Browsing Tag:

Pollo

carne/ contorni/ Dal mondo

Tortillas con guacamole e pollo

Grande amore per la cucina etnica, più  o meno tutta, anche se confesso che quanto mangiato in Africa non ha conquistata, mentre amo la cucina orientale tutta (cinese, giapponese, thai, coreana ecc..), sudamericana, ho mangiato benissimo a Cuba, in Brasile, in Perù.

In Messico non sono stata e non so cosa direbbe un messicano di come realizziamo i loro piatti ma quelli che ho gustata qua mi sono sempre piaciuto, la ricetta di queste tortillas l’ho presa da un sito di una persona messicana, non so se sia una cuoca, una blogger o altro, vi lascio il link se volete curiosare.

Il guacamole mi raccomando fatelo voi, comprato raramente è buono, condimento potete spaziare, esistono ricette con il masi, i peperoni, cipolle, cipollotti, salse varie, carne manzo, pollo, fagioli, formaggio ecc… Io sono andata sul classico con pollo che tanto amo e mi ricorda i miei viaggi.

Ricetta conviviale perfetta per il fine settimana, mettete al centro le tortillas, varie ciotole con i condimenti e ognuno si crea la sua a seconda dei suoi gusti, si mangiano sia calde che a temperatura ambiente.

Ricetta identica al sito sopra linkato.

 

Ingredienti: 

170 gr di farina di mais per tortillas (la trovate nei negozi etnici)

260 ml di acqua 

mezzo cucchiaino di sale 

1 Versate la farina e il sale in una ciotola capiente, aggiungete metà quantità di acqua e iniziate a impastare unendo, poco alla volta, anche la restante acqua.
 
2 L’impasto deve staccarsi bene dalle mani e non deve risultare friabile ma morbido e compatto, quindi aggiungete più acqua se necessario.
 
3 Ricavate 8 palline dello stesso peso (più o meno 54 g ciascuna) disponetele su un vassoio e copritele con un canovaccio pulito e umido. Ritagliate due pezzi di plastica da 25 cm per ogni lato.
 
4 Riscaldate a fuoco alto una padella antiaderente o una teglia piatta per piadine.
 
5 Mettete una pallina su uno dei fogli e schiacciatela leggermente con la mano.
 
6 Ricopritela con l’altro foglio e stendetela con un mattarello: dovete ricavare un disco di 15 cm di diametro e spesso 1 mm (o anche meno).
 
7 Mettete la tortilla in padella e cuocete per circa 45 secondi. Girate la tortilla e continuate la cottura per altri 45 secondi, ripetete l’operazione con ogni pallina.
 
8 Pian piano che si cuociono mettetele fra un panno pulito di cucina.
 
 

 

carne/ contorni

Pollo alla Barbacoa

Una ricetta di pollo cubana.

Sono stata a Cuba parecchi anni fa, oltre venti, ero una ragazzina, ne rimasi conquistata. La gente, l’allegria nonostante situazioni di povertà evidente, i colori accesi, le case, il mare di un colore che forse non ho mai più visto, la musica nel sangue e quella voglia perenne di ballare, l’ospitalità genuina, sanguigna, le tavolate improvvisate dove chiunque è ben accolto, il rhum onnipresente ecc…

La varietà culinaria che io ricordi non è ampia, riso, fagioli, cipolle, avocado, rarissimamente uova, pollo, poca altra carne, cocco, manioca, patate, malanghe (una specie di patata), fagiolini, pesce, aragoste pescate al momento, mangiavo prevalentemente questi alimenti, soggiornava in una casa con persone cubane quindi i piatti erano locali, cucinati da loro, non per turisti.

Il pollo eccellente, polli ruspanti che razzolano nell’aia, niente allevamenti intensivi, carne ottima, saporita, nulla a che vedere con quella che molto molto spesso acquistiamo e di cui non conosciamo la provenienza. Il pollo preparato in mille modi, al forno, alla griglia, marinato, fritto, ripieno, con salse.

