Browsing Tag:

Patate

Antipasti/ contorni/ Patate/ verdure

Torta di cipolle patate emmental

Idea semplice svuota frigo, per utilizzare le patate e le cipolle con i germogli e un rimasuglio di formaggio.

Metterò le dosi standard ma potete tranquillamente variare le proporzioni, mettere un’altra patate o meno formaggio, più cipolle, un’altra verdura, lasciate invariata la quantità di uova e panna.

Non sono una amante delle torte salate ma obiettivamente spesso salvano la vita, le prepari prima,  comode da portarsi al lavoro, si scaldano in un attimo, ci metti qualsiasi cosa, si conservano per giorni, costano poco in termini economici e di fatica.

La mia è stata una settimana molto piena, sia di impegni, ordinari ed extra che di affollamento di pensieri in testa, sono parecchio stanca ma anche carica perchè sto partendo per Trieste.

Infatti vi saluto vi auguro un sereno week end e corro a mettere due cose in valigia e un libro da leggere. Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

per la brisee

300 gr farina

130 gr burro

6-8 cucchiai di acqua fredda

sale

Per il ripieno:

500 gr cipolle rosse (vanno bene anche le altre)

3 patate lesse medie

3 uova

200 ml panna fresca

250 gr Emmental

olio

sale e pepe

 

1 Preparate la pasta lavorando insieme la farina, il burro a pezzetti e il sale, aggiungete man mano che impastata l’acqua fredda, impastate fino a quando otterrete una pasta compatta, liscia, senza tracce di burro, fate riposare una mezzora dandole la forma di panetto oppure stendetela direttamente nello stampo imburrato, allineate bene i bordi, mettete in frigorifero.

2 Sbucciate le cipolle, tagliatele a fette grossolanamente, fatele cuocere per una mezzora a fiamma media con coperchio.

3 Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti, tagliate a cubetti grossolani il formaggio.

4 In una ciotola o direttamente nella padella delle cipolle radunate tutti gli ingredienti: patate, cipolle, formaggio, olio, sale, pepe, panna e uova, mescolate bene.

5 Stendete la pasta nello stampo  o recuperatela dal frigo se già stesa, distribuite in modo uniforme il composto.

6 Cuocete in forno caldo a 180 gradi per circa 40-45 minuti, i bordi dovranno risultare ben dorati e anche il formaggio leggermente scurito. Servite come volete, calda, tiepida o a temperatura ambiente.

Patate/ verdure

Vellutata di carote viola

La bellezza delle carote viola!

Non le trovo quasi mai quindi appena mi capitano sotto mano le prendo, ammetto che non è il sapore a conquistarmi, nulla di che ma il colore, quel bel viola che tinge e avvolge tutti gli altri ingredienti.

Un piatto davvero semplice, economico e salutare per festeggiare questi primi freddi, io amo il freddo e sono felice che finalmente sia arrivato il tempo di sciarpe, cappotti, tazze di te’ fumante, coperte sul divano, cappello, guance arrossate.

E ovviamente sono felice che manchi un battito di ciglia a Natale, purtroppo era caldo fino a poche settimane fa quindi stride il pensiero di cominciare tirare fuori nastri, luci, addobbi, candele ecc…

Sembra che non ci sia stato autunno o che sia trascorso in un attimo, c’è ancora un po’ di tempo ma nei mercati, negozi, centri commerciali, in qualche strada si iniziano a vedere oggetti natalizi, decorazioni, ieri ho visto che montavano le luminarie, che ci piaccia o meno ci siamo quasi.

Intanto godiamoci questo fine settimana novembrino, io come sempre ho seimila cose da fare!

 

Ingredienti:

per due persone

3 carote viola medie

1 cipolla 

2 patate medie

200 ml di panna classica o vegetale

sale pepe peperoncino

erba cipollina

semi di zucca

 

1 Sbucciate la cipolla e tagliatela grossolanamente, procedete ugualmente con le patate.

2 In una casseruola a sponde alte aggiungete le verdure, riempite con due tre dita d’acqua e cominciate a fare cuocere con coperchio, fiamma media.

3 Intanto sbucciate le carote e tagliatele a rondelle, unitele alle altre verdure, lasciate cuocere per una quarantina di minuti poi frullate  bene.

4 Unite la panna, il sale e il pepe, mescolate bene.

5 Versate nei piatti e decorate con l’erba cipollina a pezzetti, qualche seme di zucca e la panna che potete lasciar “cadere” a caso con una forchetta.

