Browsing Tag:

Gelato

Dal mondo/ DOLCI

Cookies gelato al cocco

E’ tornato caldo, cosa c’è di meglio di un gelato?

Se poi questo gelato è piuttosto calorico tanto da costituire quasi un pasto ancora meglio.

Il cocco è uno di quegli ingredienti che non ho mai capito se mi piace o meno.

Il frutto no, non mi dice nulla, il latte di cocco nei piatti orientali lo adoro, i dolci con il cocco nove volte su dieci li trovo troppo dolci, il gelato o le bevande idem.

Ricordo a Cuba dei biscotti al cocco preparati dalla famiglia che ci ospitava, spettacolari, mentre ricordo quelli che preparava mia mamma non mi piacevano per niente.

Misteri della vita che a distanza di anni non saprei risolvere, nel dubbio mischio il cocco al cioccolato che sta bene con tutto. Con i cookies i miei biscotti preferiti.

Io li ho comprati per comodità ma se li preparate voi la ricetta sarà senz’altro più buona, non c’è paragone fra quelli comprati e gli homemade.

Buona giornata.

 

Ingredienti per 8 biscotti:

16 cookies al cioccolato

200 gr  cocco rapè

250 gr mascarpone

5 cucchiai di latte condensato

150 gr cioccolato fondente

1 Preparate la farcitura amalgamando bene il latte condensato, il cocco rapè e il mascarpone, dovrete ottenere una crema omogenea. Riponete in frigorifero per mezzora.

2 Farcite un cookies con un cucchiaio di composto leggermente pressato per dargli la forma del cookies, coprite con un altro cookies, terminate i biscotti, di crema ve ne avanzerà, potete farci dei tartufi o altri biscotti, il ripieno di un dolce. Si conserva per giorni in frigorifero.

3 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, una volta fuso, intingete una metà di cookies farcito e adagiatelo su un piatto coperto da carta forno, procedere fino ad aver coperto tutti gli otto biscotti, mettete in surgelatore per un’ora circa.

Se vi avanza cioccolato tenetelo per un dolce, guarnire il gelato, ricoprire della frutta ecc…

Se lo congelate per più tempo tiratelo fuori almeno 15-20 minuti prima di mangiarlo perchè si ammorbidisca.

DOLCI

Gelato al caramello salato e yogurt

Gelato dipendenti questa è una bomba di ricetta.

Ovviamente senza gelatiera, pochi passaggi alla portata di tutti.

Amo molto il caramello salato, meno il classico ma salato lo trovo paradisiaco.

Questa formula senza gelatiera è fantastica, permette a tutti con una base sempre uguale di preparare infinite varietà di gelato, alla frutta e altro ma secondo me vengono meglio i gusti cremosi.

Ho già altre mille idee, come sempre sarà un corsa contro il tempo per farle e contro la mia memoria che talvolta vacilla.

Luglio col bene che ti voglio e ahimè sto finendo le vacanze!

Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

per il gelato:
500 ml di panna fresca 
350 ml latte condensato
300 gr  yogurt greco

per il caramello salato:
150 ml panna fresca
120 gr zucchero semolato
60 gr di burro salato
un pizzico abbondante di fior di sale (oppure di sale normale)
50 gr cioccolato bianco

1 Per il gelato: In una ciotola montare bene la panna fresca. Aggiungere Il Latte Condensato ed amalgamare delicatamente dall’alto verso il basso con una spatola.

2 Aggiungere anche lo yogurt e continuare a mescolare delicatamente dall’alto verso il basso fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

3 Versare il gelato in un’apposita vaschetta con coperchio, oppure in uno stampo da plumcake.

4 Per il caramello salato: in un pentolino versare lo zucchero e farlo cuocere fino a renderlo caramello e contemporaneamente in un altro pentolino portare a bollore la panna, cercando di ottenerli pronti assieme.