Questa ricetta l’assaggiai in un paesino di campagna, una tappa pausa lungo il viaggio, uno di quei felici incontri che capitano casualmente ma che lasciano il segno, ne conservavo infatti il ricordo ma mai prima d’ora ho pensato di rifarlo, è accaduto perchè facendo ordine ho ritrovato un libro di ricette cubane ricevuto in regalo.

Se amate il pollo in tutti i modo come me, dovete provarlo, buon fine settimana!

 

Ingredienti:

1 kg di pollo o petto o pezzi (cosce, ali, petto)

100 gr i burro

farina q.b.

per la salsa:

1 tazza di ketchup (dimensioni medie)

1/2 tazza di vino bianco secco

1/3 di tazza di acqua

2 cucchiai di succo di limone

1 cipolla di medie dimensioni

2 cucchiai di burro

1 cucchiaio di zucchero

1 cucchiaio di salsa di soia

 

1 Passate il pollo nella farina.

2 In un’ampia padella antiaderente, sciogliete il burro poi unite il pollo, fate cuocere a fiamma viva una decina di minuti, deve essere dorato.

3 Mentre il pollo cuoce preparate la salsa mescolando insieme tutti gli ingredienti: ketchup, vino, acqua, zucchero, succo limone, cipolla a pezzetti, burro, salsa di soia.

4 Quando il pollo sarà dorato unite la salsa, regolate di sale, mescolate molto bene, coprite con un coperchio, fiamma bassa, cuocete per una mezzora, se i pezzi di pollo sono grossi per circa un’ora. La salsa deve formare una cremina e addensarsi, servite ben caldo.

carne/ contorni

Pollo con albicocche in salsa

Adoro la frutta con la carne, ci sono moltissimi abbinamenti vincenti, arance, prugne, uva, pesche, albicocche, fichi, ananas, mango, limone, frutti di bosco, pere ecc…si prestano molto bene ad essere serviti come accompagnamento alla carne.

Si crea quel sapore dolce salato squisito,  quel bel sughetto rilasciato dalla frutta e in questo caso anche dalla salsa che bagna bene la carne salvandola spesso se si sbaglia la cottura, per esempio se andava cotta ancora un pochino o se risulta dura.

Se non avete mai provato e soprattutto se siete scettici dovete rimediare, sono certa che troverete l’abbinamento quanto meno interessante, se vi piacerà o meno va a gusti.

Ultima ricetta di luglio, pronti per la partenza oggi si sistema casa, ultime lavatrici, valigie, ultimi dettagli e poi via finalmente per qualche settimana, ne sento davvero il bisogno, l’idea la mattina di aprire la finestra e vedere qualcosa di diverso mi conforta, mi mette il buon umore anche se ahimè è previsto brutto tempo per una settimana.

Vedremo, intanto buon fine settimana e buone vacanze a chi è in partenza.

Ingredienti:

per due tre persone

500 gr di pollo (io avevo cosce ma va benissimo petto o alette o quello che trovate/avete)

8 albicocche

4 cucchiai di olio evo

2 cucchiai di salsa di soia

succo di due limoni

1 cucchiaio abbondante di miele

sale 

 

1 Per prima cosa preparare la salsa mescolando insieme la salsa di soia, il succo di limone, il miele e l’olio, amalgamate bene.

2 In una casseruola versate due cucchiai di olio, fate scaldare un paio di minuti, rosolate il pollo per circa cinque minuti, dovrà essere dorato.

3 Unite le albicocche lavate e tagliate e pezzetti, mescolate, aggiungete sale e la salsa, fate cuocere per circa mezzora (di più se il pollo è in pezzi grossi), se necessario aggiungete un filo d’acqua (se vi sembra che la salsa si stia rapprendendo troppo), servite caldo o tiepido.

Antipasti/ carne/ Dal mondo

Empanadas di pollo

Le ho mangiate in Perù, non so se siano peruviane ma sicuramente sono un piatto sudamericano, sono buonissime, gustose, saporite, invitanti.

La pasta è friabile, non unta perchè la cottura è al forno e senza aggiunta di olio, uova o latte per spennellare, il ripieno di carne, verdure ma soprattutto spezie.

