Browsing Tag:

Senza lattosio

Creme/ Legumi

Crema di ceci mele e curry

Ho visto una ricetta simile su una rivista che onestamente non ricordo quale sia acquistandone diverse, mi ha subito incuriosito l’abbinamento mele, ceci, curry, non riuscivo a immaginarmi il sapore.

Direi promosso, mele e ceci si sposano bene, due sapori non troppo forti, il curry regala la nota in più e il profumo, basta dosarlo bene senza esagerare.

Per i temerari, per chi ama sperimentare, per chi ama il connubio dolce salato, per chi ama le spezie e i piatti super sani provate! Io sono curiosa cronica in fatto di cibo (e non solo) per cui amo assaggiare nuovi abbinamenti, commistioni di sapori, a volte più particolari sono maggiormente ne sono felice.

La prossima settimana di Pasqua, dubito riuscirò a pensare a ricette a tema ma lo scorso anno ho pubblicato il casatiello, la ciaramicola, dolce tipico del periodo umbro, anni fa la torta al formaggio originaria e immancabile in centro Italia, insomma qualche ricetta ad hoc la trovate. Poi chissà magari nel week end riesco a pensare e cucinare qualcosa di pasquale.

Buon fine settimana.

 

Ingredienti:

2 cipollotti

2 mele renette

400 gr di ceci lessati  ( i miei sono di Azienda Agricola Dolci Giuseppina)

500 ml brodo vegetale

2 cucchiai di olio evo

1 cucchiaino di curry

sale 

 

1 Pulisci i cipollotti e tagliarli a rondelle, in una casseruola di media grandezza a sponde alte versa l’olio fai scaldare qualche istante poi unisci i cipollotti, mescola e fai cuocere qualche minuto.

2 Unisci le mele sbucciate e tagliate a pezzetti, mescola bene, aggiungi sale e il curry.

3 Unisci i ceci e il brodo, mescola, fiamma media/bassa, coperchio e lascia cuocere per circa 20 minuti.

4 Frulla con il minipimer, dovrete ottenere una crema mediamente densa, se vi sembra troppo liquida lasciate cuocere ancora fino a che si addenserà, in questo caso restate nei paraggi controllando spesso onde evitare si asciughi troppo o si bruci.

5 Servite subito calsa o così solo crema o fate dei crostini di pane, classici o con aggiunta di un pizzico di curry, io alla fine ho messo anche un pochino di rimo ma è facoltativo.

Lievitati

Pizza marinara

Per chi ama aglio e origano la morte sua! Tanto aglio, almeno per me e naturalmente ottima passata di pomodoro

In pizzeria non la prendo mai, mi sembra spesso secca, con poco pomodoro troppo rappreso e poco aglio ma a casa mi piace molto, ammetto anche che in pizzeria spesso prendo i soliti due tre tipi di pizza senza variare salvo che ci siano pizze particolari con ingredienti insoliti, abbinamenti fantasiosi ecc…

Con la pizza non si sbaglia mai (esiste un essere umano che non ama la pizza?!?!!?), e questa va bene per tutti, anche per vegani, intolleranti al lattosio che preferiscono non usare mozzarella senza lattosio, per chi vuole stare leggero, inoltre se avanza, scaldata qualche minuto è ottima anche i giorni seguenti con pane.

Evviva la pizza alla marinara!

 

Ingredienti:

circa due teglie rettangolari basse o una rettangolare grande abbastanza alta

per l’impasto utilizzo il mio ormai collaudatissimo che trovate qui

400 ml di passata di pomodoro

3 spicchi di aglio

origano a piacere

olio evo

sale

 

1 Preparate l’impasto come descritto nel link.

2 Una volta stesa la pasta nella teglia o teglie ben oleate, aggiungete la passata, abbondante non uno strato raso, l’aglio ben distribuito, l’origano, sale una spolverata.

3 Fate scaldare molto bene il forno, nel mentre la pizza continuerà a lievitare.

4 Infornate per circa 16-17 minuti, i bordi dovranno essere ben dorate, sfornate e irrorate con un filo d’olio, lasciate riposare cinque minuti prima di mangiarla.

 

Creme/ DOLCI

Crema alle nocciole vegan

Eccoci arrivati alle idee regalo mangerecce per Natale!

Da qualche anno evito di proporvi menù, trovate di tutto e di più in rete, vi suggerisco idee semplici ed economiche da regalare, piccoli pensieri che potete preparare in anticipo, in grandi quantità da poi dividere per il numero di amici, parenti, colleghi a cui sono destinate.

