto:

220 gr farina 0

50 ml olio di oliva

100 ml acqua 

sale

per il ripieno:

800 gr spinaci

200 gr feta

olio 

sale 

 

1 Preparate l’impasto lavorando rapidamente la farina con l’olio, l’acqua e il sale, formerete rapidamente una pasta compatta, lasciatela riposare una ventina di minuti.

2 Nel mentre lessate gli spinaci, una volta pronti strizzateli bene.

3 In una ciotola radunate gli spinaci, la feta, un filo d’olio, sale e se volete pepe o altre spezie, amalgamate facendo sbriciolare bene la feta.

4 Infarinate un piano di lavoro, stendete la pasta spessore 3 mm formando un rettangolo.

5 Distribuite il composto di verdure su metà pasta, ricoprite con l’altra metà sigillando bene i bordi.

6 Scaldate molto bene per 4-5 minuti una padella capiente e antiaderente, adagiatevi il gozleme, coprite e lasciate cuocere per una decina di minuti scarsi a fiamma media, controllate la cottura, se la pasta risulta ancora bianca, pallida, fate cuocere ancora qualche minuti, deve dorarsi poi giratelo, se necessario aiutatevi con un coperchio, coprite nuovamente e lasciate cuocere ancora dieci minuti. 

7 Quando sarà ben dorato mettetelo su una gratella o un piatto di portata e lasciate intiepidire una ventina di minuti prima di gustarlo.

NOTE: la ricetta non lo prevede ma se volete potete spennellare la pasta di olio per renderlo ancora pù saporito e dorato.

contorni/ verdure

Sformatini di cavoletti e salsa al parmigiano

Dopo oltre mille ricette oggi scendono in campo i cavoletti di Bruxelles!

Forse sarà anche l’ultima…ah ah ah, onestamente non mi piacciono particolarmente, mischiati ad altro, ben conditi ok ma non sono certo una verdura che mi piace.

Diciamo che volevo provare e introdurre un nuovo ingrediente fra queste pagine, ne mancano ancora molti ma credo che un po’ come tutti i blogger ciò che non ci piace non lo cuciniamo e di conseguenza non lo pubblichiamo.

Per esempio qua non troverete mai una ricetta con carciofi o finocchi, li detesto visceralmente entrambi.

Siamo a metà settimana, forza, io lavoro anche il sabato quindi la strada è ancora lunga e la domenica vola ma il mercoledì è un giorno che mi è sempre piaciuto, spero sia così anche per voi, buona giornata.

 

Ingredienti per 4 sformatini tipo muffin di alluminio:

mezzo chilo di cavoletti da pulire

2 uova

100 gr robiola

sale e pepe

150 ml panna fresca

80/100 gr parmigiano grattugiato

1 Pulite i cavoletti togliendo le foglie esterne.

2 Lessateli per circa 15 minuti.

3 Frullateli con le uova, la robiola sale e pepe, ottenete una crema compatta.

4 Accendete il forno a 200 gradi, imburrate gli stampi, quelli in alluminio volendo potreste anche non imburrarli e aprile rompendoli, gli sformati escono benissimo, distribuite il composto negli stampini, verranno pieni fino all’orlo. Infornate per 30 minuti.

5 Una volta sfornati aspettate almeno 15 minuti o di più per sfornarli, nel mentre scaldate la panna, non deve bollire poi unite il parmigiano e mescolate, la salsa può essere più o meno liquida a seconda di quando parmigiano mettete, con più parmigiano sarà densa con meno sarà liquida quindi unitelo poco alla volta, in base ai vostri gusti trovate la consistenza perfetta per voi, servite insieme.

DOLCI/ Legumi

Torta alle lenticchie cioccolato e formaggio

Un dolce insolito, ho visto in rete che circolavano dolci con le lenticchie, con ceci e fagioli avevo già visto svariate ricette ma con le lenticchie no.

Da inguaribile curiosa mi sono messa a cercare, ne ho trovate diverse interessanti, alcune con abbinamenti a istinto improbabili ma io amo sperimentare quindi me le sono salvate tutte.

Questa è un mix fra un paio di ricette viste, onestamente non la rifarei.

