Oggi voliamo in India, anzi facciamo un piccolo giro intorno al mondo.
Il piatto l’ho mangiato in India, il pollo viene preparato in tanti modi, sempre diversi con verdure, spezie e altro, basta una spezia per cambiare il sapore o una cottura più lunga o corta, un erba aggiunta all’ultimo, si può mangiare pollo tutti i giorni per un mese con un sapore sempre differente.
Ricordo che il cibo veniva servito in modo molto essenziale, solo in alcuni ristoranti c’era la tovaglia altrimenti ti portavano il piatto direttamente sulla tavola o in vassoi di metallo come quello in foto, i tovaglioli se c’erano al centro della tavola tipo bar, tutto molto semplice, pochi fronzoli, così ho voluto lasciarlo.
Un giro per il mondo perchè la ricetta appunto è Indiana, il vassoio anche, il bicchiere di te, in India Chai, viene da Cuba, lo presi ormai molti anni fa e quando andai in India ne vidi spesso di molto molto simili; la teiera viene dalla Mauritania, da un piccolo paese sperduto nel deserto, comprata per due soldi da un ambulante, lo stile è identico a quello indiano, colorato, con disegni.
In un unico piatto un po’ per caso all’inizio, per volontà alla fine ho messo insieme svariati ricordi, cimeli di viaggio, un mix di colori, materiali, ricordi, profumi, se mi concentro senza troppa fatica ricordo dove ho comprato tutti gli oggetti, in che luogo, quando, la contrattazione per averli, necessaria e prassi in molti paesi del mondo.
Sul pollo non c’è molto da dire, solitamente questi sapori o piacciono o li si evita, difficile descriverne il gusto, anche perchè ogni ingrediente va dosato con gli altri secondo il proprio piacere, meno aglio, più zenzero, meno denso e quant’altro.
La ricetta è di Jamie Oliver rivisitata, lui mette sempre mille ingredienti, per esempio eran presenti i pomodorini gialli, le foglie di curry che non saprei neppure dove cercarle, il coriandolo fresco, il mio in polvere. Fotografare la carne non è facile ma spero che dalle immagini si percepisca la consistenza.
Ingredienti:
per quattro
2 peperoncini verdi
2 cucchiai di curry
1 spicchio d’aglio
6 cm di radice di zenzero
1 cucchiaio di coriandolo (io in polvere)
2 cucchiai di olio di semi
1 cipolla media
800 gr di petto di pollo
400 ml di latte di cocco
sale
riso per servire (facoltativo)
1 Lavate e pulite i peperoncini, tagliateli a rondelle, metteteli in un mixer con lo spicchio di aglio, la radice di zenzero sbucciata e tagliata a pezzetti, il curry, il coriandolo, sale e 4 cucchiai di acqua, frullate fino ad avere un composto omogeneo.
2 In una padella capiente scaldate l’olio, aggiungete il composto, cuocete per due tre minuti, unite la cipolla affettata abbastanza finemente, mescolate e fate cuocere per dieci minuti a fuoco medio.
3 Unite il pollo precedentemente tagliato a pezzetti, mescolate, regolate di sale, unite il latte di cocco e 200 ml di acqua, cuocete per circa 20/30 minuti, fino a che il pollo non risulterà ben cotto e/0 volete far ristringere un po’ il “sugo”.
4 Servite caldo con del riso precedentemente lessato, basmati o venere o altro.
30 Comments
Claudia
9 Maggio 2016 at 11:43Io il pollo al curry ormai lo faccio con il latte di cocco..è davvero una bontà! Mi piace la tua versone.. Arrivo con pane ok?? Buon inizio settimana 😀 smack
Elisabetta Lecchini
10 Maggio 2016 at 9:47non lo trovo sempre quindi spesso rimedio con latte o yogurt, comunque sempre ottimo, baci
falgone fabiola
9 Maggio 2016 at 12:09Ho scoperto da poco il curry e devo dire che mi piace molto. Con il pollo penso sia il massimo. Molto buona la tua ricetta.
Baci Fabiola
Elisabetta Lecchini
10 Maggio 2016 at 9:48adoro il curry una grandissima spezia, con il pollo la morte sua! grazie mille!
Imma
9 Maggio 2016 at 12:21Adoro le ricette etniche e questa mia cara devo assolutamente provarla ed è anche un modo saporito per mangiare il pollo!!Un bacione,Imma
Elisabetta Lecchini
10 Maggio 2016 at 9:49diciamo che ogni tanto si ha voglia di cambiare e buttarsi su sapori per noi non così abituali, grazie imma baci