DOLCI/ Patate

Biscotti patate cioccolato cannella

Buon lunedì e buon inizio settimana.

Una vita che non preparavo dei biscotti, dovete sapere che amo moltissimo i biscotti fatti in casa, quelli pronti non li compro se non molto raramente e alcune marche specifiche, mi sembra che spesso siano tutti uguali.

Farli in casa tutta un’altra cosa per ovvi motivi di freschezza, genuinità, fragranza.

In un’altra vita mi piacerebbe aprire un micro biscottificio, poche tipologie da cambiare a rotazione da servire con te’, infusi, tisane, cioccolata ecc….piccoli dolcetti per le merende, le feste per bambini, occasioni particolari come il Natale, cerimonie.

Un posto piccolo, anche fosse una stanzetta dove immergersi nel profumo della cannella, nel vapore del te’ caldo, con le mani che profumano di burro e vaniglia, il cioccolato fuso che riempie l’aria, zuccheri, granelle, frutta secca, cocco, essenze, aromi, farine a fare compagnia.

Chissà non credo accadrà ma sognare non costa nulla!

Biscotti molto soffici grazie alle patate, buonissimi il giorno dopo e seguenti, appena fatti non rendono come meritano.

 

Ingredienti per circa 30/35 biscotti:

150 gr di patate lesse (due piccole piccole o una media)

80 gr burro morbido

2 cucchiaini di cannella (regolatevi secondo i vostri gusti)

un pizzico di sale

2 uova

150 gr zucchero

300 gr farina

8 gr lievito per dolci

100 gr gocce cioccolato

 

1 Schiacciate le patate in un ciotola, unite il burro morbido, la cannella e il sale, amalgamate molto bene.

2 Unite le uova, lo zucchero, la farina e il lievito, mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

3 Unite le gocce di cioccolato, amalgamate e formate un panetto rettangolare da avvolgere nella pellicola e riporre in frigorifero un paio d’ore.

4 Accendete il forno a 180 gradi, coprite una teglia con la carta forno, prendete il panetto dal frigorifero, formate palline grandi poco meno di una noce, ogni tanto inumiditevi le mani (no bagnate ma umide) per evitare che il composto vi si appicchi alle dita. Distribuitele distanziate, cuocete per 18-19 minuti, non di più, dovrete fare due teglie, sfornate e lasciate raffreddare.

 

Patate/ Primi

Gnocchi alla sorrentina

Secoli che voglio provare questa ricetta assaggiata svariate volte, è un mistero come per anni mi dica prova la ricetta x e per anni non so bene per quale motivo non la preparo poi a un certo punto decido e all’istante mi metto all’opera.

Mi è successo molto spesso e ogni volta cerco una spiegazione che non trovo ma bando alle ciance, ricetta divina, se amate gli gnocchi (esiste qualcuno che non li ama?!?!?!) pomodoro mozzarella e parmigiano, non può non piacervi, proprio impossibile.

Direi che se cercate un primo per quando avete ospiti questo piatto si candida fra i prediletti, casereccio, rustico quindi non per occasioni formali ma per una cena in famiglia, amici perfetto perchè potete prepararlo qualche minuto prima.

Tempo che vi vestite, truccate o preparate le ultime cose o che accogliete i vostri ospiti li piazzate in forno, evitate così di trovarvi in situazioni come dover stare in cucina mentre arrivano gli amici e dover calcolare tempi perfetti, per esempio se fate un risotto o una pasta dovete preparare nel mentre con anche il rischio di sporcarvi.

Con gli gnocchi in forno così come con lasagne, crespelle, cannelloni, pasta al forno, sformati di riso ecc….sfornate quando siete già a tavola godendovi l’arrivo dei commensali senza ansie  di star dietro alla cottura e soprattutto gli ameranno tutti!!!

 

Ingredienti per 5-6 persone:

1 kg di gnocchi (potete prepararli voi qua trovate la ricetta cliccando nel tasto cerca la parola gnocchi oppure comprarli)

500 ml di passata di pomodori

300 gr mozzarella

150 gr parmigiano grattuggiato

2 cucchiai di olio evo

basilico

sale

 

1 In una casseruola a sponde alte versate l’olio, lasciate scaldare un paio di minuti poi unite la passata di pomodoro, salate, mescolate e lasciate cuocere per mezzora a fuoco medio/basso.

2 Nel mentre fate scolare bene la mozzarella poi tagliatela a pezzetti.

3 Mettete sul fuoco un’abbondante pentola piena di acqua per gli gnocchi, nel mentre preparate tutti gli ingredienti in modo da procedere rapidamente.

