Browsing Tag:

Legumi

contorni/ Creme/ Legumi/ Pesce/ Uova/ verdure

Crepes cannellini asparagi gamberi

Adoro questi piatti componibili dove decidi al momento quanti asparagi mettere, se spalmare appena uno strato di hummus o abbondare, se mettere un avanzo di verdure, una salsa, una crema, pesce, carne, uova, ecc…

Le crepes del resto oltre a essere buonissime, sono ottime per questo, dolci o salate stanno bene con tutto, si conservano per giorni in frigorifero e si farciscono in un attimo.

Sono giorni intensi, pieni di pensieri (non brutti o gravi), spesso di notte mi sveglio e rimugino per ore nonostante il fisico implori il sonno e immaginate il giorno dopo la fatica.

A volte mi capitano questi periodi in cui alcuni pensieri mi accompagnano con costanza, anche se cerco di distrarmi, non dico diventino ossessioni ma devo fare uno sforzo importante per non pensarci. Per fortuna durano pochi giorni poi me ne libero.

Programmi per il fine settimana: riposo, riposo, riposo, riposo all’infinito, ho anche tanti libri da leggere e una serie tv che mi aspetta, voi che farete? Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

per sei crepes circa

2 uova

30 gr burro + burro per padella antiaderente

125 gr farina di farro (la mia di Azienda Agricola Dolci Giuseppina, anche i cannellini)

250 ml latte (io vegetale ma è uguale)

sale

per l’hummus:

250 gr cannellini 

1 cucchiaio di tahina

succo di un limone

1 spicchio di aglio

olio evo

sale

 

1 mazzo piccolo di asparagi

una ventina circa di gamberi

1 Preparate le crepes facendo fondere il burro, lasciatelo intiepidire, in una ciotola capiente sbattete le uova con il sale, unite la farina poco alla volta e poi il latte e il burro a filo sempre mescolando con una frusta a mano, otterrete una pastella densa.

2 Passate una noce di burro in una padella antiaderente, fate scaldare qualche minuto, versate poco più della metà di un mestolo, fate ruotare la pastella nella padella, lasciate cuocere due tre minuti finchè con una spatola non riuscite a staccare bene i bordi e girarla, al centro devono comparire come delle bolle, girate per ancora un paio di minuti, le crepes devono risultare dorate, continuate nello stesso modo fino al termine della pastelle, mettete su un piatto con carta assorbente o da forno.

3 Preparate l’hummus mettendo in un mixer i cannellini, l’aglio sbucciato e tagliato a pezzetti, la tahina, il succo di limone e il sale, iniziate a frullare unendo a filo l’olio, dovrete ottenere una crema mediamente densa omogenea.

4 Lessate gli asparagi lavati e spuntati del gambo finale,  per 10 minuti in acqua bollente, scolate e lasciate intiepidire.

5 Componete le crepes, spalamando prima un cucchiaio di hummus, disponete poi 4-5 asparagi e infne i gamberi, se volete anche dei semi di sesamo (io li avevo da finire), se occorre regolate di sale.

Legumi/ Pesce/ Primi

Linguine fave piselli sgombro

Linguine amore mio, uno dei formati di pasta che preferisco, condita con praticamente con tutto.

Il tutto in questo caso è un mix di stagione con fave e piselli, lo sgombro è un avanzo.

Primavera che solitamente mi piace ma quest’anno mi fa arrancare, ho sempre sonno, un minuto fa caldo, quello dopo fa caldo, metti la coperta, togli la coperta, apri la finestra, chiudi la finestra, sole, vento, temporale, ecc….

Banalità che mi stanno un po’ stremando.

Sabato lavorativo per cui scappo, buon fine settimana.

 

Ingredienti per due persone:

160 gr linguine

80 gr piselli freschi

60 gr fave fresche

125 gr sgombro

olio evo

sale e pepe

1 Mettete a bollire l’acqua per le linguine, in una padella antiaderente versate due tre cucchiai di olio, fate scaldare un paio di minuti poi unite le fave e i piselli sgusciati e lavati, unite il sale, mescolate e fate cuocere per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto, se occorre unite un pochino di acqua.

2 Buttate in acqua le linguine, unite lo sgombro e il pepe al condimento, mescolate, lasciate insaporire per dieci minuti, scolate le linguine e condite bene, mangiate subito.