Babbi
9 Maggio 2016 at 13:39uno dei piatti indiani che preferisco….buonissimooo
Segno la ricetta
Elisabetta Lecchini
10 Maggio 2016 at 9:49anche io, grazie!
Fr@
9 Maggio 2016 at 15:22Deve essere buono questo piatto ricco di sapori e di ricordi.
Elisabetta Lecchini
10 Maggio 2016 at 9:50direi da provare, sapori particolari che sicuro non a tutti piacciono, ciao fr@
ipasticciditerry
9 Maggio 2016 at 15:26Sulla ricetta passo proprio, non è il mio genere. Invece bellissimi ricordi, come le stoviglie che hai fotografato. E’ bello portarsi a casa oggetti che ti ricorderanno per sempre il viaggio vissuto. Anche a me piace molto portarmi sempre a casa qualcosa come simbolo del mio viaggio. Buon inizio di settimana Lillì, un bacio grande
Elisabetta Lecchini
10 Maggio 2016 at 9:52bei tempi quando viaggiavo, ora sono solo un bel ricordo ma va bene così, io nei viaggi compravo di tutto, prezzi bassi facevo incetta! baci
saltandoinpadella
9 Maggio 2016 at 15:31Certo che hai viaggiato, parecchio. India, Mauritania, Cuba, tutti posti che mancano al mio appello. Devono essere tutti posti magici, o almeno io me li immagino così. In generale mi piace la cucina indiana, anche se non credo di aver mai assaggiato la VERA cucina indiana. Comunque sono un’amante delle spezie e il pollo al curry è uno dei modi che preferisco per cucinare il pollo
Elisabetta Lecchini
10 Maggio 2016 at 9:53bei tempi, poi ho preso casa e ciao, ma va bene così, ogni stagione ha le sue priorità! purtroppo in italia mangiare “vero” di cucina straniera non è facile, sempre un po’ rivisitata!
Marina
9 Maggio 2016 at 16:35Lo adoro! Questa tua versione è da leccarsi i baffi. Besos
Elisabetta Lecchini
10 Maggio 2016 at 9:56grazie mille marina!
zia Consu
9 Maggio 2016 at 18:33Hai fatto davvero un bel meltin’pot dei tuoi ricordi di viaggio in questi scatti ^_^ La ricetta deve essere golosissima e sarei proprio curiosa di assaggiare 🙂
Grazie cara e felice inizio settimana <3
Elisabetta Lecchini
10 Maggio 2016 at 9:56pensa che è nata per caso, non avevo intenzione di parlare dei viaggi, poi ho visto gli oggetti e …puff ricordi di viaggio.buona settimana anche a te
veronica
9 Maggio 2016 at 20:19buonissimo ma con il latte di cocco mai provato da fare
Elisabetta Lecchini
10 Maggio 2016 at 9:57pensa che a me il cocco manco entusiasma ma il latte è molto delicato, quasi insapore, prova, ciao!
Silvia Brisi
9 Maggio 2016 at 21:22Che bello! Davvero il mondo in un vassoio!! Adoro il pollo al curry con il latte di cooco e adoro la cucina indiana, così variegata e profumata!! Si, si vede che è morbidissimo e ne sento sin qui il profumo!!
Buona serata Lilli, un bacione!!
Elisabetta Lecchini
10 Maggio 2016 at 9:57eh si il mondo in un vassoio! son contenta che si capisca che è bello morbido! un bacione e buona giornata di pioggia
Alice
10 Maggio 2016 at 20:40I ricordi di viaggio sono sempre bellissimi ed evocativi di momenti che ci sono rimasti nel cuore e spesso ci rimangono anceh i sapori dei cibi del luogo. Adoro il pollo al curry ma non ho mai avuto il piacere di mangiarlo nel luogo di origine.
Baci
Alice
Elisabetta Lecchini
11 Maggio 2016 at 18:12eh si proprio vero, inoltre io amo assaggiare piatti diversi, sapori particolari, mix strani. baci
Valentina
10 Maggio 2016 at 21:14Che buono il pollo così, devo provarlo!!! Bravissima cara Eli, ti abbraccio forte forte e ti ringrazio tanto per la tua presenza e il tuo affetto <3 Ci sarai a Torino? Lo spero tanto!!! :** <3
Elisabetta Lecchini
11 Maggio 2016 at 18:13vale non lo so ancora per torino, penso saprò all’ultimo, vediamo! grazie a te e sappi che se non sarà torino, comunque voglio l’autografo, un mega abbraccio
Vanessa
10 Maggio 2016 at 22:22Una ricetta che semplicemente adoro!!! E che bello questo set che ci porta in diversi continenti! Ti abbraccio cara!
Elisabetta Lecchini
11 Maggio 2016 at 18:14molto minimal il set ma per me bellissimo con tutti i ricordi, baci
Chiara
11 Maggio 2016 at 23:33molto gustoso preparato così, amo le spezie anche se ne uso solo poche…
Elisabetta Lecchini
12 Maggio 2016 at 14:56anche io alla fine uso sempre le stesse perchè non dosarla ma le amo tutte!