Browsing Tag:

Primi

Primi

Calamarata peperone crusco e pane croccante

Da quando ho trovato i peperoni cruschi a Milano li mangio spesso, amo quel retrogusto amarognolo, la consistenza croccantina e il colore.

Pasta semplicissima con pochi ingredienti e dieci minuti di preparazione, tenetela  a mente quando siete di fretta, come salva cena o se capitano amici a cena all’ultimo momento.

Siamo ufficialmente entrati in autunno, ci sono giornate bellissime, aria frizzantina, sole ancora caldo ma più basso, luce forte ma delicata rispetto ai mesi estivi.

I colori della natura stanno iniziando a rifarsi il look per l’inverno, cominciano a cadere le foglie, nei banche al mercato è un tripudio di fichi, susine, prugne, zucca, broccoli, funghi, uva.

Inizia la stagione del golfino, le prime calze, la coperta sul divano, una tazza di te’ caldo (ieri la prima della stagione), una zuppa calda la sera, un brividino mettendo i piedi giù dal letto.

Dico solo: che meraviglia! Finalmente!

 

Ingredienti per due persone:

200 gr di calamarata

3 cucchiai di pangrattato (più è vecchio meglio è)

4 cucchiai di olio evo

1 spicchio di aglio

peperoncino

2 cucchiai di peperoni cruschi

 

1 Mettete a bollire l’acqua per la pasta nel mentre versate l’olio in una padella antiaderente capiente, mentre si scalda sbucciate l’aglio tritatelo o tagliatelo a fettine aggiungetelo all’olio con il peperoncino, lasciate insaporire due tre minuti (non deve diventare scuro).

2 Unite il pane, mescolate fino a che non diventa dorato e l’olio si sarà assorbito, ci vorranno circa 3-4 minuti.

3 Scolate la pasta una volta pronta e conditela con il pane croccante mescolando bene, unite i peperoni cruschi mescolando di nuovo, servite.

 

Pesce/ Primi

Spaghetti limone gamberi pistacchio

Idea sempre e buonissimo, soprattutto se come me amate il limone in tutte le salse.

Ultimo giorno di agosto, che dire? Finalmente!

Si sa che l’estate non è propriamente la mia stagione preferita, attendo con ansia l’inizio di settembre.

Agosto sei stato un mese ricco di km percorsi, di giornate mostruosamente calde, di temporali, libri letti, sortite in montagna, incontri inaspettati, di attese e riflessioni, di silenzi e tempi morti, di ricette e qualche flop, di zampironi spesso inefficaci.

Un mese di lavoro e fughe per i week end, di grandi chiacchiere e stanchezza, di desideri e progetti, di sole alto e vento freddo, di amici e reunion, di torte che non si staccano e cambiamenti di programma.

Sono pronta per settembre!

 

Ingredienti per due persone:

200 gr di spaghetti

100 gr di gamberi puliti

succo di due limoni

due cucchiai di pistacchi granella

1 cucchiaio di pistacchi interi tritati grossolanamente

1 bicchiere di vino bianco

olio

1 spicchio di aglio

sale

 

1 Mettete a bollire l’acqua nel mentre in una padella antiaderente versate due cucchiai di olio, unite uno spicchio di aglio sbucciato tritato o a fettine, fate soffriggere qualche minuto.

2 Unite il vino bianco e i gamberi, a fiamma viva fate cuocere per circa cinque minuti.

3 Unite il succo di limone e i due cucchiai di granella di pistacchi, mescolate, lasciate insaporire 3-4 minuti.

4 Scolate la pasta al dente, fatela saltare per circa 3-4 minuti nel condimento, si deve formare una cremina di limone. Servite decorando con i pistacchi tritati.

 

Antipasti/ contorni/ Creme

Crema di melone, yogurt, cipollotto

Finalmente le temperature sono tornate umane e ha iniziato a piovere, ahimè creando danni.

Spero che continui a piovere perchè ne abbiamo bisogno ma una pioggerella prolungata sarebbe l’ideale.

A Milano e dintorni dopo il ciclone di fine luglio la parola temporale suscita paura, ansia.

Ci si chiude in casa, se si è in giro si blindano le finestre, si mette al sicuro la macchina e si spera che la furia dell’acqua e del vento non imperversino troppo.

Speriamo siano giorni di pioggia tranquilli.

Passando alla ricetta ideale se avete fretta, poca voglia di mettervi ai fornelli, volete qualcosa di fresco ma diverso dal solito.

Il melone in versione salata non è propriamente usuale in tavola, come detto e fatto altre volte con altri ingredienti, tendo spesso a utilizzare la frutta con il salato.

Se avete amici a cena/pranzo mettetela in bicchierini e ciotolino, timo, basilico, qualcosa che crei contrasto e farete anche bella figura.