4 Quando l’acqua bolle aggiungete gli gnocchi, fate cuocere due tre minuti finchè non salgono in superficie, scolateli bene e versateli nella casseruola con il pomodoro, metà mozzarella e il parmigiano, regolate di sale, cuocete mescolando per due tre minuti, la mozzarella e il parmigiano devono fondersi.

5 In forno caldo a 200 gradi infornate una teglia da forno dove avrete trasferito il gnocchi, unite la restante mozzarella sulla superficie senza mescolare, cuocete cinque minuti fino a far sciogliere la mozzarella che non deve diventare scura, servite subito con sopra della foglie di basilico.

contorni/ Patate/ verdure

Mini burger di patate e zucchine

Forse le ultime zucchine della stagione, chissà ma ormai siamo quasi agli sgoccioli.

Io amo le verdure estive per cui mi spiace molto lasciare andare pomodori, fagiolini, melanzane, cetrioli, peperoni, sono insieme alla frutta fra le poche cose che amo dell’estate.

Mi piacciono anche altre verdure ma non come quelle estive, mentre ci prepariamo al cambio – di tutto, di stagione, di piatti, di armadio – godiamoci queste semplicissime burger di patate e zucchine, da mangiare con le salse come ho fatto io o da mettere nel panino o accompagnate da un’insalata.

Cotte al forno ma se le volete ancora più gustose, friggete!

Siamo a metà settimana e sono stravolta, lavorando anche di sabato, mancano ancora tre giorni al riposo, che la forza sia con me!

 

Ingredienti per circa 12 burger

2 patate grosse (o tre medie)

1 zucchina medio grande

5-6 foglie di basilico

1 spicchio di aglio

pangrattato q.b.

sale e pepe

farina q.b.

olio evo

 

1 Lessate bene le patate, non devono essere dure al centro, lasciatele intiepidire e sbucciatele.

2 Schiacciatele in una ciotola capiente, lavate la zucchina, togliete gli estremi, con una mandolina grattugiatela a julienne nella ciotola delle patate.

3 Unite il basilico lavato, l’aglio tritato, sale, pepe e poco alla volta il pangrattato, amalgamate, dovete formare un mini burger se vi risulta compatto sono pronti altrimenti unite ancora del pangrattato fino a ottenere la consistenza esatta (non si deve sfaldare fra le mani). Formate burger di 6 cm circa di diametro, fate prima una pallina e poi delicatamente la schiacciate con le mani.

4 Accendete il forno a 200 gradi, mentre si scalda coprite una teglia con la carta forno, in un piatto versate della farina e passateci uno alla volta i vostri burger. Disponeteli separati, date una passate di olio e infornate per circa 25 minuti fino a che non risulteranno dorati. Sforante e servite caldi o tiepidi.

contorni/ Patate/ verdure

Sformato di patate e melanzane

Uno sformato divino!

Chi si loda si imbroda ma qua lo abbiamo divorato, teoricamente dovevamo tenerne metà per cena o un altro pasto ma lo abbiamo mangiato tutto.

Quella crosticina divina che si forma con la mozzarella e il parmigiano, pura poesia!

L’idea era usare una melanzana, mille ricette in mente poi una l’ho già fatta, una bisogna friggere non ho più olio, una ci vorrebbe la tahina non ce l’ho, un’altra avrei dovuto avere anche i peperoni ecc….faccio sempre così, penso per ore, nei momenti e luoghi più impensati, scarto mille idee, poi all’improvviso un lampo e si materializza la ricetta davanti ai miei occhi.

Vi indico le dosi ma potete andare ad occhio, non sbaglierete, basatevi sui vostri gusti, se amate più le patate delle melanzane mettete più patate, viceversa con le melanzane, abbondate o meno di mozzarella o altro formaggio se preferite, parmigiano a gogo o pecorino, potete aggiungere timo, origano, insomma sbizzarritevi.

 

Ingredienti per 4 persone:

4 patate medie

1 melanzana grande

150 gr mozzarella ben scolata o da pizza (il panetto)

150 gr di parmigiano grattugiato

olio

sale 

basilico

 

1 Lessate le patate, una volta tiepide sbucciatele e tagliate a fettine alte circa 7 mm, consiglio di non stracuocerle se no si spappolano.

2 Ungete il fondo di una pirofilo o teglia da forno a sponde alte, distribuite un primo strato di patate.

3 Tagliate a fette le melanzane, altezza 7 mm, distribuite uno strato di fette.

4 Distribuite metà della mozzarella a fette, metà del parmigiano, sale, olio, coprite con altro strato di patate e melanzane poi il resto dei formaggi, olio, sale.