E’ buona ma niente di eccelso, un dolce sicuramente sano vista la scarsa quantità di grassi rispetto alla dimensione del dolce (sano senza crema al formaggio…),ma non la definirei una torta da leccarsi i baffi o replicare.

Provatela,  si sa che i gusti sono sempre molto personali, vale la pena una volta nella vita sperimentare qualcosa di diverso, indubbiamente originale.

 

Ingredienti:

500 gr lenticchie (le mie di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

150 gr cioccolato fondente

2 uova

120 gr zucchero

70 gr burro

2 cucchiai di cacao amaro

200 gr mascarpone

150 gr formaggio spalmabile

70 gr zucchero a velo

 

1 Lessate le lenticchie senza salarle, scolate bene e lasciatele raffreddare.

2 Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.

3 In un mixer capiente frullate le lenticchie con le uova, il cacao, lo zucchero, il burro a pezzetti, dovrete ottenere una crema compatta e omogenea, se non ci sta nel mixer frullate in due volte.

4 Unite il cioccolato, amalgamate.

5 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo da budino o bundt cake, o una semplice pirofila di vetro, alluminio, versate il composto, cuocete per 40 minuti, sfornate e lasciate raffreddare del tutto.

6 Preparate la crema amalgamando gli ingredienti, con una spatola distribuite sulla torta, se volete decorate con noci o altro.

Antipasti/ contorni/ Creme/ verdure

Bruschette con crema di broccoli e acciughe

Buongiorno a tutti, oggi ricetta molto molto semplice.

Chiamarla ricetta mi pare eccessivo a dire il vero, pochi passaggi per gustare una bruschetta diversa dal solito, far mangiare ai bambini i broccoli (forse…), spendere poco.

Gennaio mi sta mettendo a dura prova, mese faticoso e in salita, ogni giorno mi sembra di dover scalare una montagna, cerco di fare un passo alla volta per non perdere di vista l’insieme generale.

Mi manca molto dormire, mi sveglio presto per andare a lavorare e anche se cerco di andare a letto entro orari decenti, a volte da galline come si suol dire, ho comunque sonno.

Passerà ma diciamo che il 2023 non è partito con il piede giusto, nulla di grave, solo un mix di piccole cose difficili da gestire, qualche imprevisto grosso e conseguenti cambiamenti.

La ricetta semplice è figlia del periodo intenso, poca voglia di stare in cucina, energie ridotte ma direi che va benone anche una bruschetta.

Buona giornata.

 

Ingredienti per 8/10 bruschette

pane buono a fette (semi, integrale, nero, pugliese, quello che volete)

1 broccolo medio

200 gr di robiola

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

sale 

pepe

una decina di filetti di acciughe o come me di alacce

 

1 Lavate, pulite e lessate il broccolo, circa 15 minuti. Lasciate intiepidire.

2 Frullate il broccolo con i formaggi, il sale e il pepe, formate una crema omogenea senza pezzi di broccolo.

3 Scaldate il forno a  200 gradi, disponete su una teglia da forno le fette di pane, una cucchiaiata generosa di crema e qualche pezzo di acciuga su ogni fetta.

4 Infornate per una decina di minuti, finchè il pane non risulta dorato e croccante, servite subito, potete mettere se volete anche dei semi, zucca, girasole, sesamo.

Primi/ verdure

Lasagne zucca e gorgonzola

Ultimo giorno della settimana lavorativa per i più, io lavoro anche di sabato per cui giorno come tutti gli altri, per chi ha due interi a casa consiglio questa lasagna (anche per chi ne ha uno eh…).

Non amo molto il gorgonzola, da solo non lo mangerei manco morta ma unito ad altri ingredienti si sposa bene, in questo caso la sua sapidità si abbina perfettamente al dolce della zucca.

Piatti perfetti per questi giorni freddi, piovosi, dove il sole, le nuvole, la nebbia, il vento si incontrano e scontrano mostrando scenari diversi nell’arco di poche ore, unica costante il freddo.

Niente di meglio di un piatto unico caldo, saziante e che mette allegria.

Almeno io associo le lasagne a momenti di festa, pasti in famiglia o con amici, al giorno di Natale, non è un piatto che sono abituata a mangiare frequentemente.