 

Ingredienti per due porzioni:

1 melone medio

2 fette di pane a cassetta

2 cipollotti medi

200 gr yogurt greco

2 cucchiai di olio

mozzarelline per decorare facoltative

sale pepe basilico

1 Pulite il melone, tenetene da parte un pezzo per realizzare delle palline con uno scavino, il resto mettetelo in una ciotola ampia.

2 Unite il pane sbriciolato, lo yogurt, il cipollotto tagliato a rondelle, il basilico, sale, pepe, olio, frullate fio a ottenere una crema omogenea.

3 Disponete nei piatti e decorate co le mozzarelline, le palline di melone e il basilico, se preferite va bene anche il timo.

Pesce/ Primi/ verdure

Strangozzi melanzane tonno uvetta e finocchietto

Rientrata alla base dopo due settimane di ferie. 

Due bellissime settimane, sono state vacanze molto stancanti, sempre in giro ma veramente belle, ricche, intense, colme di bellezza.

Ho rivisto posti che adoro e sono stata in tanti posti nuovi, sono finalmente andate in tre mete che puntavo da tempo, di cui una mi ha conquistata.

Ho ammirato la luna piena, ho respirato a pieni polmoni aria fresca, sono passata dalle grotte alle montagne, dal lago ai borghi medievali.

Ho mangiato benissimo, camminato tantissimo, guidato altrettanto, sono rimasta affascinata dai tramonti, dalla bellezza della natura, ho provato sconforto a L’Aquila (ancora fortemente danneggiata dal terremoto), serenità di fronte all’acqua.

Ora mi tocca un’estate a Milano, arriverò alla fine di agosto stremata ma ce la farò (faremo).

Piatto semplice dal profumo estivo, sapori decisi e contrasti eccellenti.

 

Ingredienti per due persone:

160 gr di strangozzi

mezza melanzana

100 gr tonno fresco

2 cucchiai di uvetta

1 spicchio di aglio

finocchietto a piacere

peperoncino

olio evo

sale

1 Lavate la melanzana, tagliate a cubetti medio – piccoli.

2 Mettete l’acqua per la pasta a bollire, nel mentre in una capiente padella antiaderente  verste due tre cucchiai di olio, mentre si scalda sbucciate l’aglio e tagliato a rondelle, unitelo all’olio insieme al peperoncino.

3 Dopo due tre minuti unite le melanzane, mescolate bene, regolate di sale, fate cuocere per qualche minuto, poi unite due cucchiai di acqua della pasta, coprite per circa quindici minuti.

4 Tagliate a tocchetti il tonno fresco, unitelo alle melanzane, insieme alle uvette e al finocchietto, mescolate, lasciate cuocere per una decina di minuti.

5 Scolate la pasta, fatela saltare nel condimento per un paio di minuti, servite.

 

Primi/ verdure

Zuppa di pomodoro e zucchine

Direi che che ci siamo, l’estate e il caldo stanno arrivando.

Sono felice? No, non amo il periodo estivo, mi piace solo se sono in vacanza, in città è un incubo fra smog, caldo, zanzare, cemento ecc…

Come dico ogni anno, a salvare l’estate ci pensano frutta e verdura estive che amo alla follia.

La ricetta che vi propongo è di una semplicità unica, fresca, veloce, sana ed economica.

Praticamente perfetta.

Buona con dei taralli o del pane caldo come piatto unico o come antipasto presentata in ciotoline, anche con crostini di pane fritto.

Come variante potete aggiungere cetrioli, peperoni, erbe aromatiche come prezzemolo, erba cipollina, timo fresco, anche le spezie si sposano con la ricetta.

Create la vostra, buon fine settimana.

 

Ingredienti per due persone:

200 ml passata di pomodoro

1 zucchina piccola

mezzo cipollotto grande

2 spicchio di aglio

200 ml di brodo vegetale

peperoncino

basilico

sale 

2 cucchiai di olio evo

1 In una casseruola media preparate il brodo vegetale con verdure, cipolla, carota, sedano o dado vegetale.

2 Sbucciate il cipollotto, tagliatele a dadini abbastanza piccoli.

3 Tritate fine anche l’aglio e la zucchina a dadini.

4 In un’altra casseruola a sponde alte versate l’olio, fate scaldare due minuti poi unite l’aglio e le cipolle, mescolate.

5 Dopo 5 minuti unite le zucchine e mezzo mestolo di brodo, il sale e il peperoncino, mescolate.

6 Unite la passata e un mestolo abbondante di olio, coprite e cuocete per 10 minuti.

7 Spegnete, fate riposare dieci minuti, servite con il basilico.

 

 

 

Pesce/ Primi

Zuppa di farro e pesce

Caro maggio quanta fatica! Caldo, freddo, grandine, vento, nuvole, togli il maglione, metti il maglione, porta l’ombrello, rimetti a posto l’ombrello e via dicendo.

