Browsing Tag:

Piccola Pasticceria

DOLCI

Tartufi di pandoro e cioccolato

Se siete alla ricerca di un piccolo sfizio, un dolcetto post pasto o qualcosa da offrire agli amici o da regalare, ecco un’idea molto semplice, senza cottura, pronti in 15/20 minuti.

A me sono piaciuti ma quando li ho portati a casa dei miei genitori sono letteralmente andati a ruba, immaginavo sarebbero stati graditi ma non così tanto, pure da chi ama i dolci ma con moderazione.

Ultimo giorno dell’anno, niente propositi,  niente auguri ovvi come la salute, la pace, la serenità ecc…ovvio non nel senso che sono scontati, tutt’altro ma che ve li auguro ogni istante della vostra vita.

Semmai grazie, di esserci, di rifare le ricette, di chiedere consigli, di suggerire il mio blog ad altri, dei commenti, soprattutto in privato o sui social, abbiamo ancora molte ricette da provare, gusti da abbinare, esperimenti difficili (per me) da realizzare.

Felice 2022 a tutti!

 

Ingredienti:

500 gr di pandoro (senza zucchero aggiunto)

250 gr di mascarpone

200 gr di cioccolato fondente

100 gr di cioccolato bianco

 

1 Sbriciolate il pandoro in una ciotola capiente.

2 Unite il mascarpone, amalgamate, otterrete un composto compatto.

3 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente nel mentre formate delle palline grandi poco meno di una noce.

4 Lasciate riposare il cioccolato dieci minuti poi immergete le palline, ricopritele per bene, aiutatevi con un cucchiaio per scolare il cioccolato in eccesso, riponete distanziate su un vassoio o piatto grande ricoperto con carta forno o alluminio, mettete in frigorifero per mezzora.

5 Sciogliete il cioccolato bianco, con una forchetta schizzate a caso i tartufi, riponete in frigorifero almeno 15 minuti.

Consiglio di tirarli fuori dal frigorifero almeno una ventina di minuti prima di servirli.

Creme/ DOLCI

Cannoncini con crema al cioccolato e amaretti

Finalmente week end, settimana intensa e stancante, attendo con ansia domani per dormire un po’, questi ultimi giorni mi sono dovuta alzare presto, molto prima del solito e sto risentendo delle levatacce.

Week end uguale dolcetto obbligatorio, specie ora che dobbiamo stare in casa o comunque limitare gli spostamenti regaliamoci un dessert post pranzo da gustare in pace o un caffè in balcone, una merenda in famiglia, con la crema che probabilmente vi avanzerà preparate una frolla o mangiatela a cucchiaiate.

I cannoncini fanno sempre la loro scena, anche se la sfoglia la comprate per evidente comodità, farla in casa regala immense soddisfazioni ma ci vuole parecchio tempo, nessuno sa resistere, ottimo il contrasto fra il croccante della pasta e il cremoso.

Unica accortezza dopo svariate prove, secondo me il cannoncino è buono appena fatto o preparato poche ore prima, se lo fate il giorno prima un po’ perde in fragranza, si sente subito al morso che non è fresco, la pasta tende ad ammorbidirsi.

Non vi resta che provare, buon week end.

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

4 tuorli

200 gr di zucchero

570 ml di latte

30 ml di amaretto di Saronno

50 gr di amido di mais

50 gr di cioccolato fondente

burro per i conetti e zucchero per spolverarli

1 Preparate la crema, in una casseruola a sponde alte, versate i tuorli, unite lo zucchero e sbattete fino a ottenere un composto chiaro, omogeneo.

2 Unite setacciandolo l’amido di mais poco alla volta, mescolate bene.

3 Unite l’amaretto al latte, mescolate.

4 Mettete sul fuoco, fiamma medio/bassa la casseruola, versate il latte, mescolate costantemente fino a che la crema non si addensa, lo capirete senza difficoltà, spegnete e aggiungete il cioccolato a pezzetti, mescolate, otterrete una crema di colore omogeneo scuro. Lasciate raffreddare del tutto.