5 Infornate a 200 gradi, forno caldo per circa 45 minuti, decorate con basilico. Spegnete, lasciate riposare dieci minuti, servite.

Antipasti/ contorni/ Patate/ verdure

Frittelle di patate e cipolle

Con questa ricetta sicuramente farete felici tutti, anche chi non ama la cipolla neppure si accorgerà della sua presenza nell’impasto e poi tutti sappiamo che il fritto vince sempre.

Ho preso spunto da una ricetta su un libro che mi hanno regalato di cucina etnica, onestamente non ero del tutto convinta, le patate stando alle indicazioni andavano messe a crudo ma per quanto sottili spesso restano leggermente crude e la cottura di una frittella non richiede molto tempo.

Motivo per cui le leggermente sbollentate poi tritate, magari il mio è stato un eccesso di zero ma preferivo non ritrovarmi tanto ben di Dio con le patate un po’ crude.

Comincia a fare caldo e penso che a breve il fritto andrà in letargo, nella mia cucina fa parecchio caldo, concediamoci gli ultimi piatti caldi – io in estate raramente mangio piatti caldi – prima di gelati, insalate, panzanella, macedonie, cereali con dentro di tutto e di più.

Ragazzi/e venerdì e io post imbianchino credo ci metterò settimane e rimettere in ordine, ne approfitto per pulire vetri, tende, divani, buttare, regalare, ecc….mi aspetta un week end di lavoro!

 

Ingredienti per circa 15 frittelle:

3 patate medie

1 cipolla 

1 uovo

3 cucchiai di farina

sale pepe noce moscata prezzemolo a piacere

olio per friggere

 

1 In acqua bollente sbollentate le patate tagliate a metà per cinque minuti, lasciate intiepidire, potete farlo sia con la buccia che senza, secondo me meglio senza.

2 Fate cuocere a vapore o in poco olio la cipolla tritata grossolanamente, circa 20 minuti, deve ammorbirsi.

3 In una ciotola mettete le cipolle, le patate tagliate a julienne con una mandolina, l’uovo, noce moscata, sale, pepe, prezzemolo, mescolate bene poi unite la farina amalgamate bene.

4 Fate scaldare abbondante olio per friggere in una padella antiaderente grande, quando è ben caldo mettete un cucchiaio di composto, fate in modo che le frittelle non si tocchino per cui inserite cucchiai in base alla grandezza della padella.

5 Fate cuocere circa 5 minuti, dovete girarla senza problemi, deve essersi formata la crosticina e un bel colore dorato, cuocete 5 minuti l’altro lato, scolate su carta assorbente e gustate.

Creme/ Patate/ verdure

Vellutata di asparagi e patate

Due giorni a Pasqua, vedo una miriade di pastiere, pizze al formaggio, colombe home made, casatielli, tortano ecc…..io nulla.

A casa mia non ci sono tradizioni pasquali e non mi pare che al nord ci siano ricette particolari immancabili o quanto meno mai sentito da amici, conoscenti, non esiste minimamente una tradizione come al sud di preparare varie prelibatezze per regalarle.

Ammetto anche che i dolci come la pastiera o la colomba non mi hanno mai entusiasmata, li mangio, buoni ma una fetta mi basta fino al prossimo anno, semmai punto tutto sull’uovo che però quest’anno non ho preso ne’ -come talvolta mi è capitato – mi è stato regalato.

Insomma una Pasqua che non prevede abbuffate, raduni famigliari, siamo tutti in luoghi diversi, nessuna tradizione, penso domani di fare la pizza umbra che mi piace tanto e stop.

Se volete un’idea veloce e light per il primo vi consiglio questa vellutata di asparagi e patate, non sono una fan sfegatata degli asparagi ma li mangio e talvolta in alcune ricette mi piacciono parecchio, di solito non sono fra le mie verdure preferite.

Buona Pasqua!

 

Ingredienti per 4 persone:

500 gr asparagi

100 gr patate novelle

50 gr di panna fresca o di soia o anche latte se preferite

30 gr di scalogno

olio evo

erba cipollina

pepe rosa 

sale

 

1 Pulite gli asparagi eliminando la parte dura finale, lessateli per 15 minuti in acqua bollente, aggiungeteli quando l’acqua bolle.