Per me periodo molto faticoso e intenso, tutto in salita ma tengo duro, spero voi siate più riposati e sereni, godetevi il fine settimana.

 

Ingredienti per 4 persone:

la pasta potete o comprarla o trovate la ricetta qui (foto passo passo)

400 gr zucca lessata delica o altro

300 ml di besciamella

200 gr parmigiano grattugiato

200 gr gorgonzola (dolce o piccante come volete)

3 cucchiai di latte

sale

 

1 Preparatevi tutti gli ingredienti su un piano di lavoro, la zucca lessata a pezzetti, la pasta, il parmigiano, il gorgonzola a pezzetti, la besciamella e il sale.

2 Versate il latte sul fondo della pirofila, mettete un primo strato di pasta, unite gli ingredienti dosandoli per poter ricoprire almeno cinque strati (o di più se mettete meno ingredienti in ogni strato), distribuiteli grossolanamente (in cottura si distribuiranno da soli), regolate di sale, coprite con altra pasta, procedete ugualmente fino al termine degli ingredienti, ultimo strato solo pasta.

3 In forno caldo a 200 gradi, mettete la pirofila coperta con dell’alluminio, cuocete per 20 minuti poi togliete l’alluminio e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, la superficie dovrà risultare dorata, sfornate, aspettate dieci minuti e servite.

 

DOLCI

Tartufi di pandoro marzapane e cioccolato bianco

Idea regalo che oggi ho effettivamente regalato a dei cultori del pandoro e del marzapane, sapevo di andare sul sicuro.

Dolcetto semplice, senza cottura, che potete decorare come preferite, intingere il tartufo nel cioccolato e stop oppure divertirvi con granelle, zuccherini, cioccolato.

Ovviamente potete utilizzare come copertura anche cioccolato fondente (massimo al 70%), gianduia o altro.

Dieci giorni e ci siamo, quest’anno mi sto godendo le piccole cose, una cioccolata calda, le candele profumate al gingerbread, la scelta dei regali con calma (ho finito), passeggiate vista luminarie, alberi, ghirlande, serate con i film di Natale.

Ne sono davvero felice perchè le corse, immergersi nel traffico, impazzire nei negozi per i regali, le sere tutte occupate e altro mi stressano, non mi godo nulla, mi stanco soltanto, arrivo a sera che non vedo l’ora di entrare in casa.

Spero stiate vivendo altrettanto bene la magia del Natale!

 

Ingredienti:

500 gr di pandoro

250 gr mascarpone

mezzo panetto di marzapane

3 stecche di cioccolato bianco

granelle, zuccherini, frutta secca tritata, cioccolato in scaglie

1 Sbriciolate in una ciotola capiente il pandoro.

2 Unite il mascarpone e amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.

3 Tagliate il marzapane e cubetti, grandezza meno di un dado piccolo. Vanno bene anche piccole palline.

4 Prendete una quantità di composto pari a una noce, iniziate a formare una pallina, all’interno mettete un cubetto di marzapane, ricopritelo inglobandolo nella pallina di pandoro.

5 Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, una volta fuso tenetelo sul fuoco in caldo a fiamma bassa, intingete due tre palline alla volta, aiutatevi con una forchetta, ruotate la pallina in modo che sia tutta ricoperta, fate colare il cioccolato in eccesso, adagiate su una teglia coperta con carta forno.

6 Decorate subito con le granelle, zucchini ecc…. proseguite tre palline alla volta per poterle decorare subito, una volta finito il cioccolato e le palline, mettete in frigorifero per una mezzora, servite fredde o meglio ancora tirandole fuori una ventina di minuti prima. Si conservano per una decina di giorni in frigorifero.

Antipasti/ colazioni salate/ contorni

Mini pizze umbre

Cercavo idee regalo salate perchè come ho detto più volte si tende a regalare cibo dolce: biscotti, creme, liquori, marmellate, gelatine, panettoni, ecc…

Da quando ho iniziato a pensarci diverse idee mi balenano in testa, così all’improvviso, se ci penso tabula rasa poi quando meno me l’aspetto ecco il lampo (non so se di genio…).