5 Stendete la pasta, tagliate con una rotella strisce di un cm e mezzo, lato corto.

6 Sciogliete un pezzetto di burro, ungete i conetti molto bene, arrotolate una striscia di pasta su ogni conetto facendo in modo di sovrapporre la pasta, premete leggermente perchè aderisca bene. Proseguite fino al termine della pasta.

7 Accendente il forno a 180 gradi, mentre si scalda distribuite i conetti separati su una teglia con carta forno, spolverate di zucchero, infornate per circa venti minuti, dovranno risultare gonfi e dorati.

8 Sfornate e lasciate riposare una ventina di minuti almeno poi delicatamente togliete i conetti.

9 Prendete la sach a poche, riempitela di crema e farcite i vostri cannoncini. Gustateli.

DOLCI

Biscotti di frolla montata sette tipi

biscotti di frolla montata bicolare

Ormai ci siamo, manca davvero pochissimo a Natale, per quanto riguarda i regali credo che ormai i giochi siano fatti, se ancora dovete incontrare qualcuno, fare gli auguri alla vicina o al vostro fruttivendolo del cuore, ecco un pensierino davvero semplice da realizzare.

Semplice ma un pochino di tempo ci vuole, basta comunque organizzarsi, i biscotti in se’ si fanno in un attimo, la decorazione anche se elementare come la mia, richiede una mezzoretta abbondante.

Anche in questo caso, come dico sempre per le decorazioni, siate fantasiosi, cioccolato di vari colori, granelle, zuccherini, frutta secca, cocco, miele, spezie, ne esistono tante varianti che basta comprare già pronte (vedi i cuoricini bianchi) oppure createle voi facendo riccioli di cioccolato, sbriciolando frutta secca, cranberry ecc…

Non so se ci rivedremo ancora, probabilmente no, per cui vi auguro di trascorrere un bel Natale qualsiasi cosa facciate, con chiunque voi siate.

 

biscotti alla frolla montata

 

Ingredienti:

250 gr di burro a pomata

150 gr di zucchero a velo

2 uova

1 tuorlo d’uovo

1 pizzico di sale

360 gr di farina ’00 (oppure per fare il doppio colore: 180 gr di farina 00 per quelli bianchi – 150 gr di farina 00 + 30 gr di cacao amaro per la parte al cioccolato)

per decorare:

cioccolato al latte circa 80 gr

cioccolato bianco circa 80 gr

1 cucchiaio di cocco rapè

1 cucchiaio di lamelle di mandorle

1 cucchiaino di cuoricini bianchi

4 bottoni di cioccolato

1 cucchiaio di codette di cioccolato miste

 

biscotti frolla montata

Ingredienti:

1 Sciogliete il burro a bagno maria, fino a renderlo semi fuso.  Il burro deve piano piano rapprendersi in uno stato semi solido, ma comunque  scioglievole e fluido.

2 Aggiungete lo zucchero a velo montate con le fruste elettriche. Il composto sembrerà quasi molle, continuate a montare per 5 minuti.

3 Aggiungete man mano le uova semi sbattute , montate  ad altissima velocità fino ad ottenere un composto spumoso.

4  Aggiungete la farina tutta in un colpo se volete un impasto unico, se ne volete due dividete l’impasto di uova, burro e zucchero a metà (250 gr circa per ogni parte), utilizzate una bilancio per pesarle correttamente.

5 Aggiungete la farina nel primo montate con le fruste pochi secondi fino a fare amalgamare la farina.

6 Aggiungete farina e cacao nell’altro impasto, montate con le fruste pochi secondi.

7 Coprite con la carta forno due teglia, prendete due sach a poche con il beccuccio a fiore, riempitele entrambe con i due composti e create su ogni teglia i biscotti che preferite ciuffi, esse, bastoncino, mezza luna, una sorta di fiore (cerchio). Sui fiori adagiate il bottone di cioccolato, sui ciuffi le lamelle di mandorle, riponete in frigorifero per mezzora.

8 Accendete il forno a 180 gradi, una volta caldo infornate per 13 minuti la prima teglia, dopo cuocete la seconda, una volta freddi decorate gli altri biscotti fondendo il cioccolato, io ho usato quello al latte con il cocco, per “sporcare” le mezzelune, insieme ai cuoricini, per le punte delle altre mezzelune, quello bianco con le codette di cioccolato.