2 Lessate due patate.

3 In una casseruola a bordi alti versate due cucchiai abbondanti di olio, sbucciate e affettate a rondelle piccole lo scalogno, più è fine meglio è.

4 Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti.

5 A fiamma media rosolate lo scalogno nell’olio per qualche minuto, unite le patate e gli asparagi, mescolate bene, regolate di sale, cuocete per circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto.

6 Unite la panna, mescolate bene, cuocete per circa 5 minuti. Frullate con il mini pimer, la consistenza è mediamente densa, se la volete più liquida unite del latte o del brodo a filo, poco alla volta fino a quando vi piace.

7 Servite versando nei singoli piatti, decorate con erba cipollina e pepe rosa.

NOTE: se volete potete aggiungere del parmigiano grattugiato, decorare con delle punte di asparagi che potete tenere da parte, invece che erba cipollina e pepe rosa potete usare la menta.

contorni/ Patate

Patate con panna acida ed erba cipollina

Idea veloce, economica, gustosa e diversa dal solito.

Direi anche sana visto che le patate sono cotte al cartoccio senza neppure un filo d’olio.

La crema può essere preparata oltre che con panna acida con yogurt greco, skyr, panna da cucina, quella per i tortellini, volendo anche la fresca, a me piace quella acida per il contrasto che crea con la patata dolce.

La prossima volta voglio provare ad aromatizzarla con un trito di aglio, rosmarino e timo, credo che si possano tentare varie alternative in base ai gusti personali, anche le spezie come curcuma, paprika, peperoncino, noce moscata, curry si prestano.

Insomma create le vostre patate al cartoccio preferite, piaceranno a tutti! 

 

Ingredienti:

per 4 persone

8 patate medie

125 gr di panna acida

125 gr di skyr

erba cipollina

sale pepe

 

1 Lavate molto bene le patate, se necessario pulitele con l’utensile ad hoc, mettete nell’alluminio o create un sacchettino con carta forno, chiudete bene l’involucro.

2 Cuocete in forno caldo a 200 gradi per 50 minuti.

3 Nel mentre mescolate panna e skyr, regolate di sale.

4 Sfornate le patate, facendo attenzione a non scottarvi, tagliate un pezzo della sommità di ogni patata, 1 cm circa, creando una specie di fossetta, farcite con la panna, aggiungete pepe ed erba cipollina.

 

Legumi/ Patate/ Primi/ verdure

Gnocchi al pesto di piselli e cipollotti

Piatto ricco mi ci ficco! Gli gnocchi, classici di patate, altro piatto che penso non esista persona a cui non piacciono (esiste qualcuno a cui non piacciono le patate?), semplici e buonissimi con molteplici condimenti, a partire dal classico e velocissimo burro e salvia.

Piselli e cipollotti inizia la stagione, freschi i piselli sono un altro mondo rispetto a quelli in scatola o surgelati, se potete comprateli da sgranare, ci vorrà più tempo ma rimarrete soddisfatti dal gusto.

Quel verde inoltre è bellissimo e anche frullati rimane un colore perfetto, se non volete utilizzare i cipollotti potete fare senza o utilizzare lo scalogno, no cipolla, altra variante qualche pomodoro secco.

Vi auguro un felice week end di relax, amici, dormite, mangiate, libri, film, natura anche se al nord dovrebbe piovere e ben venga data la situazione idrica in cui desta il paese.

 

Ingredienti per 3-4 persone:

per la ricetta degli gnocchi cliccate qui

per il pesto

200 gr di piselli freschi

80 gr di cipollotti

1 spicchio di aglio

parmigiano grattugiato a piacere

olio evo

sale

 

1 Sgranate i piselli e cuoceteli in padella o al vapore con i cipollotti puliti e tagliati a rondelle, meglio se senz’olio o comunque poco, ci vorranno circa una ventina di minuti, assaggiate e se sono ancora indietro lasciate cuocere altri 5-10 minuti. Lasciate intiepidire.

2 Mentre fate bollire l’acqua degli gnocchi (potete anche prepararlo prima), mettete piselli e cipollotti nel bicchiere del mixer, unite l’aglio sbucciato e tagliato a fettine, due cucchiai di olio e un terzo di mestolo di acqua calda, frullate fino a ottenere una crema liscia, omogenea, non deve essere troppo liquida, meglio mettere l’acqua poco alla volta a filo mentre frullate. Regolate di sale, unite un cucchiaio abbondante di parmigiano, mescolate, assaggiate e valutate se metterne ancora, va un po’ a gusti.

3 Quando gli gnocchi sono pronti condite con il pesto abbondante.