Un classico che più classico non si può, ho preparato questa torta qualche settimana fa su richiesta per una comunione, identica con una composizione diversa di frutta, quella che vedete è una mini crostatina con la frolla e crema avanzate con la semplice aggiunta di tante fragole.
Le dosi sono per una crostata normale, intendo diametro 22/24.
Le dosi sono per una crostata normale, intendo diametro 22/24.
Il tempo stringe, fra poche ore sarò su un aereo direzione Belgrado, una città di cui non so assolutamente niente, il biglietto aereo mi è stato regalato da una cara amica, vi saprò dire.
Buon week end a tutti!
70 gr di zucchero
125 gr di burro
1 uovo
1 tuorlo
per la crema:
4 tuorli
200 gr di zucchero
60 gr di farina
600 ml di latte
fragole
zucchero a velo
1 Preparate la frolla: setacciate la farina in una ciotola o su un piano da lavoro, fate un buco al centro, unite le uova, lo zucchero e il burro freddo, lavorate rapidamente fino a che avrete formato una palla, la pasta non deve essere lavorata troppo, riponete per mezzora in frigorifero.
2 Scaldate a fuoco basso 500 ml di latte, in un pentolino sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata, amalgamate e aggiungete i 100 ml di latte restante, mettete il composto sul fuoco moderato, aggiungete il latte caldo e mescolate spesso fino a che la crema non si addensa, quando comincia a bollire spegnete subito, lasciate raffreddare.
3 Accendete il forno a 180 gradi, imburrate uno stampo da crostata, distribuite la pasta con circa due cm di bordo, coprite con della carta forno e dei fagioli secchi, cuocete per 10 minuti, dopo 10 minuti togliete i fagioli e proseguite la cottura per circa 12 minuti.
4 Sfornate e lasciate raffreddare, versate la crema, livellate la superficie per renderla omogenea, aggiungete le fragole precedentemente lavate e asciugate, tagliate a pezzetti, cospargete con zucchero a velo. Mettete in frigorifero un paio d’ore.
41 Comments
LaRicciaInCucina
16 Maggio 2014 at 6:39Lilli…questa crostatina è assolutamente deliziosa!! E non mi riferisco solo al sapore (che posso solo immaginare) ma anche al suo aspetto! Allora ti auguro BUON VIAGGIO! Divertiti tanto, scatta tante foto e poi, soprattutto, raccontaci tutto!!!!!!!!!! Eheheheh. Un bacione
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 7:54Grazie mille, scattate tante foto e reduce da una tre giorni di camminate lunghissime. baci.
Lilli
16 Maggio 2014 at 7:30CAVOLO CHE BOMBA! @-@ Bellissima!!!!
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 7:54Grazie junior!
Damiana
16 Maggio 2014 at 10:20Buon viaggio allora e complimenti per la crostatina,un classico,ma sempre di gran successo!Un abbraccio!
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 7:55Grazie Damiana, buona giornata!
Maria
16 Maggio 2014 at 10:36COMPLIMENTI , QUESTE CROSTATINE SONO DAVVERO SUPER , MI PIACCIONO MOLTO….UN ABBRACCIO
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 7:56Grazie mille Maria, un abbraccio anche a te!
Sara e Laura-PancettaBistrot
16 Maggio 2014 at 11:33Buon viaggio Lilli, aspettiamo il tuo ritorno supercuriose: Belgrado è una città che ci incuriosisce e non vediamo l'ora di sapere come ti è sembrata!intanto grazie di averci lasciato con questa crostata elegante e golosa!!!
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 7:57Appena mi ripiglio dalla stanchezza vi racconto di Belgrado, buona giornata ragazze!
Sabrina Rabbia
16 Maggio 2014 at 13:41che golosita', buon viaggio, divertiti anche per me!!! Ciao Sabry
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 7:58Grazie Sabrina, tornata stanca ma bello!
