
Un mese a Natale, dichiaro ufficialmente aperto l’inizio del mese più calorico dell’anno, il mese delle ricette natalizie e dei regali home made!
Non è il mio caso ma so che tanti di voi cominciano una maratona lunga e estenuante di feste e recite dell’asilo, della scuola, la cena aziendale, il pranzo con i cugini di ventesimo grado, l’aperitivo con i parenti lontani, la merenda con le amiche, quella con le mamme della classe, gli amici di infanzia, il gruppo di inglese, quello di nuoto ecc…
Ho amici che arrivano al 6 gennaio da raccogliere con il cucchiaino, tornare al lavoro è quasi una vacanza rispetto al gioco di incastri, impegni, cene, corse per prendere un regalo a tutti, preparazione di menu chilometrici dove non manca quel piatto per cui il pesce va ordinato tre settimane prima o il panettone della pasticceria migliore della città prenotato a ottobre.
A casa mia il Natale è piuttosto tranquillo, semplice, ogni anno non si sa bene chi ci sarà, il menù è ricco in senso di bontà ma non di quantità, non ci sono 16 portate, cinture slacciate, sguardi inebetiti dal cibo nel tardo pomeriggio del 25, i regali ci sono ma niente full immersion nel delirio cittadino delle settimane prenatalizie, i parenti son tutti lontani quindi non ci son cene, merende o altro.
Questa ricetta potrebbe essere un’idea, come antipasto veloce e sostanzioso, perfetto anche a Capodanno magari in montagna in una baita, con la neve e il caminetto acceso…..concedetemelo è da settimane che non parlo di montagne!
L’ispirazione mi è venuta proprio ripensando a quest’estate in montagna, la polenta è un classico nei rifugi alpini, polenta vera, non parlo dell’istantanea, morbida, burrosa, ideale in questi giorni in cui il freddo è arrivato e un piatto caldo è d’obbligo oltre che piacevole.
Insieme alla polenta ho voluto abbinare il trio miele lardo castagne, non è una mia idea, l’ho mangiato sempre quest’estate in un rifugio, da solo senza polenta, come antipasto, a memoria non l’avevo mai mangiato prima questo mix, ho voluto mettere insieme le due cose. Trovo sia un connubio perfetto che regala soddisfazione.
Immaginate la bellezza del lardo che si scioglie sulle fette calde di polenta, la dolcezza della castagna che sposa la sapidità del lardo, il miele che cola….poesia!
Provate, una ricetta che si prepara davvero molto rapidamente se avete un avanzo di polenta ma anche se dovete prepararla, si tratta solo di “assemblare” gli ingredienti, per renderlo più carino potreste dargli la forma tonda con uno stampino o una semplice tazzina, metterci una rametto di rosmarino per decorare, creare delle specie di tramezzini o alberelli di Natale (sovrapponendo i pezzi di polenta dal più grande al più piccolo intervallando ogni strato con una fetta di lardo, la castagna ridotta in briciole e il miele).
Buona settimana.

Ingredienti:
500 ml di acqua
125 di farina fioretto
sale
una decina di fette di lardo sottile
castagne lessate
miele
Tutti gli ingredienti son della Valle Camonica

1 Preparate la polenta secondo le istruzioni indicate sulla confezione, nel mio caso ho portato a bollore 500 ml di acqua, ho salato e versato la polenta mescolando di continuo con una frusta per 30-40 minuti, assaggiate.
2 Stendete la polenta su una teglia coperta di carta forno lasciate raffreddare del tutto.
3 Tagliate dei rettangoli di polenta, distribuiteli su un piatto e scaldateli (forno o microonde o griglia).
4 Distribuite i pezzi di polenta sul piatto singolo o da portata, aggiungete tre fette di lardo, tre quattro castagne e un cucchiaino scarso di miele, servite subito.
NOTE: le dosi son tutte variabili a seconda dei gusti, sia del lardo, che delle castagne e del miele, diminuite, aumentate come volete.