5 Quando il caramello sarà sciolto, abbassare al minimo il fornello, versare subito la panna bollente al suo interno e nel mentre, facendo molta attenzione a non scottarsi, mescolare energicamente, possibilmente con una frusta in acciaio.

6 Finita questa fase togliere il pentolino dal fornello, aggiungere il burro salato, aggiungete un ulteriore pizzico di sale e amalgamare affinché si sciolga. Subito dopo, quando il composto sarà ancora caldo, aggiungere anche il cioccolato bianco tritato finemente e mescolare fino a quando si scioglierà, ottenendo così un composto fluido e omogeneo.

7 Versare la salsa in una scodella, coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare prima 30 minuti a temperatura ambiente e successivamente mescolare al gelato con una spatola.

8  Mettete in surgelatore per almeno 8 ore.

DOLCI

Gelato variegato all’amarena (senza gelatiera)

Estate uguale gelato. Penso sia così per tutti.

Se penso al gelato mi viene in mente la mia nonna paterna. Da piccoli ci mandava nel bar sotto casa a prendere il gelato.

Io sempre cioccolato  e stracciatella, ricordo come fosse ieri il sapore.

Il rituale voleva che ci desse 1.200 lire a testa in mano, a me, mia sorella e mio fratello, noi scendevamo costeggiando con attenzione il muro della casa e percorrevamo quei 30 metri di strada, lei ci guardava dal balcone.

Accadeva a Pontremoli paesino della Lunigiana, tutti i giorni alle 17.

Quando venivano i miei nel fine settimana invece si compravano le vaschette delle Tre Maria. Ai tempi non c’erano gelati gourmet a mille gusti, artigianali, c’erano la metà dei gusti.

Questo è il ricordo più vivo che ho del gelato d’estate.

I ricordi legati alla mia nonna sono sempre unici e preziosi.

Buon fine settimana.

Ingredienti:

500 gr  Panna fresca

300 gr  latte condensato

  80 gr   Amarene con il loro sciroppo

 

 

1 Mettete la panna fresca in una ciotola raffreddata e montatela ben ferma con le fruste elettriche.

2 Abbassate le fruste elettriche al minimo e unite in 2/3 volte il latte condensato. Lavorate fino a quando il composto non sarà omogeneo.

3 Trasferite meta della crema nello stampo da plum-cake.

4 Ricoprite con metà della quantità di amarene e sciroppo.

5 Aggiungete la seconda parte della crema. Unite   le amarene.

6 Coprite con pellicola e ponete in freezer  per 5/6 ore. Servite  ricoprendolo con altre amarene sciroppate.

DOLCI

Gelato alla stracciatella

Dei gelati che si realizzano con il duo panna montata+ latte condensato questo è in assoluto il migliore, insieme a quello al cioccolato.

Ha una consistenza fantastica quasi cremosa, sembra più mousse che gelato, per me una grande scoperta che ovviamente diventerà un mai più senza.

Nel week end provo a cercare stampini carini per fare ghiaccioli o gelati con forma diversa da questa che non è altro che la classica pallina fatta con il dosatore.

Considerando il caldo perenne e persistente ve lo consiglio caldamente ricordando sempre che con panna montata e latte condensato potete unire di tutto, dalle creme di frutta secca alla frutta fresca frullata, cioccolato fondente, miele, yogurt, ecc…

Buon week end.

 

Ingredienti per quasi 1 un kg di gelato: 

500 ml di panna fresca

2 cucchiai di zucchero a velo rasi

400 ml di latte condensato

150 gocce cioccolato

 

1 Mettete in una ciotola capiente latte condensato e gocce, mescolate.

2 In una ciotola grande versate la panna con lo zucchero, montate ben fema.

3 Con una spatola unite delicatamente la panna al latte condensato fino a ottenere un composto omogeneo.

4 Versatelo in un contenitore, riponete in surgelatore per almeno 6-8 ore prima di mangiarlo.

DOLCI

Gelato ai lamponi

Ecco il primo gelato homemade della stagione, ormai credo che tanti conoscano la formula con panna montata + latte condensato + frutta frullata o cioccolato fuso o pasta di mandorle, nocciole ecc…

Ormai da qualche anno questa formula di gelato casereccio dilaga e in effetti è ottima per chi non ha la gelatiera o vuole ottimizzare i tempi, qua trovate svariati realizzati così (io avrei anche la gelatiera ma è molto ingombrante per cui uso questa ricetta).