Sono ideali come aperitivo, stuzzichino, li vedo bene in un buffet, una cena all’aperto, anche perchè non sporcano le mani, sono pure bellini da vedere e ovviamente uno tira l’altro.

Insomma, spero di avervi convinti a provare, sono davvero molto gustosi, mia mamma stava per finirli, erano oltre venti…

Ingredienti:

per circa venti empanadas

250 gr di farina

100 ml acqua

65 ml olio di semi

sale

per il ripieno:

400 gr di trita di pollo (va bene anche salsiccia)

150 gr mix sedano carote cipolle

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 cucchiaio di amido di mais (va bene anche fecola o maizena)

mix spezia peperoncino, cumino, paprika dolce

2 cucchiaio di olio

sale

1 Preparate la pasta, mixate olio e acqua, unite il sale poi la farina, amalgamate fino a ottenere un impasto omogeneo, coprite con la pellicola e riponete in frigo mentre preparate il ripieno (comunque almeno un’ora).

2 Mettete sul fuoco fiamma media, una padella antiaderente, versate l’olio, dopo qualche istante la carne, lasciate rosolare per bene.

3 Unite le verdure tagliate a cubetti e le spezie, mescolate.

4 Unite un mestolino d’acqua dove avrete sciolto l’amido di mais, aggiungete il concentrato e regolate di sale, mescolate bene e fate cuocere circa 5/10 minuti.

5 Prendete la pasta e stendetela sottile, potete anche dividerla in pezzi per comodità, prendete un coppapasta o una tazza/ciotola, diametro 10-12 cm, formate dei cerchi.

6 Farciteli con un cucchiaio di ripieno, chiudete a mezzaluna premendo sui bordi, sigillate bene con i rebbi di una forchetta. La pasta avanzata si può rimpastare, farete leggermente più fatica.

7 Accendete il forno a 180 gradi, coprite con carta forno una teglia, distribuite le empanadas distanziate, serviranno due teglie, cuocete per circa 20 minuti, dovranno risultare leggermente più scure. Sfornate e gustate, tiepide sono l’ideale.

carne

Bacon brown sugar chicken

Che io ami il pollo non  è una novità, che ami provare ricette nuove idem.

Appena ho visto questa ricetta su una rivista subito ho decido di provarla perchè non avevo mai provato il mix spezie, pancetta, zucchero, oltretutto è una ricetta molto molto semplice, richiede neppure dieci minuti di preparazione.

Ero piuttosto sicura che mi sarebbe piaciuta perchè amo tutti i sapori presenti, ve la consiglio caldamente, specie se avete voglia di provare un nuovo abbinamento, una variante originale.

Devo documentarvi sull’origine di questo piatto che a occhi e croce credo sia americana o anglosassone, anche solo per il nome, resto sempre piacevolmente stupita nel constatare le infinite varietà di modi con cui preparare il pollo, sono davvero infinite.

Provatela, resterete soddisfatta!

 

 

Ingredienti per due persone:

4 sovracosce di pollo

20 gr di mix di spezie (peperoncino, paprika dolce, noce moscata, pepe)

30 gr di zucchero di canna

8 fette di pancetta

1 cucchiaio di olio evo

sale

 

 

1 Mettete in una ciotolina o in un bicchiere le spezie, mescolate.

2 Massaggiate la carne con le spezie, fate in modo che sia tutta ben condita.

3 Avvolgete intorno ad ogni pezzo di carne due fette di bacon, fate il modo che la chiusura sia sotto così che il peso del pollo la fermi (altrimenti in cottura la pancetta si potrebbe spostare o alzare).

4 Prendete una teglia da forno o una pirofila, ungete con l’olio, disponete le fette di carne, passateci sopra lo succhero e una spolverata di sale.

5 Infornate in forno caldo a 200 per circa 25 minuti, sfornate, servite subito con patate o altra verdura a piacere.

Bevande/ carne/ contorni

Fusi di pollo alla birra

fusi di pollo con birra

Se non avete mai provato la birra in cucina dovete assolutamente rimediare.