Io per prima regalo qualcosa da mangiare, mi prendo un pomeriggio e produco in serie, organizzatevi bene prima leggendo la ricetta, se servono barattoli o sacchettini, scatoline, nastri, se occorre conservare in frigo o trasportare ecc…dovete farvi un’idea prima di tutto, le realizzazione è la parte più semplice.

Esempi, se fate biscotti decorati con naso, occhi, bocca, meglio presentarli sdraiati quindi vi servirà un vassoio, se preparate i pop corn caramellati meglio un sacchettino trasparente, solitamente di plastica, che non di carta, il caramello si asciuga bene ma se accidentalmente lo tenete vicino a una fonte di calore può iniziare a sciogliersi e sporcare il sacchetto, quello di carta anche appiccarsi e quindi rompersi nell’estrarre i popo corn. 

I barattoli, che contengano pesto, ragù, lemon curd, crema al cioccolato ecc…..oltre a essere ben sterilizzati, consegnateli con il contenuto non caldo, il pesto chiuso molto bene onde evitare fuori uscite di olio, sembrano accortezze ovvie ma vi assicuro che non è così.

La prima idea una crema alle nocciole (qua ne trovate altre versioni diverse) con tanto cioccolato e latte di nocciole, totalmente vegana, semplicissima da fare, fondamentale se non comprate la farina di nocciole pronta  un ottimo tritatutto.

Buona giornata.

 

Ingredienti:

100 gr nocciole

300 gr cioccolato fondente 70%

100 gr zucchero di canna

150 ml latte alla nocciola

1 Fondete il cioccolato  a bagnomaria.

2 Nel mentre tritate le nocciole fino a ottenere una farina.

3 Una volta sciolto il cioccolato unite lo zucchero e le nocciole, amalgamate bene.

4 Unite mescolando delicatamente il latte alle nocciole fino a ottenere una crema omogenea, densa.

NOTE: in frigorifero si conserva una decina di giorni, consiglio prima di mangiarla di tirarla fuori almeno venti minuti prima o dategli una scaldata di qualche secondo nel microonde, potete mangiarla sul pane, biscotti, panettone ma anche per farcire una torta.

 

DOLCI

Muffin prugne e cioccolato

Un po’ cuore un po’ muffin, avevo infrattato chissà dove gli stampini dei muffin così ho utilizzato altri stampi al silicone.

Idea veloce, dolce ma non troppo, cioccolatosa ma non troppo, per la colazione, merenda, spezza fame.

Penso di averlo detto mille volte ma ricordarlo non fa male, amo moltissimo i muffin, forse sono una delle prime ricette che ho imparato a preparare attorno ai 15 -16 anni. Ricordo benissimo che quando ero ragazzina prima, all’università poi quando andavo via il  week end con amici ne cucinavo migliaia al cioccolato e cioccolato bianco.

Ovviamente finivano sempre, a quell’età la fame è tanta e il muffin con quella forma piccola e tondeggiante attira sempre. Bellissimi ricordi.

Buon fine settimana a tutti!

 

Ingredienti:

4 uova

130 ml di olio di semi

130 gr di zucchero

240 gr di farina

una bustina di lievito

3 prugne

150 gr di pepite di cioccolato

 

1 Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

2 Unite l’olio mescolate.

3 Unite la farina e il lievito setacciati, amalgamate bene.

4 Lavate le prugne, togliete il nocciolo, tagliatele grossolanamente a pezzetti e unitele al composto, unite il cioccolato.

5 Accendete il forno a 175 gradi, mentre si scalda imburrate gli stampini se necessario (io ho usato il silicone per cui niente burro), versate il composto per trequarti della capienza, infornate per 25-30 minuti, sfornate e lasciate raffreddare.

Creme

Crema al cioccolato e tahina

crema al cioccolato con tahina

Un barattolo di tahina stazionava da mesi nella dispensa, ieri controllando scadenze, cosa c’è, cosa manca, lo noto.

Il primo pensiero è hummus ma so di non avere i ceci e non ho intenzione nei prossimi giorni di uscire, altre ricette non mi venivano in mente così ho digitato su google ricette con tahina.

Dopo vari ricerche mi imbatto in questa crema, da me leggermente modificata, purtroppo non ricordo la fonte, me ne scuso, è di una blogger ma non mi viene in mente il nome del blog perchè non la conoscevo.