Vorrei provare dei semifreddi, qua mancano, grave pecca alle soglie delle mille ricette, devo cercarne e realizzarli, anche se onestamente preferisco il gelato pure rispetto al semifreddo, qua mancano anche ghiaccioli, sorbetti, insomma c’è da lavorare e visto il caldo non penso mancherà l’occasione!

Vi auguro buon week end, io a casa sperando piova!

 

Ingredienti:

440 gr lamponi freschi

250 ml panna fresca

90 gr latte condensato

30 gr zucchero a velo

 

1 lavate e asciugate i lamponi, metteteli nel mixer o minipimer con lo zucchero, frullate bene.

2 Trasferita la purea di lamponi in una ciotola capiente, unite il latte condensato, mescolate bene.

3 Montate la panna ben ferma, unitela delicatamente con una spatola al composto, dal basso verso l’alto fino a ottenere un composto omogeneo, trasferite in un contenitore adatto al freezer, io ho usato lo stampo da plumcake, lasciare in freezer almeno 6 ore o di più, servite con granella, frutta, o quello che preferite.

DOLCI

Gelato yogurt banane e cioccolato

La bellezza delle ricette semplici, semplici  è dire poco, pochi passaggi ed è pronto per rinfrescarsi.

Una piacevole scoperta, non avevo mai preparato un gelato in questo modo e udite udite, questa è la prima ricetta su 860 presenti con le banane. Mistero, mi piacciono molto e le mangio spesso, eppure non ho mai pubblicato ricette con questo frutto.

C’ è sempre una prima volta! Ora ho già in mente possibili varianti da proporvi, variando la frutta naturalmente ma non solo, direi che spezie, frutta secca, aromi vari si prestano a creare infinite combinazioni.

Siamo ufficialmente in estate, il caldo impazza, oggi un pochino meno, per cui gelati, granite, sorbetti, semi freddi a gogo. Quest’anno magari provo a fare dei semi freddi, non ne ho mai preparati in vita mia, e credo pure di averne mangiati pochi, se avete ricette invitanti, fatevi avanti!

Ingredienti:

2 banane (circa 300 gr)

2 cucchiai di miele

30 gr di cacao amaro

125 gr di yogurt greco

 

1 Sbucciate le banane, tagliatele a rondelle, mettetele in surgelatore per 4 h.

2 Dopo le 4 h frullatele con il miele, il cacao e lo yogurt, dovrete ottenere un composto omogeneo.

3 Potete gustarlo subito e riporlo un paio d’ora in surgelatore se lo preferite più denso.

DOLCI

Gelato al cioccolato e farro caramellato

Ci siamo! Finalmente ha ufficialmente inizio la stagione dei gelati!

Mi piace molto ma in inverno non lo mangio se non molto raramente mentre d’estate adoro prepararlo, scovare nuovi gusti, abbinamenti, varianti, sia con utilizzo della gelatiera che senza. Diciamolo, il gelato fatto in casa è eccellente e spesso decisamente migliore di tanti gelati che si comprano, non parlo di quelli confezionati ma di quelli di alcune gelaterie.

Non sono particolarmente brava ma trovo sia divertente prepararlo e soprattutto studiare, quale latte usare, quale panna, che percentuale di zucchero aggiungere, come scegliere sciroppi, aromi, come inserire la frutta, dosare le spezie, ecc…mi piace sperimentare!