Si sposa benissimo con tante preparazioni, dai dolci, molto nota la Guinness cake (qua la trovate), alla carne ma anche verdure, formaggio, lievitati, persino con il pesce.

Se siete esperti o appassionati saprete scegliere quale birra preferire, rossa, chiara, ecc….ma in caso contrario non desistete, scegliete una birra standard, vanno benissimo quelle del supermercato tipo Lager, ovviamente potete utilizzare quella che preferite ma osare con una artigianale un po’ a caso potrebbe essere uno spreco.

Questa ricetta davvero semplice da realizzare, tre soli ingredienti, è buonissima con le patate rosse o classiche, con sformati di verdura, verdure gratinate, consiglio verdure calde non l’insalata per intenderci, il sughetto della carne andrà ad avvolgere il contorno rendendolo ancora più gustoso.

Ve la consiglio per questo fine settimana, in Lombardia staremo a casa, niente di meglio che mettersi ai fornelli, buon fine settimana.

 

fusi di pollo alla birra

 

Ingredienti:

per due -tre persone

7/8 fusi di pollo

farina per impanarli

olio evo

1 litro di birra circa

sale e pepe

 

fusi di pollo alla birra

 

1 Infarinate i fusi di pollo.

2 Prendete una casseruola ampia, versate due tre cucchiai di olio, lasciate scaldare un paio di minuti poi mettete i fusi, lasciate che si formi la crosticina, circa 4 minuti poi girateli, il fuso intero dovrà avere la crosticina, ci vorranno una decina di minuti a fuoco vivo.

3 Una volta ben dorati unite la birra, regolate di sale e pepe, lasciate cuocere per circa 45 minuti, girandoli di tanto, poi a seconda di come li preferite fate cuocere ancora, se volete che la birra si rapprenda il più possibile lasciate cuocere, in questo caso risulteranno più asciutti, se vi piace la cremina che si forma vedrete ad occhio quando spegnere. Servite caldi.

carne

Pollo alla cacciatora

pollo alla cacciatora

Un classicone che difficilmente non ottiene consensi.

Premesso che fra carne e pesce per me vince il pesce, la carne mi piace, anche tagli particolari come la selvaggina, l’anatra, la quaglia, ecc….ma alla fine quella che mangio più spesso è la carne di pollo.

Mi piace moltissimo il pollo, trovo che sia molto versatile, veloce da cuocere, cucinare, si pulisce facilmente o lo si trova già pulito e sta davvero bene con tutto, nei noodles, in insalata, ripieno, ai ferri, fritto, arrosto, con le verdure, grigliato, con spezie, erbe aromatiche, vari tipi di salse, formaggi, legumi, tutto in pratica.

La ricetta è quella che preparava la mia nonna, in rete esistono varie versioni, vi propongo la mia senza la pretesa di ritenerla quella ufficiale e originale, ammesso che esista, potete apportare vino rosso o bianco, soffritto si o no, funghi si o no ecc….

 

pollo alla cacciatora

Ingredienti:

per quattro persone

8 pezzi di pollo cose, ali, petto

una quindicina di pomodorini

2 spicchi di aglio

olio evo

1 cucchiaio concentrato di pomodoro

1 bicchiere di vino bianco

acqua q.b.

sale

rosmarino

 

pollo alla cacciatora

1 Sbucciate l’aglio, prendete una casseruola a sponde alte, versate due tre cucchiai di olio, dopo un minuto aggiungete l’aglio.

2 Una volta rosolato l’aglio aggiungete il pollo, a fiamma viva fate rosolare mescolando per circa 5 minuti.

3 Unite i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti,  il concentrato di pomodoro, il vino bianco e un bicchiere di acqua, mescolate, regolate di sale e rosmarino, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma media per circa 40 minuti, mescolate di tanto in tanto. Se al termine dei 40 minuti dovesse esserci ancora troppa acqua, alzate la fiamma e fate evaporare, deve crearsi un sughetto, una specie di cremina, servite subito.

carne/ contorni

Crepes di patate dolci con pollo e songino

crepes di patate dolci con pollo e songino

Sfogliavo un libro vecchiotto che mi regalarono anni fa sugli antipasti nel mondo, ho visto una ricetta sulle crepes con patate dolci, le avevo così ho deciso di provare, ovviamente  non ho seguito la ricetta del libro che utilizzava molteplici ingredienti ma quella che uso sempre, diciamo che ho preso spunto.