 

Antipasti/ contorni/ Pesce/ verdure

Fritelle di puntarelle e acciughe

Ebbene si, dopo oltre mille ricette ecco la mia prima con le puntarelle.

Una di quelle verdure che si le mangio ma…non mi fa sognare, dipende da come sono preparate.

Stavolta ero certa che mi sarebbero piaciute perchè esiste per caso qualcosa che fritto non sia eccellente? Dubito!

Per me super promosse, ideali per un aperitivo informale, da portare a un pic nic, cena in terrazza anche a pranzo al lavoro, non risultano particolarmente unte e anche a temperatura ambiente sono ottime.

Questa primavera si sta rivelando in salita, ho sempre sonno pur dormendo, durante la giornata spesso arranco, mi sento stanca, questi sbalzi di temperatura non aiutano, il mio rimedio è sempre lo stesso, divano e libro.

Dovrei fare tante cose ma quando gli occhi mi si chiudono mi concedo mezzora di pausa, lavorando su turni posso farlo sia la mattina che il pomeriggio, dopo mi sembra di essere più tonica.

Voi come state affrontando questa primavera? Buona giornata.

 

Ingredienti per circa 12-13 frittelle (dipende dalla dimensione dei cucchiai)

100 gr puntarelle pulite e a listarelle (le trovate al super pronte)

2 uova

170 gr farina di ceci (Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

100 ml acqua

5-6 filetti di acciughe

olio per friggere 

sale 

 

1 Sbattete le uova con l’acqua fino a formare un liquido omogeneo (senza tracce di uova)

2 Unite poco alla volta la farina aiutandovi con una frusta, dovrete ottenere una pastella omogenea.

3 Unite le puntarelle e le acciughe tagliate a pezzetti grossolanamente, regolate di sale e amalgamate. Otterrete un composto denso.

4 Dopo un riposo di 15 minuti, riempite di abbondante olio di semi una padella antiaderente, fate scaldare qualche minuto poi immergete un cucchiaio di medie dimensioni di composto, distanziate i cucchiai, fate cuocere qualche minuto fino a che non si sarà formata una crosticina compatta e dorata poi girate sull’altro lato. Proseguite ugualmente fino al termine degli ingredienti.

Scolate le frittelle su un foglio di carta assorbente, servite calde o tiepide.

 

 

Creme/ Legumi

Crema di cannellini stracciatella peperone crusco

Amore grande per questa ricetta, amo tutti gli ingredienti e abbinati insieme sono da scorpacciata.

Idea nata per caso quando finalmente ho trovato i peperoni cruschi, cosa rara a Milano se non in pochissimi luoghi.

Idea ottima anche per i bambini, i peperoni forse non li mangeranno ma la crema sicuramente si, se riuscite a camuffare qualche altra verdure all’interno o decorare con pomodorini, zucchine, fagiolini d’estate, diventa un piatto unico ricco buono economico.

Io raffreddatissima in questo marzo che sta correndo veloce fra scrosci di pioggia improvvisi, raffiche di vento, sbalzi mostruosi di temperatura, libri divorati, notti un po’ troppo corte, nuove ricette, qualche anniversario, novità lavorative.

Mi servirebbero o giornate molto più lunghe o parecchie energie in più per fare le milioni di cose che dovrei fare, a volte per cinque minuti mi prende un po’ di scoramento poi vado oltre e cerco di fare quello che riesco, a volte qualcosina in più.

Provate questa crema, eccellente nella sua semplicità.

 

Ingredienti per due persone:

250 gr di cannellini ( i miei di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

80 ml panna vegetale da cucina (se volete anche fresca)

acqua q.b.

2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato

100 gr stracciatella

50 – 60 gr peperone crusco

1 spicchi di aglio

peperoncino

2-3 cucchiai olio evo

sale pepe

 

 

1  Lessate i cannellini, scolateli bene.

2 In una padella ampia antiaderente versate l’olio, a fiamma media mentre si scalda unite l’aglio intero, a fettine, tritato, come preferite e il peperoncino, quando inizia a dorarsi l’aglio unite i cannellini, regolate di sale e pepe,  mescolate.

3 Lasciate insaporire per cinque minuti poi unite la panna, mescolate bene, dopo qualche minuto togliete dal fuoco e frullate con il minipimer, se vi sembra troppo densa unite poca acqua alla volta, trovate la consistenza che preferite, non deve essere liquida.