Amo la pizza umbra o pizza di Pasqua o torta al formaggio, chiamatela come volete, in Centro Italia esistono diversi nomi, ho pensato di farla mini così da poterla regalare magari con un formaggio o un salume, una composta, un mix di spezie o altro.

 

Soprattutto se dovete fare svariati pensierini, a colleghi, amici, gruppi in generale, queste sono idee salva vita, con un solo impasto otterrete tredici mini pizze, basta prendere dei sacchettini trasparenti, un nastro, fiocco, spago, mettete un cartellino con scritto di cosa si tratta (se siete volenterosi anche gli ingredienti) ed è fatta.

Io sarei felice di ricevere un pensiero così, spero di avervi fornito un’idea. Buona giornata.

Per la ricetta vi lascio il link da cui prenderla (c’è già sul blog) clicca qui

Creme

Patè con le castagne

A Natale è molto più frequenta regalare dolce invece che salato.

Mi riferisco a regali home made, gli altri nulla di più semplice che regalare un salame, del formaggio, un barattolo di verdure sott’olio, un patè ecc….ma home made tolto il pesto o il ragù raramente ho ricevuto qualche prelibatezza e in generale anche quando mi chiedono si punta sempre al dolce.

Ecco allora questo semplicissimo patè di castagne salato perfetto sul pane, grissini, taralli ma anche per condire la pasta, aggiungerne un cucchiaio al risotto o come crema da gustare con delle verdure.

Idea veloce, per regalarlo vi basta un barattolo che potete riciclare lavandolo da qualcosa che avete a casa o comprarlo, ormai in tanti negozi, supermercati compresi, si trovano facilmente barattolini anche molto belli, mettete un nastro,  un fiocco o se avete dei copri barattoli in stoffa che avete tenuto da parte mettete quello.

Ed è fatta, originale, diverso dal solito, buono ovviamente e anche economico che non guasta.

Buona giornata!

 

Ingredienti per circa 4 barattoli da 250 gr circa

350 gr castagne bollite o precotte (le trovate al supermercato)

200 gr caprino

olio evo

sale e pepe

1 Tritate grossolanamente le castagne a mano o con un mixer.

2 Mettete nel mixer tutti gli ingredienti, iniziate a frullare e poco alla volta a filo unite l’olio, frullate fino a ottenere una crema omogenea, senza pezzi di castagne, regolate di sale e pepe, mettete nei barattoli.

 

DOLCI/ frutta secca

Cheesecake arachidi e noci

QUESTA E’ LA RICETTA NUMERO 1000!!!!!

Sarò di poche parole perchè anche se lo sapevo dire mille, ripeterlo nella mia testa è pazzesco.

Fatico a crederci, mille ricette sono tantissime e le ho fatte tutte io! Assurdo.

Mi ricompongo e la prossima volta esprimo qualche pensiero di senso!

Ingredienti:

400 gr formaggio bianco spalmabile

100 gr zucchero

200 gr yogurt greco

40 gr panna fresca

120 gr biscotti secchi

100 gr noci sgusciate

30 gr arachidi

75 gr burro fuso più un po’ per imburrare

25 gr farina

due uova
 
due tuorli
 

1 Tritate grossolanamente i biscotti, le arachidi e  40 gr di noci, amalgamate tutto con il burro fuso e distribuite il composto nell’anello: premete bene per compattarlo e creare una base omogenea. Fate raffreddare in frigo per 20 minuti.

2 Mescolate intanto in una grande ciotola il formaggio bianco spalmabile con lo yogurt e 40 g di panna.

3 Montate a lungo le uova e i tuorli con 100 g di zucchero, finché non otterrete un composto soffice, voluminoso e chiaro. Incorporatevi la farina e unite questa spuma al composto di formaggio usando una spatola (le fruste non sono adatte).

4 Versate nello stampo  con i biscotti e infornate a 200 °C; dopo 10 minuti abbassate la temperatura a 120 °C, aprite lo sportello per 1 minuto, quindi richiudetelo e cuocete ancora per 1 ora. Spegnete e lasciate raffreddare la cheesecake nel forno.

Io l’ho decorata con una crema ganache, l’avanzo di noci e delle arachidi ricoperte di cioccolato che avevo, potete lasciarla così o servirla con frutta, caramello salato, frutti di bosco, semplice zucchero a velo.