Una delle cose belle dell’estate è il gelato, assolutamente una delle migliori, non amo molto l’estate, se mi seguite da tempo sapete che è una stagione che mi piace solo in vacanza ma in città i mesi estivi sono una sofferenza, cerchiamo di addolcirli con il gelato!

Il farro soffiato e il miele per caramellare sono di Azienda Agricola Dolci Giuseppina

Ingredienti:

per il farro:

100 gr di farro soffiato

100 gr di burro

60 gr di miele

150 gr di zucchero di canna

mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio

per il gelato:

400 ml di panna fresca

2 cucchiai di zucchero a velo

300 ml di latte condensato

80 gr di cacao amaro

1 Preparate il gelato, in una ciotola montate a neve ben ferma la panna, mettete in frigorifero.

2 In un’altra ciotola amalgamate lo zucchero, il cacao, il latte condensato, mescolate molto bene.

3 Unite delicatamente la panna montata aiutandovi con una spatola, unite incorporando dal basso verso l’altro. Riponete un contenitore con coperchio e mettete in freezer almeno sei ore.

4 Preparate il farro caramellato, in una casseruola di media grandezza a sponde alte versate lo zucchero, il burro e il miele, mettete sul fuoco fiamma media, mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

5 Quando cominciano a comparire le bolle unite il bicarbonato, mescolate bene. Unite il farro, amalgamate.

6 Stendete il farro su una teglia coperta da carta forno, cuocete per 30 minuti in forno caldo a 130 gradi, sfornate e lasciate intipidire.

7 Tirate fuori il gelato circa 15 minuti prima di volete gustare, quando non sarà più duro di freezer unite a ogni coppetta del farro mescolando o anche solo cospargendolo in superficie. Se volete potete anche unire il farro prima e congelarlo con il gelato, io lo preferisco a parte unito dopo ma è  solo questione di gusti.

DOLCI

Gelato alle mandorle e cannella senza gelatiera

gelato alla mandorla e cannella senza gelatiera

Ragazzi/e non mi pare vero che abbiamo superato metà luglio e pure decisamente indenni dal caldo, un’estate fantastica senza calura e zanzare, dopo la primavera che abbiamo avuto (non climaticamente parlando) ci voleva un’estate tranquilla senza svenire a ogni passo per l’afa.

Metà luglio superata vuol dire pure pochi giorni alla partenza! Devo dire che questo periodo mi sta sfuggendo fra le mani, le giornate volano e io faccio tante cose ma ne avrei da fare altrettante, sono felice di aver concluso alcune pratiche importanti ma non so voi, io ho elenchi infiniti di mansioni da svolgere, quando depenno una voce dalla lista sono felice.

Veniamo alla ricetta, altro gelato molto molto semplice da preparare a portata di tutti, io non le avevo ma se avete della mandorle in formato lamelle tostatele qualche istante, regaleranno profumo e sapore a questo gelato che se amate le mandorle e la cannella è uno schianto.

Vi lascio, sto per partire, direzione montagna ma domani andrò in Trentino, la località dove vado in montagna si trova a soli sette chilometri dal Trentino, sono stata molte volte in Val di Sole ma anche a Trento, Merano, ecc….Buon week end.

 

gelato alla cannella e mandorle senza gelatiera

 

Ingredienti:

per circa 500 gr di gelato

1 barattolo di pasta di mandorle da 200 gr

300 ml di latte condensato

400 ml di panna fresca

cannella a piacere.

1 Montate la panna ben ferma.

2 Mescolate la pasta di mandorle con la cannella e il latte condensato, dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo.

3 Con una spatola unite in due volte la panna montata con un movimento dall’alto verso il basso, dovrete ottenere un composto omogeneo senza tracce bianche di panna. Mettete in surgelatore per almeno sei ore, consumate entro una settimana.