DOLCI

Crostatine al melone

crostatine con crema al melone

Buongiorno novembre, altro che melone!

Sta piovendo ma soprattutto ci sono almeno sei, sette gradi in meno di ieri oggi a Milano, l’aria è fresca da maglioncino, non che la cosa non sconvolga ma proprio in vista del fine settimana? Io resto a casa ma penso a chi ancora vuole godersi un week end al mare o fra i momenti, cene all’aperto, grigliate, gite fuori porta.

Salutiamo agosto un mese con ben poco da ricordare con queste crostatine rustiche, bruttine a vedersi ma tanto tanto buone a mangiarsi, ho pensato di cuocere la crema, non c’è un motivo reale per cui ho scelto così, potete tranquillamente cuocere la frolla e mettere dopo la crema con la sach a poche.

Ciao agosto il mese delle nuvole, del tempo incerto, del sole forte la mattina e la pioggia il pomeriggio, delle scarse dormite, delle notti con la coperta appena andata a dormire e del lenzuolo al risveglio, dei sandali la mattina e le calze la sera, dei regali improvvisi, delle gite al lago, dei rifugi sotto la nebbia, delle pizze di compleanno, di una Milano deserta, di qualche ricetta nuova, di molti, moltissimi libri, di qualche bel film, di idee da coltivare e di idee che sto mettendo in pratica, di scelte da prendere e di motivazione da mantenere salde.

 

crostatine al melone

 

Ingredienti:

per circa 16 crostatine

100 gr di farina di grano saraceno

110 gr di farina 00

80 gr di zucchero

1 uovo e 1 tuorlo

125 gr di burro

per la crema:

mezzo melone

2 uova

130 gr di zucchero

30 gr di burro

1 cucchiaio di fecola di patate

burro per gli stampini

 

crostatine di grano saraceno con crema al melone

 

1 Preparate la frolla lavorando insieme tutti gli ingredienti fino a formare una pasta compatta e omogenea, riponete in frigorifero per circa mezzora.

2 Preparate la crema togliendo la buccia al melone e i semi, tagliatelo pezzetti e frullatelo con il minipimer.

3 In una casseruola a sponde alte sbattete le uova con lo zucchero, unite il composto frullato, mettete sul fuoco medio, aggiungete il burro e la fecola setacciata, mescolate fino a che il composto non risulterà omogeneo, lasciate cuocere sempre mescolando per circa una decina di minuti, la crema deve addensarsi.

4 Prendete gli stampini da crostatine, imburrateli (aiutatevi con burro fuso mezza noce e il pennello), nel mentre accendete il forno a 180 gradi, prendete una noce di pasta e stendetela con le mani nello stampino (potete farlo anche con il mattarello ma dovete essere rapidi perchè la pasta tende ad attaccarsi), controllate bene i bordi che siano pari e regolari.

5 Una volta distribuita la pasta in tutti gli stampini, inserite la crema al melone ormai fredda (preparatela prima, anche il giorno precedente) in una sach a poche, io con beccuccio perchè non avevo quella liscia ma utilizzate quella che preferite con beccuccio largo, infornate per circa 25 minuti, sfornate e lasciate raffreddare del tutto prima di servire.

DOLCI

Pasticcini con crema al cioccolato bianco e cocco

piccola pasticceria, dolci, cioccolato bianco, frutta, ciliegie, crema ganache

piccola pasticceria, dolci, cioccolato bianco, crema ganache, cocco, ciliegie, frutta

Dolcezza ne abbiamo? Si tanta, tantissima, mettete insieme il latte di cocco e il cioccolato bianco e otterrete una crema ganache dolcissima, in tutti i sensi.

Comincia il caldo, cioè è già iniziato ampiamente a Milano, tempo di terminare le provviste che subiscono le temperature come il cioccolato, prima che si sciolga ho pensato di unirlo al lette di cocco che mi hanno regalato per dare vita a questa crema da ingerire a piccole dosi a meno che la dolcezza non sia vostra stretta alleata.