4 Unite il parmigiano, anche in questo caso regolatevi secondo i vostri gusti, mescolate.

5 Impiattate la crema nei piatti da tavola, con un cucchiaino unite la stracciatella poi pezzi di peperone crusco, servite subito.

 

DOLCI/ Legumi

Torta alle lenticchie cioccolato e formaggio

Un dolce insolito, ho visto in rete che circolavano dolci con le lenticchie, con ceci e fagioli avevo già visto svariate ricette ma con le lenticchie no.

Da inguaribile curiosa mi sono messa a cercare, ne ho trovate diverse interessanti, alcune con abbinamenti a istinto improbabili ma io amo sperimentare quindi me le sono salvate tutte.

Questa è un mix fra un paio di ricette viste, onestamente non la rifarei.

E’ buona ma niente di eccelso, un dolce sicuramente sano vista la scarsa quantità di grassi rispetto alla dimensione del dolce (sano senza crema al formaggio…),ma non la definirei una torta da leccarsi i baffi o replicare.

Provatela,  si sa che i gusti sono sempre molto personali, vale la pena una volta nella vita sperimentare qualcosa di diverso, indubbiamente originale.

 

Ingredienti:

500 gr lenticchie (le mie di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

150 gr cioccolato fondente

2 uova

120 gr zucchero

70 gr burro

2 cucchiai di cacao amaro

200 gr mascarpone

150 gr formaggio spalmabile

70 gr zucchero a velo

 

1 Lessate le lenticchie senza salarle, scolate bene e lasciatele raffreddare.

2 Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.

3 In un mixer capiente frullate le lenticchie con le uova, il cacao, lo zucchero, il burro a pezzetti, dovrete ottenere una crema compatta e omogenea, se non ci sta nel mixer frullate in due volte.

4 Unite il cioccolato, amalgamate.

5 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo da budino o bundt cake, o una semplice pirofila di vetro, alluminio, versate il composto, cuocete per 40 minuti, sfornate e lasciate raffreddare del tutto.

6 Preparate la crema amalgamando gli ingredienti, con una spatola distribuite sulla torta, se volete decorate con noci o altro.

Legumi/ Pesce

Zuppa di pesce e lenticchie

Buon lunedì a tutti, spero che questa sia una settimana più tranquilla e con un maggior numero di ore dedicate al sonno rispetto alla scorsa che mi ha stremata fra impegni e sveglie presto.

Ieri volutamente non sono neppure uscita di casa per dedicarmi al riposo completo, intento che ovviamente comprende anche cucinare.

Avevo in mente di preparare questa ricetta da tempo, ho preso l’ispirazione da un mix di ricette viste su una rivista, ero curiosa di provare l’abbinamento pesce lenticchie che non credo di aver mai assaggiato prima.

La zuppa di pesce l’ho sempre mangiata senza nulla se non pane e pomodoro o al massimo con altre verdure ma a memoria mai con dei legumi.

A me, e pure al resto della famiglia, è piaciuta moltissimo, preparatela per un’occasione informale visto che per pulire gamberi e vongole ci si impregna le mani di sugo, rigorosamente da leccare dalle dita.

Buona settimana.

 

Ingredienti per quattro persone:

1 kg circa di pesce, un mix fra gamberoni interi, mazzancolle già pulite, vongole, mix di pesci (preparato)

250 gr di lenticchie (le mie di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

700 ml di passata di pomodoro

2 spicchi di aglio

4 cucchiaio olio evo

prezzemolo a piacere

peperoncino a piacere

sale

acqua q.b.

 

1 In una casseruola capiente a bordi alti versate l’olio, aglio tritato grossolanamente, lasciate che si scaldi e fatelo dorare, unite il peperoncino e il prezzemolo.

2 Versate le lenticchie e la passata, mescolate bene, quando inizia a fare le bolle regolate di sale, coprite con un coperchio, fiamma medio/bassa per una mezzora, ogni tanto controllate, mescolate e se serve unite acqua.

3 Assaggiate le lenticchie, se non sono ancora cotte aggiungente un po’ d’acqua e fate cuocere ancora 10/15 minuti, se sono cotte unite il pesce, mescolate bene, lasciate cuocere 15 minuti, non di più essendo pezzi piccoli se no diventa gommoso. Servite subito.