Subisco tantissimo questo tempo ballerino, dormo non dico male ma neppure bene, ci sono già le zanzare, le giornate sembrano infinite, se mi appoggio potrei dormire ovunque, a tratti fatico a concentrarmi.

Mi consola l’arrivo di pesche, albicocche, melone, ciliegie, pomodori, cetrioli, fagiolini, zucchine, peperoni, melanzane ecc… i miei grandi amori, con poco preparo i pasti, cotture al minimo, tanti piatti freddi (oltretutto in questi giorni ha fatto caldo), sano, rapido, colorato.

Questo piatto nasce per caso, dopo ore e ore a immaginarmi ricette, in autobus, al lavoro, sul divano, mentre mi lavoro, ecco l’idea lampo, mi capita spesso di pensarci ore e poi decido in un secondo la ricetta che nasce all’improvviso.

Provatela, saporita, sana, piatto unico.

 

Ingredienti per due persone:

180 gr farro (Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

100 ml passata di pomodoro

150 gr fra gamberi e cozze

1 spicchio di aglio

2 cucchiai di olio evo

sale 

peperoncino

acqua q.b.

 

1 Mentre cuocete il farro come da istruzioni, in un’ampia padella antiaderente versate l’olio mentre si scalda sbucciate l’aglio, tagliatelo a fettine, immergetelo nell’olio con il peperoncino.

2 Dopo un paio di minuti unite la passata di pomodoro, regolate di sale, coprite per 10-15 minuti.

3 Unite il pesce, mescolate, scolate il farro e unitelo, se occorre perchè un po’ asciutta unite un po’ di acqua, fate cuocere per circa una decina di minuti, servite. Decidete a piacere se far asciugare la zuppa o lasciarla più brodosa.

Legumi/ Pesce/ Primi

Linguine fave piselli sgombro

Linguine amore mio, uno dei formati di pasta che preferisco, condita con praticamente con tutto.

Il tutto in questo caso è un mix di stagione con fave e piselli, lo sgombro è un avanzo.

Primavera che solitamente mi piace ma quest’anno mi fa arrancare, ho sempre sonno, un minuto fa caldo, quello dopo fa caldo, metti la coperta, togli la coperta, apri la finestra, chiudi la finestra, sole, vento, temporale, ecc….

Banalità che mi stanno un po’ stremando.

Sabato lavorativo per cui scappo, buon fine settimana.

 

Ingredienti per due persone:

160 gr linguine

80 gr piselli freschi

60 gr fave fresche

125 gr sgombro

olio evo

sale e pepe

1 Mettete a bollire l’acqua per le linguine, in una padella antiaderente versate due tre cucchiai di olio, fate scaldare un paio di minuti poi unite le fave e i piselli sgusciati e lavati, unite il sale, mescolate e fate cuocere per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto, se occorre unite un pochino di acqua.

2 Buttate in acqua le linguine, unite lo sgombro e il pepe al condimento, mescolate, lasciate insaporire per dieci minuti, scolate le linguine e condite bene, mangiate subito.

 

Pesce/ Primi/ verdure

Orecchiette asparagi e vongole

Io sono in vacanza per una settimana, spero anche voi siate riusciti a godervi qualche giorno di riposo, magari lontano da casa, a volte ci vuole, nel mio caso una settimana mi pare un sogno.

Settimana in cui continuo ad avere spesso sonno, primavera terribile quella che stiamo vivendo, non riesco a superare lo stato di sonnolenza in cui mi ritrovo spesso durante la giornata.

Visto lo stato di assopimento che mi avvolge anche le ricette sono semplici, veloci, non ho tanta voglia di stare in cucina, sporcare di ogni, pulire, ecc…opto per la massima resa con il minimo sforzo.

Queste orecchiette piatto semplicissimo che potete variare all’infinito, sia la verdura che il pesce, se poi la verdura la cuocete il giorno prima, dieci minuti e vi mettete a tavola.

Buona giornata.

 

Ingredienti per due persone:

200 gr orecchiette

1 mazzo di asparagi verdi

400 gr vongole

olio evo

1 spicchio di aglio

peperoncino

sale 

1 Lessate gli asparagi in acqua bollente, quando bolle salate e cuocete 12-15 minuti, scolate e lasciate raffreddare.

2 Mettete a bollire l’acqua per la pasta, intanto scaldate un’ampia padella antiaderente, dopo un paio di minuti mettete le vongole, coprite, fiamma medio/alta, aspettata circa 5 minuti fino a quando i gusci si sono schiusi, spegnete, metà le tenete intere, metà sgusciatele, tenete il liquido di cottura.