Un dolcetto per cominciare questo nuovo mese e per il week end lungo, io resterò a Milano a fare un po’ di cosette e poi pare pioverà, godetevi il sole, i primi bagni, i pic nic, le grigliate, le gite fuori porta culturali e non.

Buon week end!

ciliegie, frutta, latte di cocco, cioccolato bianco, dolci, piccola pasticceria, crema ganache

Ingredienti:

per la frolla

220 gr di farina

80 gr di zucchero

125 gr di burro

1 uovo 1 1 tuorlo

per la crema

300 gr di cioccolato bianco

120 gr di latte di cosso

ciliegie ( o altra frutta, granella, frutta secca ecc…)

 

piccola pasticceria, dolci, cioccolato bianco, frutta, ciliegie, crema ganache

1 Preparate la frolla lavorando rapidamente insieme tutti gli ingredienti, quando otterrete una pasta liscia e omogenea riponete per una mezzora in frigo.

2 Preparate la crema facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria, nel mentre scaldate il latte di cocco, non deve bollire, unitelo al cioccolato mescolate e lasciate intiepidire fuori dal fuoco, una volta tiepida/fredda riponete in frigorifero, dopo una mezzora mescolate e lasciate in frigo.

3 Accendete il forno a 200 gradi, imburrate gli stampini (io ho sciolto un pezzetto di burro e usato un pennello), distribuite la frolla direttamente con le mani, controllate bene i bordi.

4 Coprite ogni stampino con un foglietto di carta forno e aggiungete una manciata di fagioli secchi, infornate per circa 15 minuti, togliete i fagioli e proseguite la cottura per altri 5 minuti, sfornate e lasciate intiepidire.

5 Sfornate le frolle delicatamente, riempite una sach a poche con la crema ormai addensata, non deve essere troppo “dura”, riempite le frolle, decorate con le ciliegie.

NOTE: per la crema basta un’oretta di frigorifero quindi regolatevi per la preparazione delle frolle, piuttosto fatele prima per non lasciare la crema troppo in frigorifero.

crema ganache, dolci, cioccolato bianco, cocco, frutta, ciliegie

DOLCI

Meringhe

meringhe, cioccolato, colazione, merenda, dolci, piccola pasticceria

Un titolo che almeno per me è già tutto un programma! Piccole nuvole coperte di cioccolato, dolci, fragranti, ben asciutte, con quella punta che adoro, perfette come dolcetto post pasto, da regalare, da tenere come comfort food nei momenti duri, per decorare un dolce!

La ricetta infallibile della mitica Valentina del blog La ricetta che Vale, chi ha un blog di cucina la conosce sicuramente, la regina dei dolci, del cake design, delle decorazioni, della poesia e del romanticismo, regina di eleganza, bellezza, classe e non solo come per le ricette ma in primo luogo come donna!

Sempre gentile, disponibile, precisa, non ti nega mai un consiglio, una buona parola, gioisce sempre dei successi altrui, non manca mai di sostenerti, di lealtà e poi diciamolo con quel sorriso conquisterebbe chiunque!

Non mi resta che lasciarvi la sua ricetta copiata e incollata precisa identica. Vi auguro un felice week end!

meringhe, cioccolato, colazione, merenda, dolci, piccola pasticceria

MERINGHE ALLA FRANCESE
 
Ingredienti 
per circa 70 meringhe – a seconda della dimensione – 
35 circa se accoppiate e farcite
 