Antipasti/ contorni/ Legumi

Tris di hummus: cicerchie, cannellini, fagioli

Avevo voglia di hummus ma non  il solito di ceci, ormai lo preparo spesso con i legumi che ho ma sempre classico con tahina, olio, aglio, limone, oggi volevo cambiare e aggiungere qualche sapore in più.

Sembra una ricetta lunga ma se cuocete il giorno prima i legumi (i miei di Azienda Agricola Dolci Giuseppina) aggiungere gli altri ingredienti richiede un quarto d’ora di tempo.

Idea carina, diversa dal solito, sana, vegana, economica, si conserva giorni, potete soddisfare gusti diversi ed un modo per mangiare i legumi che va oltre le zuppe, la pasta e fagioli/ceci, farinata e hummus. 

Naturalmente potete apportare infinite varianti con erbe aromatiche, spezie, verdure, salumi, frutta secca, oli (sesamo, cocco, lino ecc…), mix di legumi diversi.

Buona settimana.

 

Ingredienti:

300 gr di cannellini lessati  ( peso netto sgocciolato di una scatola grande)  oppure 400 gr di cannellini secchi da lessare

2 cucchiai di tahina 

succo di 1/2 limone circa

1 spicchio d’aglio piccolo

1/2 cucchiaino di semi di cumino 

olio extravergine

sale

stesse quantità  con 300 gr di cicerchie e 300 gr di fagioli

Aggiunte per cannellini: 4 pomodori secchi, cipollotto piccolo tritato fine

per cicerchie: 100 gr zucca lessata e curry

per fagioli: peperoncino e 3 listarelle di peperone arrostito tagliato a pezzetti

Preparate un hummus alla volta mettendo nel mixer tutti gli ingredienti, frullate e aggiungete olio a filo fino a ottenere una crema.

 

 

 

 

contorni/ Legumi

Polpette ai cannellini e pomodoro

Amore grande per i cannellini (non si contano le volte che ho iniziato così un post!).

Amo molto i legumi, tutti direi, soprattutto cannellini e ceci, mi piace la loro consistenza morbida, che quasi si scioglie in bocca, il loro diventare crema in batter d’occhio.

Buonissimi anche solo saltati con aglio olio e peperoncino, all’uccelletto (preparazione tipica toscana e del centro Italia), in versione burger, polpetta, crema, nella pasta, sempre in pratica.

Questa ricetta nasce un po’ per caso, li avevo cotti per farci una pasta ma ho cambiato idea e mi è venuta voglia di abbinarli al pomodoro e creare delle polpette che confesso non avevo mai preparato prima, la cottura è molto veloce se no vi si spappolano, salvo che non mettiate dosi abbondanti di pangrattato.

Naturalmente i miei sono di Azienda Agricola Dolci Giuseppina i miei amici umbri di Monteleone di Spoleto dove forse i più attenti si ricorderanno sono stata ad agosto a trovarli.

 

Ingredienti:

250 g di fagioli cannellini lessi

1 uovo

pan grattato qb

1 spicchio d’aglio

prezzemolo tritati qb

sale e pepe qb

olio d’oliva qb

200 ml di salsa al pomodoro pronta

 

1 Frullare i fagioli cannellini già cotti, ben scolati, con un uovo intero, un paio di cucchiaiate di pan grattato, un pizzico di sale e di pepe,  prezzemolo e uno spicchio piccolo di aglio (facoltativo).

2 Dopo una frullata grossolana, otterrete un composto compatto ma non secco, fate riposare qualche minuto. Se risultasse troppo bagnato, aggiungere altro pan grattato, poco per volta.

3 Con le mani leggermente inumidite formare le polpette. 

4 In una padella ampia antiaderente versate la salsa, fate scaldare per una decina di minuti, adagiate le polpette, lasciate insaporire altri dieci minuti, regolando di sale se necessario, servite.

contorni/ Legumi

Ragù di lenticchie

Ricetta che spopola sul web ormai da tempo, molto amata da vegani e vegetariani ma anche da chi adora i legumi e possibilmente desidera mangiarli non nel solito modo, vedi lenticchie e cotechino.