Non si sentono molto le patate a dire il vero, a tratti si ma non sono un sapore così netto, a me piacciono tantissimo dolci, salate, vuote, farcite con creme, verdure, carne, pesce, con farine e ingredienti diversi, ne preparo sempre in abbondanza poi le surgelo.

Il ripieno l’ho realizzato con quello che avevo, niente di elaborato, potete mettere quelle che preferite o volete/dovete utilizzare, per me la vera chicca è la maionese fatta in casa con l’aggiunta di erba cipollina che le regala quel tocco di sapore in più.

Stanotte a Milano ha imperversato un vento fortissimo, a un certo punto pensavo si spaccassero i vetri, sentivo oggetti cadere, raffiche violente, tradotto ho dormito poco e ora urge una tazza di te, buona giornata.

crepes alle patate dolci songino e pollo

Ingredienti:

1 patata dolce di medie dimensioni

4 uova

60 gr di burro fuso + una noce per la padella

250 gr di farina 00

mezzo litro di latte

sale

2 petti di pollo (circa 250 gr)

songino

maionese all’erba cipollina

 

crepes di patate dolci con pollo e songino

1 Sbucciate la patata, tagliatela a pezzetti e tritatela abbastanza finemente.

2 In una ciotola sbattete le uova, unite poco alla volta alternando il burro e la farina, mescolate energicamente con una frustra perchè non si formino grumi.

3 Unite il latte, il sale e la patata tritata, amalgamate, dovrete ottenere una pastella liquida.

4 Ungete una padella antiaderente con del burro, fate ben scaldare, versate poco più della metà di un mestolo, fate ruotare l’impasto per farlo ben distribuire, lasciate cuocere qualche minuto fino a che vedrete i bordi rapprendersi e al centro formarsi delle bollicine, aiutandovi con una spatola girate la crepes e lasciate cuocere un altro minuto, procedete nello stesso modo fino al termine della pastella.

5 Cuocete il pollo come preferite alla griglia o ai ferri, lasciate intiepidire poi disponete al centro della crepes lasciando spazio vuoto nella parte in fondo per poterla ripiegare, il pollo, il songino lavato e asciugato, quantità a piacere, salate e aggiungete la maionese,  ripiegate come nella foto, servite tiepide o a temperatura ambiente.

NOTE: con questo impasto possono venire dalle 12/13 crepes alle 20 dipende da quanto le volete sottili, scegliete a gusto, per la maionese home made mettete un uovo nel minipimer con un cucchiaino di limone e un dito e mezzo di olio di semi, regolate di sale e montate, vedrete che velocemente si addenserà, a quel punto unite poco alla volta sempre montando altro olio fino a che otterrete la consistenza desiderata, densa o più liquida, unite tagliata finemente l’erba cipollina.

carne/ Dal mondo/ Primi/ verdure

Noodles con pollo e peperoni

Noodles con peperoni e pollo

Un’accoppiata vincente pollo e peperoni, sempre ottimi per me che amo il genere, ho voluto prepararli insieme ai noodles e una salsina speziata al punto giusto, non troppo ma neanche che non si sente.

Amo molto la cucina orientale, sono tantissime le ricette che vorrei provare e credo che non ci riuscirò perchè la varianti di uno stesso piatto sono infinite, basta cambiare una spezia, aggiungere un’erba che cambia tutto, largo spazio al lemon grass, allo zenzero fresco, al curry, rosso, verde, classico, alla salsa di soya, al tamari, alla salsa agrodolce, il tamarindo e tanto tanto altro.