3 In una padella scaldate 2-3 cucchiai di olio, l’aglio intero, a fettine o tritato, peperoncino, unite le teste degli asparagi (i gambi teneteli per un flan, una crema, o da mangiare con uova, o semplice olio e sale), mescolate.

4 Cuocete le orecchiette, intanto unite le vongole, sia quelle sgusciate che le altre, mescolate e lasciate insaporire per 5 minuti.

5 Scolate le orecchiette, unitele al condimento, mescolate un paio di minuti a fiamma viva, se occorre unite un po’ di liquido delle vongole, deve esserci un po’ di liquido, servite subito.

Primi/ verdure

Cannelloni asparagi e fontina

Mi sarebbe piaciuto preparare qualche ricetta per Pasqua ma non ce l’ho fatta, forse riesco nei prossimi giorni ma questa primavera oltre a regalarmi un sonno infinito da colmare, si sta rivelando ricca e piena di pensieri/impegni.

Le giornate scorrono veloci, delle cose che devo fare quando va bene ne faccio la metà, le altre si accumulano ma la prendo con filosofia, energie e tempo sono quello che sono e le cose davvero importanti non mi sfuggono.

Bando alle ciance vi propongo un possibile primo piatto per le imminenti feste, semplice e godereccio, se non avete tempo di preparare la pasta compratela, ho utilizzato la fontina ma vanno benone un’altra miriade di formaggi, anche la besciamella se non avete tempo la trovate pronta.

Non sono una amante degli asparagi, appartengono al genere di verdura che mangio per variare un po’, diciamo che non li adoro ma non mi dispiacciono ben conditi, soli con un filo d’olio onestamente li mangerei solo se necessario.

Spero di arrivare venerdì o sabato con un dolcetto pasquale, dovrei farcela, intanto buona giornata.

Ingredienti per due tre persone:

per la pasta fresca clicca qui

un mazzo di asparagi media grandezza

100 gr fontina o altro formaggio

100 gr parmigiano grattugiato

100 ml besciamella

sale e pepe

 

1 Lessate gli asparagi un quarto d’ora in acqua bollente salata e portata a bollore. Scolate e lasciate intiepidire.

2 Tagliate a cubetti grossolani la fontina.

3 Preparate tutti gli ingredienti in linea, asparagi, formaggi, besciamella.

4 Prendete un pezzo di pasta fresca dandogli una forma rettangolare, la grandezza è opzionale, di solito attorno ai 10-12 cm ma possono essere più grandi o più piccoli, lasciate due cm di bordo vuoto poi mettete 2-3 asparagi sul lato corto, dovrete creare un cilindro.

5 Unite pezzetti di formaggio, spolverate di parmigiano e besciamella, sale, continuate fino a finire la pasta o riempire una teglia, tenete da parte un po’ di besciamella e parmigiano da mettere sopra ai cannelloni che disporrete come in foto.

6 Cuocete in forno caldo a 200 grandi per circa 25-30 minuti, dovranno risultare dorati con la crosticina.

Pesce/ Primi/ verdure

Bigoli in salsa (acciughe e cipolle)

DIVINI!

Li avevo assaggiati tempo fa, qualche settimana fa li ho rimangiati a Venezia e me ne sono innamorata.

Formato di pasta eccellente, sapidità perfetta, quella cremosità in cui ci si tufferebbe potendo.

Ammetto che io amo molto le cipolle e ancora di più le acciughe!

Se amate questo duo questa pasta vi conquisterà e si prepara molto facilmente.

Devo dire che a Venezia e a Padova ho mangiati divinamente, pesce freschissimo, un baccalà mantecato da urlo, la polenta bianca, fritti di tutti i tipi, i mega tramezzini, un fritto misto con i fiocchi, le sarde in saor e io manco amo le uvette. 

Provateli e se non ci siete mai stati dovete andare a Venezia, se ci siete stati tornateci. Io la amo, per me dovrebbero istituire per legge di andarci una volta l’anno.

 

Ingredienti per due persone:

180 gr bigoli

1 cipolla grande bionda

6-7 filetti di acciughe

2-3 cucchiai olio evo

sale

 

1 Sbucciate la cipolle e affettatela finemente.

2 In una padella antiaderente versate l’olio, lasciate scaldare qualche istante, unite la cipolla, mescolate, lasciate insaporire per cinque minuti, quando comincia a cambiare colore, abbassate la fiamma, unite un goccio d’acqua, coprite, fate cuocere una ventina di minuti circa, ogni tanto date un’occhiate, se necessario aggiungete poca acqua.

3 Mettete a bollire l’acqua per la pasta, nel mentre quando le cipolle son ben cotte unite i filetti di acciughe, mescolate fino a che non si sciolgono, otterrete una sorta di crema marroncina, assaggiate, eventualmente salate.

4 Scolate i bigoli, uniteli alla crema di cipolle, amalgamate e servite subito.