250 g di albumi a temperatura ambiente
(ho usato quelli pastorizzati in vendita al banco frigo del supermercato)
500 g di zucchero semolato tipo Zefiro
(altrimenti, con un frullatore, riducete a grana finissima quello semolato classico)
1 cucchiaino e qualche goccia di succo di limone
(la dose è quella di mezzo cucchiaino ogni 100 g di albume)
meringhe, dolci, piccola pasticceria, colazione, merenda
In una bacinella o direttamente in planetaria iniziate a montare gli albumi insieme al succo di limone, lentamente.
Non aggiungete ancora lo zucchero.
Continuate a media velocità fino a quando non avrete un po’ di schiuma morbida e poi continuate ad alta velocità.
Quando il volume degli albumi sarà aumentato di 4 volte (l’albume ben montato può raggiungere 8 volte il volume iniziale) allora potrete aggiungere lo zucchero: poco alla volta, lentamente e mentre continuate a sbattere.
Continuate fino ad esaurimento dello zucchero e fino ad ottenere un composto sodo, lucido e fermissimo.
Con l’aiuto di una sac à poche munita di bocchetta (io ho usato la 2D della Wilton per ottenere le rose ma potete anche realizzare la classica forma liscia con una bocchetta liscia)
formare le meringhe su una teglia rivestita di carta forno e infornare possibilmente una teglia alla volta (così da non creare eccessiva umidità all’interno del forno) cuocendo a 85°C (teglia a mezza altezza) forno statico con sportello leggermente aperto (basterà interporre un cucchiaio di legno) per permettere all’umidità di uscire, per 3 ore circa *
Se forno ventilato, quest’ultimo passaggio è meno necessario, potete lasciare chiuso lo sportello e aprirlo solo nell’ultima fase di cottura (ultimi minuti).
* Le meringhe devono asciugare e non  cuocere e devono restare bianche senza virare al beige.
Vi consiglio un termometro da forno per conoscere la temperatura reale del vostro forno, sappiamo che molte volte non corrisponde a quella impostata.
Una volta cotte, spegnete il forno e lasciate riposare sempre con sportello socchiuso, magari tutta la notte se le avete preparate in serata.
meringhe, uova, piccola pasticceria, dolci, colazione, merenda, cioccolato
DOLCI

Pasticcini crema e cioccolato

pasticcini, crema, cioccolato, frutta, piccola pasticceria, dolci

pasticcini, crema, cioccolato, frutta, piccola pasticceria, dolci

Un sole timido si sta affacciando su questo penultimo martedì di febbraio, giornate strane, a tratti pare freddo, umido, un cappello si mette ancora volentieri poi basta un attimo che ti ritrovi con 12 gradi e non vorresti neanche il piumino ma una giacca più leggera.

Febbraio è un mese che non mi ha mai entusiasmato, che non ho mai saputo definire, non è gennaio che segna la fine delle feste di Natale, l’inizio di un nuovo anno, tanti propositi, un senso di rinascita magari più nelle nostre teste che realmente e non è marzo dove le giornate son molto più lunghe, cambia l’ora, inizia a essere caldo al sole e le prime gemme spuntano sulle piante.

Febbraio sta lì nel mezzo, è corto, è inverno ma alle sei è ancora giorno, fa più caldo ma fa ancora freddo, è un mix che non mi convince, lo so son banalità ma si vive anche di queste.

Godetevi con me un pasticcino, anche due!

pasticcini, crema, cioccolato, piccola pasticceria, dolci, frutta

 

Ingredienti:

200 gr di cioccolato fondente

4 tuorli

600 ml di latte

200 gr di zucchero

50 gr di farina o fecola

lamponi

creme, cioccolato, piccola pasticceria, pasticcini, dolci, frutta

1 Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, lasciatelo intiepidire poi con un pennello coprite la superficie di uno stampino, coprite bene tutto lo stampo, mettete in frigo una decina di minuti poi ripassate altre due tre volte il cioccolato fuso con il pennello, deve formarsi uno strato, se vi sembra che coli al centro senza solidificarsi anche sui bordi fate vari passaggi in frigorifero.

2 Preparate la crema sbattendo i tuorli con lo zucchero.

3 Mettete a scaldare in un pentolino o nel microonde 500 ml di latte, nel mentre unite la farina amalgamate e poi unite i 100 ml di latte mescolando rapidamente con una frusta, otterrete un composto omogeneo mediamente denso.

4 Mettete sul fuoco medio e unite il latte caldo, mescolate fino a che non si addenserà, quando la crema è pronta comincia a fare delle bolle in superficie, trasferite in una ciotola per farla raffreddare poi riponete in frigorifero.

5 Lavate i lamponi e asciugateli, prendete una sach a poche e mettete la crema in ogni cestino di cioccolato, decorate con i lamponi.