DOLCI

Gelato al pistacchio senza gelatiera

gelato al pistacchio senza la gelatiera

Idea fantastica, veloce e infallibile per chi vuole preparare il gelato in casa ma non ha la gelatiera.

Tre ingredienti ed è pronto, quando l’ho scoperto l’ho subito provato e poi replicato tante volte, garantisco che è squisito.

In questo caso se avete una buona crema ai pistacchi sarà ancora più buono.

Il caldo non è ancora arrivato, quanto meno quello sfiancante e afoso ma la voglia di gelato c’era eccome, non ne mangiavo uno da mesi e mesi, credo dall’estate scorsa.

Qua trovate la ricetta senza gelatiera anche di quello al cioccolato, nei prossimi mesi proverò altre opzioni, sicuramente mandole e nocciole poi studierò.

Vi auguro un felice fine settimana, io dopo mesi vedo un po’ di amici, pizza domani sera e pic nic domenica a pranzo.

 

gelato al pistacchio senza gelatiera

Ingredienti:

200 gr di crema al pistacchio

300 ml di latte condensato

400 ml di panna fresca

1 Montate la panna piuttosto fredda, mettetela in frigorifero.

2 Nel mentre amalgamate la crema al pistacchio con il latte condensato.

3 Unite la panna delicatamente aiutandovi con una spatola, se la ciotola non è ampia e preferite fatelo in due tornate di panna. Mettete in un contenitore coprite e riponete in frigorifero per almeno sei ore. Si conserva una decina di giorni.

 

gelato al pistacchio senza gelatiera

DOLCI

Gelato al cioccolato senza gelatiera

gelato al cioccolato senza gelatiera

In montagna tempo da lupi, piove da ieri sera, molta umidità, calzettoni di lana, maglione, tazza di te’ caldo, ammetto che dopo  tanto caldo milanese e quello di New York, non mi dispiace.

Caldo o freddo poco importa di fronte al gelato, sempre buono, a me ricorda sempre l’infanzia, in particolare la mia nonna paterna, quando ero piccola, a me e i miei fratelli ci dava mille lire, ci mandava al bar sotto casa controllandoci dalla finestra, io prendevo sempre cioccolato e stracciatella. Ricordo ancora il sapore come se fosse ieri.

Questo gelato è geniale, una di quelle ricette che una volta provate diventa un mai più senza. L’ho visto su Instagram da Anna  del blog L’ennesimo blog di cucina, appena ho letto senza gelatiera mi sono incuriosita.

La gelatiera ce l’ho o meglio me l’ha appioppata mia mamma per liberarsene, una Gaggia vecchissima, ancora super efficiente ma enorme, pesante, ingombrante; ci sono anni, come questo, che neanche la tiro fuori perchè non so dove metterla, poter fare il gelato senza gelatiera….una figata pazzesca.

Buonissimo, cremoso, cioccolatoso, si prepara in un attimo, pochissimi ingredienti, me ne sono innamorata, in un mese l’ho rifatto sette volte. Dovete provarlo assolutamente! Passate a trovare Anna, sul suo blog troverete foto splendide, tante ricette, originali, particolari, tante etniche che a me piacciono tanto.

 

gelato gusto cioccolato senza gelatiera

La ricetta la copio e incollo identica a quella di Anna non avendo modificato nulla.

Ingredienti:

  • 80 g di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di vaniglia liquida
  • 400 ml di panna da montare
  • 300 ml di latte condensato
  • 2 cucchiai di zucchero a velo

Per prima cosa ho mescolato il cacao amaro in polvere con il latte condensato, lo zucchero e lo sciroppo di vaniglia. Quindi ho unito la panna montata incorporandola con delicatezza, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Il gelato al cioccolato è pronto per essere raffreddato

Ho provato anche senza vaniglia e viene buonissimo ugualmente, lo dico qualora non la trovaste.

 

gelato al cioccolato senza la gelatiera