Ogni tanto carne, qua non ne vedete mai molta perchè molta non ne viene mangiata, più facile che la mangi quando sono in giro, magari un piatto particolare come qualche settimana fa a Bologna, il piccione, o qualche volatile ripieno che io non saprei farcire ecc…
L’arrosto per me è un classicone, ho visto mia mamma prepararlo migliaia di volte, classico o con le albicocche, al latte, con la senape, con le patate, con qualche liquore, lo associo a un momento di festa, tipo la domenica i pranzi in famiglia, onestamente non so perchè dato che a casa mia la domenica non è mai stata il giorno in cui ci si trova per pranzare insieme.
Comunque sia, con le mele e il Porto, dolce, aspro, un mix per me perfetto, mettici la panna ad ingentilire il tutto ed è un signor piatto da solo o con verdure, patate, sformati ma anche un’insalata semplice.
Mi piace molto l’abbinamento frutta con il salato, con l’arrosto ci sta benone tanta frutta, dall’uva alle prugne, dalle albicocche ai frutti rossi, avete mai provato pollo e pesche? ciliege e mortadella? tonno fresco e anguria? potrei dirvene tanti altri ma soprattutto se non l’avete fatto vi consiglio di provare!
Ingredienti:
1 kg di lonza
2 mele medie golden
100 ml di panna
3 cucchiai di Porto
sale
pepe
olio evo
mix di rosmarino, origano, maggiorana, salvia
1 Lavate bene le mele e tagliatele a fette tenendo la buccia.
2 In una casseruola a sponde alte versate due tre cucchiai abbondanti di olio, fate scaldare a fiamma viva per due minuti poi mettete la carne, fatela rosolare bene da entrambi i lati.
3 Regolate di sale, pepe e unite il mix di erbe, va bene fresco o anche un mix già pronto, versate la panna e il Porto, abbassate la fiamma lasciandola circa a metà (fuoco medio), fate cuocere per 40 minuti girandolo a metà cottura, servite caldo.
NOTE: la quantità di panna e Porto può variare a seconda dei vostri gusti e anche da quanto sughetto volete, assaggiate e trovate il vostro giusto mix, la presenza delle erbe idem, potete non metterle, metterne altre, per esempio anche cannella, chiodi di garofano, noce moscata ci stanno bene, cercate il vostro gusto.
4 Comments
saltandoinpadella
31 Ottobre 2017 at 21:22Io con la carne non ci so fare. Non so perchè ma gli arrosti non mi vengono mai tanto bene, anche se poi mi piacciono. Ora mi hai super incuriosito…tonno e anguria?!?? ciliegie e mortadella?
Elisabetta Lecchini
2 Novembre 2017 at 17:21io me la cavo, certo non sono un asso ma chiedo consigli a mia mamma, tonno e anguria trovi la ricetta anche qua sul blog, un’insalata!
Claudia
1 Novembre 2017 at 14:14Adoro gli arrosti.. amo la frutta accostata alla carne.. Mi piace molto..baci e buona festa di Ognissanti 😀
Elisabetta Lecchini
2 Novembre 2017 at 17:21grazie claudia, baci