Inizialmente ero scettica, qualche mese fa seguendo la ricetta di un blog molto molto noto che lodava la bontà dell’hummus dolce sono rimasta perplessa, feci questa ricetta con ceci e cioccolato e trovai che non era niente di speciale, mangiabile ma non buona. Veniva descritta come divina, eccellente, un dolce da finire all’istante.

Ho voluto rischiare sperando non fosse simile alla precedente, ovviamente ceci e tahina so che non hanno lo stesso sapore ma non ero comunque ispirata.

Che dire? Molto molto buona, si fa in dieci minuti scarsi, tre ingredienti soltanto, vegana, vegetariana, sono rimasta davvero piacevolmente colpita, ve la consiglio! Buon primo maggio!

 

crema con cioccolato e tahina

 

Ingredienti:

300 gr di cioccolato fondente 70%

120 gr di tahina

150 ml di latte di riso

1 Sciogliete a bagnomaria il cioccolato.

2 Una volta sciolto unite la tahina e cominciate a mescolare, nel mentre versate a filo il latte, amalgamate fino a che non otterrete una crema omogenea e lucida. Trasferite in un barattolo di vetro.

Non so dirvi per quanto si conserva perchè l’ho appena fatta ma penso almeno una settimana, dieci giorni in frigorifero.

crema al cioccolato e tahina

DOLCI

Bundt cake alla cannella

bundt cake con cannella

Diciamolo leggi il titolo e scatta il Natale.

Lo so che per tanti di voi solo a sentire la parola Natale comincia a formicolare un braccio ma in realtà manca davvero poco, un mesetto e ci siamo. Stiamo per entrare nel vivo delle ricette, i regali, gli addobbi, i pensierini home made, i maglioni con la renna, e le tante attese quanto temute cene di Natale (ieri un’amica ha creato un gruppo su questo tema….aiuto).

Questa torta l’ho presa dal ricettario di Pavoni, un piccolo libricino dove attraverso le ricette illustrano i loro prodotti dolciari e per la pasticceria, non so perchè fosse in mio possesso ma ieri mettendo ordine l’ho trovato e sfogliandolo questa ricetta mi ha incuriosita.

Intanto per la presenza della melassa che forse non ho mai utilizzato o in caso contrario ho rimosso, inoltre non ci sono latticini, la cannella la metterei ovunque, diciamo che mi ha conquistata e quindi eccola qua. Devo ancora assaggiarla quindi vi farò sapere, intanto sfogliando il libricino e preparando la torta mi sono venute in mente un po’ di idee carine per Natale, periodo che notoriamente amo alla follia.

Buon fine settimana.

 

bundt cake alla cannella

 

Ingredienti:

400 gr di farina

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaio abbondante di cannella

200 gr di olio di semi (Pavoni utilizza quello di oliva)

130 gr di zucchero

250 gr di melassa

300 ml di sidro di mele

4 uova

zucchero a velo

1 In una ciotola o nella planetaria aggiungete la melassa, lo zucchero, l’olio, il sidro e le uova, mescolate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo.

2 Unite il lievito e la cannella, mescolate.

3 Unite un cucchiaio alla volta di farina sempre mescolando.

4 Ungete una tortiera o utilizzate come me uno stampo al silicone, versatevi il composto. Cuocete in forno caldo a 170 gradi per 45 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare, estraete dallo stampo e spolverate di zucchero a velo.

DOLCI/ verdure

Mini plumcake al cioccolato e zucchine

mini plumcake alle zucchine e cioccolato

Vedo già gli scettici storcere il naso, pensare che sia un mix azzardato e che sicuro non sarà buono.

Ecco, vi sbagliate, feci la versione plumcake classica due anni fa e lo trovai ottimo, la zucchina è una verdura delicata, con un sapore non accentuato, si sposa bene con tutto, da allora l’ho fatto più volte trovandolo ogni volta squisito.

L’idea non è mia ma di una delle mie blogger preferite, Monica del blog One cake in a million, autrice del libro Cucina Slow che se non avete dovete comprare. Il suo stile mi piace da sempre, come foto, come atmosfera, nella cura dei dettagli e soprattutto le sue ricette le rifarei tutte.

Mi piacciono, sono gustose, belle da vedere, varie, trovate davvero di tutto sul suo blog, dai classiconi a ricette rivisitate,  piatti salutari ed etnici, delle sue montagne, primi, contorni, dolci, infusi, fai da te, hamburger ecc…..

Provate anche questi dolcetti buoni e salutari senza burro, panna, latte ecc….buon fine settimana.

La ricetta è la sua uguale identica per cui la copio e incollo.