A Milano c’è un negozio bellissimo, una sorta di paradiso terrestre per gli amanti della cucina straniere, orientale ma anche africana, sud americana, del Medio Oriente, ecc…..un emporio a due piani dove comprerei tutto, dove trovi chicche particolari che nei semplici supermercati è difficile trovare e che spesso non ci sono neanche nei negozi etnici, devo tornarci presto.

Se avete qualche bel piatto orientale particolare da consigliarmi sono molto contenta.

 

noodles con pollo e peperoni

 

Ingredienti:

per due persone

2 petti di pollo (circa 100 grammi)

1 peperone medio giallo o rosso

180 gr di noodles

25 ml di salsa di soia

30 gr di zucchero di canna

1 spicchio di aglio

10 gr di zenzero fresco

25 gr di miele

acqua q.b.

1 Lavate e pulite il peperone, tagliatelo a listarelle e poi a pezzetti, fatelo cuocere a vapore o in padella per circa 15 minuti, deve essere cotto ma croccante, mettetelo da parte.

2 In una padella antiaderente mettete la salsa di soia, il miele, lo zucchero, l’aglio tritato, lo zenzero grattugiato o tagliato e fettine, cuocete a fuoco medio mescolando, piano piano comincerà ad addensare, aggiungete un filo d’acqua rendendola mediamente liquida.

3 Tagliate il pollo a tocchetti mettetelo a cuocere nella salsa, dopo circa una decina di minuti aggiungete i peperoni e lasciate insaporire mescolando, state attenti che la salsa non si asciughi, non si attacchi, non diventi troppo densa, tenete un po’ d’acqua sempre pronta accanto qualora servisse aggiungerne.

4 Cuocete i noodles come da istruzioni, saltati tre quattro minuti in padella con il condimento, servite subito caldi.

contorni/ verdure

Peperoni ripieni con riso e pollo

Peperoni con pollo e riso

Amore puro per i peperoni da sempre, lo confesso li mangio anche in inverno, so che non è stagione, so che non sono ottimi ma che devo dirvi, li adoro. In tutte le salse, sott’olio con tanto aglio, alla griglia, ripieni, crudi in insalata, nei piatti orientali, sotto forma di pesto o salsa, insomma peperoni addicted.

Una versione non originale, diciamo più una svuota frigo, termina avanzi, riso poco poco, qualche oliva, quattro o cinque pomodori secchi e una fetta di pollo, un mix come mille altri per farcirli, per me il ripieno migliore, che mi ricorda l’infanzia è con il tonno.

Ultima settimana di agosto, che bello! Oggi sembra essere tornato il caldo rispetto a ieri, assolutamente sopportabile, non vedo l’ora di dire primo settembre, un mese che al contrario di agosto mi piace, con un clima di solito più mite, pieno di desideri, aspettative, buoni propositi, idee, progetti, il ritorno a scuola, l’inizio dei corsi, il lento avvicinarsi dell’autunno.

Buona giornata.

peperoni con riso e pollo

Ingredienti:

due peperoni rossi grandi

120 gr di riso

5 pomodori secchi

1 fetta di pollo circa 100 gr

2 cucchiai di olive

olio evo

sale e pepe

peperoni ripieni con riso e pollo

1 Lavate i peperoni, tagliateli a metà nel senso della lunghezza, privateli dell’interno, accendete il forno a 200 gradi, lasciate che si scaldi poi infornate una teglia coperta di carta forno con i quattro peperoni rivolti verso l’alto (non dalla parte della pelle), cuocete per venti minuti.

2 Nel mentre lessate il riso, in una padella antiaderente cuocete la fetta di pollo tagliata a pezzetti, quando è quasi pronta unite le olive, i pomodori spezzettati, regolate di sale e pepe, se vi pare che si stia per attaccare aggiungete un filo d’olio, lasciate insaporire e amalgamare per circa 5 minuti, spegnete.

3 Unite il riso al pollo, mescolate, con un cucchiaio farcite i peperoni, lasciate cuocere altri venti/venticinque minuti, sfornate, servite caldi o tiepidi.

 

peperoni farciti con riso e pollo