NOTE: se potete e siete capaci temperate il cioccolato io l’ho solo sciolto e si vede che non è preciso e bello lucido!

pasticcini, dolci, cioccolato, crema, frutta, piccola pasticceria

DOLCI

Biscotti allo zenzero e cioccolato bianco

Non è Natale senza biscotti, belli da regalare, decorati in mille modi diversi, buoni a colazione, merenda, in viaggio, profumati di spezie, arricchiti con frutta secca, cioccolato, glasse, sciroppi, miele, ci si può davvero inventare molteplici combinazioni.

Per me Natale è biscotti alle spezie, zenzero, cannella, cardamomo, noce moscata, il profumo che pervade la cucina e la casa è unico, inimitabile, mette allegria, profuma di casa, calore, atmosfera.

Oggi vi propongo questi biscotti semplicissimi da preparare e altrettanto da decorare, avevo questi zuccherini effetto neve, ghiaccio, cristallo tipici del periodo, sperando che la neve arrivi davvero.

Mettetevi al lavoro, in un’oretta potrete mettervi comodi e gustare queste piccole delizie, li ho preparati con uno stampo regalatomi da Dmail.

La ricetta la trovate su Honest cooking, al lavoro, forza!

dsc07887

 

dsc07876

DOLCI

Biscotti alla cannella di Natale

biscotti, cannella, spezie, natale, dolci, colazione, merenda

biscotti, cannella, spezie, natale, dolci, colazione, merenda

Oggi a Milano si festeggia il patrono della città, cosa di cui importa relativamente alle persone ma equivale a iniziare un giorno prima il lungo week end dell’Immacolata.

La città infatti si sta svuotando di milanesi e riempiendo di turisti, curiosi, un paio di grosse fiere dell’artigianato sono meta per gli appassionati di prodotti tipici, oggetti in legno, modernariato, borse, quadri, lampade, vini e chi più ne ha più ne metta.

Da sempre per noi milanesi questo week end è il preludio delle feste, il momento che sancisce il count down verso il Natale, da oggi si entra ufficialmente nel clima delle cene pre natalizie, le prime sciate, la folle maratona dei regali, l’allestimento di albero, addobbi, lucine, ci si comincia  a salutare dicendo “auguri”, “buon natale”.

Non so se è così in ogni parte di Italia, per noi il fatto di avere un giorno di festa in più ha sempre regalato a questi giorni dell’anno qualcosa di magico, unico, solo nostro!

Da domani è festa per tutti quindi godetevi questi giorni di relax, mangiate, regali, famiglia, amici, viaggi e quant’altro.

biscotti, cannella, spezie, natale, dolci, colazione, merenda

 

Ingredienti:

300 gr di farina 00

180 gr di burro freddo

6 cucchiai di miele liquido

cannella

smarties o simili

1 cucchiaino di crema spalmabile

biscotti, cannella, colazione, dolci, merenda, spezie, natale

1 In una ciotola lavorate la farina, il burro, il miele e la cannella, formate una pasta liscia e compatta, fate riposare in frigo per un’oretta.

2 Accendete il forno a 180 gradi, mentre si scalda stendete la pasta su un piano di lavoro o fra due fogli di carta forno, se occorre infarinate un pochino, aiutatevi con un mattarello, prendete una formina a forma di albero di natale o quella che preferite e create i biscotti.

3 Disponete i biscotti su una teglia da forno coperta di carta forno, infornate per circa 12 minuti, dovranno risultare dorati, questa cottura va bene per biscotti alti circa 5 mm.

4 Lasciate raffreddare, poi mettete la crema spalmabile o glassa in una siringa o sach a poche con bocchetta piccola e stretta, deve uscire giusto una puntina di crema per far aderire le pepite colorate, distribuite la crema dove volete sul biscotto, ripeto ne basta una puntina, subito fate aderire le pepite, lasciate almeno una decina di minuti i biscotti in orizzontale in modo che le pepite non si stacchino.

biscotti, cannella, spezie, natale, dolci, colazione, merenda

DOLCI

Cannoli siciliani

cannoli, siciali, regionale, dolci, ricotta, formaggio, cioccolato, piccola pasticceria

cannoli, siciali, regionale, dolci, ricotta, formaggio, cioccolato, piccola pasticceria

I più attenti o di buona memoria ricorderanno che a inizio anno dissi che le mie sfide culinarie del 2016 sarebbero state: i cannoli, le meringhe e i croissant.