 

mini plumcake al cioccolato e zucchine

 

Ingredienti (stampo da 24 cm):
-140 gr farina 00;
-2 cucchiai cacao amaro;
-100 gr zucchero;
-1 cucchiaino lievito per dolci;
-1 cucchiaino raso bicarbonato;
-140 gr zucchine (2 piccole);
-50 gr cioccolato al latte
-2 uova (categoria -1);
-7 cl olio d’oliva (o di semi se il vostro ha un sapore forte);
-un pizzico di sale;
-50 gr nocciole.
Accendete il forno a 170°.
In una ciotola mescolate la farina setacciata, il cacao, lo zucchero, il lievito ed il bicarbonato.
Grattugiate, con il lato più grosso, le zucchine e mettetele da parte.
In una ciotolina mettete il cioccolato e fatelo sciogliere al microonde, ad intervalli di 20 secondi per volta- e ad ogni intervallo mescolate bene-, finché non è morbido (il mio microonde non è molto potente, ci sono voluti quindi 3 passaggi, l’importante è che non si bruci), quindi lasciatelo intiepidire.
Sbattete leggermente le uova, unitele alle zucchine, versateci l’olio, il sale, mescolate e aggiungete il cioccolato creando un composto omogeneo.
Unite gli ingredienti secchi a quelli umidi e mescolate velocemente (per ottenere la massima sofficità dal cake).
Ungete lo stampo da cakes e rompete le nocciole (mettetele dentro un sacchettino da freezer e sfogatevi per bene con un batticarne!) lasciandone comunque dei pezzettoni distinti.
Versate circa metà impasto nello stampo, versate metà nocciole, coprite col resto dello stampo e rifinite in copertura con le nocciole rimaste.
Infornate per circa 40 minuti, facendo la prova stecchino, quindi lasciate raffreddare e sformate.
DOLCI

Ciambella alle mandorle e carote viola

ciambella alle carote viola e mandorle

Prima volta nella vita che mangio e utilizzo le carote viola. Fino a poco tempo fa non era facile trovarle, anche il fruttivendolo spesso storceva il naso nel doverle trovare, ora le trovo al supermercato.

Non saprei descrivervi il sapore ma sicuramente è diverso da quello delle carote classiche, non so se sia corretto ma credo siano meno dolci, anche nella torta il sapore ottenuto non è troppo dolce.

Una ciambella senza lattosio e direi senza grassi particolari, giusto un po’ di zucchero, un salva vita per questo periodo intenso in cui ho poco tempo ma la colazione è sempre sacra e possibilmente mi piace variare, alterno fette biscottate integrali con torte, muffin, pancake, biscotti home made.

La prassi sarebbe le fette biscottate ma ogni tanto cambio perchè mi vengono a noia e diciamocelo non sono cattive ma neanche una delizia, specie se senza nulla, no marmellata, no miele, no cioccolato.

Così ho la colazione pronta per tutta la settimana e mi alzo con il buon umore quando so che c’è un dolcetto ad aspettarmi, periodo davvero pieno pieno ma per ora le energie mi tengono compagnia, speriamo duri…buona settimana.

 

ciambella con carote viola e mandorle

 

Ingredienti:

350 gr di carote viola

250 gr di zucchero di canna

150 gr di farina

80 gr di farina di mandorle

70 gr di fecola di patate

80 ml di olio di semi

4 uova

1 bustina di lievito

1 bustina di cremor tartaro

 

ciambella con mandorle e carote viola

 

1 Spelate le carote, tagliatele a pezzetti e cuocetele al vapore, circa 25/30 minuti. Lasciate intiepidire.

2 In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino a rendere il composto gonfio e spumoso.

3 In una ciotola setacciate le farine e i lieviti.

4 Frullate le carote fino a ottenere un purè, se occorre utilizzate un po’ dell’olio (una parte del totale).

5 Versate la purea nel composto liquido, unite anche l’olio, mescolate.

6 Accedete il forno, mentre si scalda unite le farine al composto liquido mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

7 Versate il composto (io non ho imburrato perchè ho utilizzato uno stampo di silicone, altrimenti imburrate) nello stampo a ciambella, infornate per circa 45 minuti, lasciate intiepidire prima di toglierlo dallo stampo.

Pesce/ Primi/ Senza categoria/ verdure

Noodles con fiori di zucca e mazzancolle al chili

noodles saltati con mazzancolle e fiori di zucca in salsa chili

Un esperimento, dubito o quanto meno non credo che nei paesi orientali mangino i fiori di zucca ma li avevo, durano poco e con le mazzancolle si sposano alla perfezione. Ho visto i noodles che stazionavano da un po’ in dispensa e adorandoli ho pensato ecco il pranzo.

