Idea nata per finire lo speck e i fagiolini, i plumcake come i muffin, i pancake, le torte salate ecc…sono geniali perchè semplici da fare, veloci e puoi utilizzare praticamente qualsiasi ingrediente.
Il Silter per chi non lo conoscesse è un formaggio tipico della Valle Camonica, qualche anno fa ha ricevuto il riconoscimento della DOP, fra i tanti formaggi della valle possiamo dire che è il più noto ma ce ne sono moltissimi altri a onor del vero.
Continua la scia delle ricette facili, veloci, economiche, alla portata anche dei meno avvezzi ai fornelli, di cucinare in realtà avrei anche voglia, meno di trascorrere del tempo al computer, aspetto necessario per condividere con voi le ricette, ecco quindi che cerco di semplificare il tutto.
Siamo ormai a ferragosto, vi auguro di trascorrere una bella giornata, un bel fine settimana, a casa mia non cambia molto rispetto alle altre giornate ma so che tanti vanno fuori a pranzo, organizzano grigliate, serata sulla spiaggia, falò, ovunque voi siate godetevi ogni istante, anche chi non è in vacanza.
Ingredienti:
180 gr farina
1 bustina di lievito
3 uova
100 gr di Silter
10 cl di olio evo
10 cl di latte
50 gr di speck a dadini o stick
100 gr di fagiolini
sale e pepe
1 Lessate i fagiolini.
2 In una padella antiaderente senza olio cuocete lo speck, basteranno 4-5 minuti.
3 In una ciotola radunate la farina e il lievito setacciati, il formaggio metà grattugiato, metà tagliato a pezzetti, unite i fagiolini tagliati a pezzetti, mescolate.
4 Unite le uova precedentemente sbattute con l’olio e il latte, amalgamate il tutto, regolate di sale e pepe, da ultimo unite lo speck scolando il grasso in eccesso.
5 Scaldate il forno a 180 gradi, mentre si scalda ungete uno stampo da plumcake con del burro, versate il composto, livellate la superficie perchè sia pari, infornate per 50 minuti, sfornate, lasciate intiepidire prima di toglierlo dallo stampo.