Il mio consiglio è prepararne in abbondanza, in contenitori ermetici si conserva una settimana, l’utilizzo molto variabile, a casa l’abbiamo mangiato come condimento della pasta, frullato per chi aveva mal di denti, sempre frullato come crema da spalmare sul pane oppure potete mangiarlo così da solo senza altre aggiunte.

Ve lo consiglio soprattutto, se come me in questo periodo, avete orari un po’ sballati rispetto ai pasti o siete spesso fuori casa, io l’ho mangiato frullato con del pane su una panchina al parco, due sere dopo tornata a casa tardi e parecchio stanca semplicemente sul pane.

Bando alle ciance è finita anche questa settimana, a me aspetta un fine settimana intenso, so che domenica sera sarò contenta, sazia di quanto fatto ma anche parecchio stanca e lunedì è una giornata importante, buon fine settimana.

 

Ingredienti per due persone:

2 cucchiai di mix di soffritto, sedano, carote, cipolla

400 ml passata di pomodoro o pelati

400 gr lenticchie (le mie di Azienda Agricola Dolci Giuseppina http://www.farrodimonteleone.it )

olio evo 

sale

 

1 In una casseruola a sponde alte versate due tre cucchiai di olio, lasciate scaldare un paio di minuti poi unite il mix di soffritto, mescolate per 4-5 minuti.

2 Unite le lenticchie, salate, mescolate bene, lasciate insaporire per una decina di minuti.

3 Unite la passata e lasciate cuocere una ventina di minuti mescolando di tanto in tanto, se necessario perchè vi sembra che si stia asciugando unite poca acqua, fiamma medio bassa. Spegnete e usate subito per condire una pasta, frullarlo per crostini caldi oppure lasciate raffreddare, riponete in contenitori ermetici e poi in frigorifero.

Dal mondo/ Legumi/ verdure

Burrito fagioli peperoni cipolla

Non certo un piattino leggero con questo caldo ma l’ho preparato in montagna dove era caldo ma nulla a che vedere con Milano, in città non avrei osato arrostire i peperoni ecc..

Se come me amate alla follia i peperoni e i piatti etnici ecco il piatto per voi, di burrito ne esistono tantissime versioni, con riso, carne, vari tipi di fagioli, formaggio, con cipolla o senza, con guacamole o senza, speziato, con aglio ecc..

Il bello è personalizzare a seconda dei propri gusti, potete preparare tutto voi, lessare i fagioli, affettare la cipolla, pulire l’avocado ecc….ma per i meno desiderosi di cucinare esiste il preparato di fagioli con dentro già verdure e peperoni e ovviamente il guacamole già pronto, secondo me non è facile trovarlo buono ma provate.

Luglio col bel che ti voglio ti stai dimostrando davvero pesante, questo caldo atroce che non demorde mi sta mettendo serissimamente alla prova, aspetto un giorno di pioggia intensamente, per me, per tutti, per pulire l’aria, per l’agricoltura, per gli incendi e il primo che si lamenta lo  mettiamo sui ceci in ginocchio!

 

Ingredienti per sei burrito:

6 tortillas le trovate pronte al supermercato, se no su google ci sono molte ricette per farle in casa

3 peperoni arrostiti rossi

400 gr fagioli rossi

1 cipolla rossa grande

200 gr salsa guacamole (circa 6 cucchiai abbondanti)

1 spicchio di aglio

olio

sale

 

1 Pulite bene dalla pelle i peperoni, tagliateli a listarelle.

2 Affettate la cipolla rossa abbastanza finemente, se volete alleggerire odore e digestione immergetela per mezzora in acqua fredda, cambiando l’acqua un paio di volte.

3 In una ciotola riunite i peperoni, i fagioli, l’aglio tritato, la cipolla, regolate di sale e un paio di cucchiai di olio, amalgamate bene.

4 Come da istruzioni scaldate per qualche minuto, massimo due le tortillas poi spalmate un cucchiaio di guacamole, considerate di lasciare 4 cm senza condimento per poterla chiudere, aggiungete il resto del composto, circa 2 cucchiai per tortillas, per chiudere prendete la parte bassa e ripiegatela in su poi piegateci sopra i due lembi di tortillas da formare un pacchettino, spero dalle foto si capisca, procedete uguale allo stesso modo, servite subito.


Se volete evitare che si aprano chiudete le tortillas in un tovagliolo o pezzo di carta, tenderanno ad aprirsi rapidamente per questo dovete mangiarle subito.