Sempre in dispensa ho visto la salsa chili thailandese, acquistata diversi mesi fa e mi sono detta proviamo, a me sono piaciuti, la salsa ottima per nulla piccante come credono in tanti.

Sto cercando di godere appieno delle verdure estive che fra poco ci abbandoneranno e io e amo tanto, molto più di quelle invernali, melanzane, peperoni, pomodori, fagiolini, fiori di zucca, cetrioli, il basilico fresco mi mancheranno!

Mi mancheranno ma è vero che l’aria specie mattina e sera ormai è frizzantina, un golfino fa piacere e quindi viene naturale pensare a torte da colazione al cioccolato, le prime zuppe, un bell’arrosto e riporre la gelatiera, desiderare piatti caldi.

Voi come vivete questo periodo di transizione? Buona giornata.

 

noodles thailandesi conditi con mazzancolle fiori di zucca e salsa chili

Ingredienti:

per due persone

180 gr di noodles

una decina di fiori di zucca ( i miei erano grandi)

130 gr di mazzancolle

2 cucchiai di olio

2 cucchiai di salsa chili

sale pepe

1 Pulite le mazzancolle e i fiori di zucca precedentemente lavati.

2 In una padella mettete a scaldare l’olio poi unite i fiori e le mazzancolle, fate saltare per 3-4 minuti poi unite la salsa chili, mescolate, assaggiate e regolatevi secondo il vostro gusto, se metterne di più o cominciare mettendone meno. Cottura in tutto 10-15 minuti al massimo giusto il tempo di far amalgamare la salsa al resto.

3 Nel frattempo mettete a scaldare l’acqua, per i noodles seguite le istruzioni sulla confezione, i miei sono stati in acqua qualche minuto dopo l’ebollizione poi scolati e saltati nel condimento.

4 Regolate di sale e pepe e servite subito caldi.

 

DOLCI

Pancake ai pistacchi

pancake, pistacchi, frutta secca, colazione, merenda, dolci, dal mondo, senza lattosio

pancake, dal mondo, frutta secca, pistacchi, colazione, merenda, senza lattosio

 

Come i più attenti avranno notato, sto apportando alcune modifiche al blog, piccoli cambiamenti per svecchiare un po’, del resto qualsiasi casa dopo qualche anno necessita di un tocco di pittura alle pareti, qualche cambio mobile, qualcosa si mette da parte per dare spazio alle novità.

Spero di non metterci molto a ultimare il trasloco, per ora pazientate con me.

Una ricetta per la colazione o merenda di una semplicità unica, diciamo pure una ricetta per terminare le uova, la farina che con il caldo patisce un po’, il burro fresco di malga da finire, un fondo di farina di pistacchi e del latte aperto!

Giovedì parto per qualche giorno e non voglio lasciare in frigorifero confezioni, bottiglie aperte, rimasugli, e comunque amo i pancake per la loro semplicità, versatilità, buoni sempre, non troppo dolci, da farcire o mangiare da soli, con marmellata o frutta, con sciroppo d’acero o crema al cioccolato e tanto altro.

Con i pistacchi non li avevo mai fatti, qua ne trovate diverse versioni, con nocciole, al cacao, alle mele e cannella, speziati, con la frutta ma pistacchi mai, buona giornata!

 

pancake, pistacchi, frutta secca, colazione, merenda, dal mondo

Ingredienti:

150 gr di farina 00 bio

50 gr di farina di pistacchi

1 uovo

200 ml di latte (io senza lattosio)

150 gr di zucchero di canna

1 cucchiaino di lievito

burro per la padella

 

pancake, pistacchi, frutta secca, colazione, merenda, dolci, dal mondo, senza lattosio

 

1 Mettete in una ciotola le farine, lo zucchero e il lievito, mescolate.

2 Unite l’uovo e il latte, mescolate con una frusta.

3 Ungete con il burro una padella antiaderente, fatela scaldare bene poi versate poco più della metà di un mestolo di composto, lasciate cuocere due tre minuti fino a che non vedete comparire delle bolle in superficie, girate il pancake con una spatola, fate cuocere per un minuto.

4 Proseguite fino al termine della pastella.

 

 

pancake, pistacchi, frutta secca, colazione, merenda, dolci, senza lattosio, dal mondo