Una eccola, superata alla grande, non nel senso che sono i migliori che abbia mai mangiato (figurati….) ma perchè credevo fossero difficilissimi da fare, mi ero fissata da secoli sul fatto che erano complicati. Avete in mente quando nella vostra testa qualcosa diventa un ostacolo insormontabile poi lo affrontate superandolo senza particolari difficoltà? Ecco, per me i cannoli.

Sono pronta a rifarli e a comprare altri cilindri, ne ho solo dieci, penso che ogni tanto me ne comprerò altri due o tre fino a poterne avere venti/trenta in tutto.

La ricetta della pasta l’ho presa da un ritaglio di una rivista diversi anni fa, in rete ce ne erano tanto alla fine ho optato per quella che avevo, secondo me non è precisa, vi metto le dosi che ho utilizzato aggiungendo un filo d’acqua altrimenti era impossibile amalgamarla.

Buon rientro al lavoro con un cannolo virtuale!

cannoli, sicilia, regionali, dolci, piccola pasticceria, cioccolato, formaggio

Ingredienti:

300 gr di farina

1 cucchiaino di cacao amaro

40 gr di zucchero

2 cucchiai di Marsala (io non lo avevo ho usato il Passito)

1 uovo + 1 albume

45 gr di burro

acqua q.b.

400 gr di ricotta di pecora

200 gr di zucchero a velo

50 gr di gocce di cioccolato

olio per friggere (almeno 300/400 ml)

cannoli, sicilia, regionale, dolci, piccola pasticceria, ricotta, formaggio, cioccolato

1 In una ciotola capiente o su un piano di lavoro lavorate la farina, lo zucchero, il cacao, l’uovo intero, il burro fuso, un pizzico di sale e il Marsala, se la pasta non si compatta aggiungete un cucchiaio d’acqua, se necessario un altro, comunque sempre poco alla volta. Quando avrete una pasta liscia e compatta lasciate riposare coperta per un paio d’ore.

cannoli, sicilia, dolci, piccola pasticceria, regionale, ricotta, cioccolato, formaggio

2 Stendete la pasta aiutandovi con un mattarello, deve essere abbastanza sottile, con un coppapasta (o una tazza o altro) formate dei cerchi, circa 8-10 cm, se riuscite ristendete rapidamente la pasta per avere altri cerchi di pasta (se non riuscite friggetela comunque tagliata grossolanamente, cospargetela di zucchero e mangiatela così).

3 Con un pennello ungete i cilindri di olio,  avvolgeteci attorno la pasta, fate aderire le due estremità di pasta con l’albume spennellato, le due estremità si devono leggermente sovrapporre, proseguite fino al termine dei cilindri/pasta.

cioccolato, ricotta, formaggi, dolci, piccola pasticceria, sicilia, cannoli, regionale

4 In una casseruola a sponde alte mettete l’olio a scaldare, una volta ben caldo mettete a cuocere i cilindri, fate in modo che la chiusura sia rivolta verso il fondo della pentola in modo tale che con il calore dell’olio si saldi subito, al contrario potrebbe aprirsi. Devono cuocere 4-5 minuti al massimo, scolateli su un foglio di carta assorbente quando saranno ben dorati.

5 Lasciate intiepidire e sfilate delicatamente il cilindro, bastano dieci minuti di attesa.

6 Preparate il ripieno mescolando la ricotta prima setacciata, con lo zucchero e le gocce di cioccolato, una volta ben amalgamate con un cucchiaino farcite i cannoli.

Son sempre ottimi ma mangiati poco dopo la preparazione o entro qualche ora la cialda rimane croccante, con il passare del tempo si ammoscia.

dolci, piccola pasticceria,regionale, sicilia, cannoli, ricotta, formaggio, cioccolato