Elisa Ciarlantini
16 Maggio 2014 at 17:36Complimenti, questa si che è una vera golosità!
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 7:58Grazie mille Elisa, buona giornata!
consuelo tognetti
16 Maggio 2014 at 18:58Che divina visione O_O
Bellissima anche l'idea della mini cake 😀
Complimenti e felice we <3
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 7:59Vero mini è più carina, grazie mille, buona settimana!
conunpocodizucchero Elena
17 Maggio 2014 at 5:55wow! buon viaggio allora carissima! io mi tengo le tue dolci delizie eh! 😉
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 7:59Grazie Elena, buona giornata!
Erica Di Paolo
17 Maggio 2014 at 10:57Che meraviglia di crostata!!!!! Sei un incanto Eli. Buon viaggio e sereno weekend ^_^
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 8:00Bel week end, stancante ma bello, vi racconterò! baci!
Erica Di Paolo
20 Maggio 2014 at 14:55Non vedo l'ora dolcezza ^_^
Fabipasticcio
17 Maggio 2014 at 15:48Tortina golosa!
Buon viaggio Lilli e buon sabato col sorriso 😀
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 8:01Grazie Fabi, spero tu abbia passato un felice week end!
La cucina di Esme
17 Maggio 2014 at 17:44trovo le monoporzioni adorabili, poi questa è anche golosissima!
baci
Alice
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 8:01Anche a me piacciono molto, ciao Alice, grazie.
Scamorza Bianca
19 Maggio 2014 at 9:11sarà anche un classico, ma proposto in moporzione lo trovo davvero ottimo. Attendo racconto su Belgrado città che nemmeno io ho mai visitato. Ciaooooo
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 8:02Vi dirò di Belgrado, devo riprendermi dalla stanchezza, grazie!
Valentina Spinetti
19 Maggio 2014 at 10:25un classico che è sempre fra i miei dolci preferiti! Baci
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 8:02Grazie Valentina, un classico intramontabile appunto! baci.
accantoalcamino
20 Maggio 2014 at 5:49Wow, Belgrado, pensa che io che vivo nell'estremo est non ci sono mai andata ma tutti mi hanno sempre detto che è una città bellissima.Attendo il tuo ritorno, nel frattempo mi gusto una crostatina. Ciao.
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 8:03Tornata ieri sera e confermo Belgrado è una bella città, molto viva. ciao cara, buona giornata.
elenuccia
20 Maggio 2014 at 11:02Che meraviglia, ti sono venute benissimo. A me in versione piccola non vengono mai così bene. Mi piace il fatto che ci sia così tanta crema, molto golosa
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 16:25Eh si tutta quella crema invoglia, grazie Elena!
themasterofcook
20 Maggio 2014 at 11:21Con quello strato alto e compatto di crema mi hai conquistato.
🙂
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 16:27Ottimo, mi fa piacere, la crema è sempre fantastica!
Claudia
20 Maggio 2014 at 14:14Sarà anche un classico.. ma io non l'ho mai fatta nè mangiata!!!! E' davverod eliziosa.. smackkk
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 16:27Grazie Claudia, prova ti piacerà sicuramente! baci.
Lory B.
20 Maggio 2014 at 14:41Quanta cremaaaa… golosissima ^_^
Attendiamo informazioni su Belgrado 🙂
Un bacione!!!
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 16:28A breve info su Belgrado, vedo che la crema ci conquista tutti! baci Lory.
Simona Mirto
20 Maggio 2014 at 14:51Ciao carissima:* leggo che tu parti… io sono appena rientrata invece:) stanca come non mai perchè appena rientrata a Roma ho subito beccato influenza… spero siano stati giorni rilassanti e rigeneranti… un pò che l'effetto che fa un dolce coccola come una crostata alla crema pasticcera… sarà anche un classico ma per me è tra i dolci più buoni:* un abbraccio!
lillinelpaesedellestoviglie
20 Maggio 2014 at 16:30Tornata ieri sera, distrutta, bello ma ho camminato tantissimo, mi fanno ancora male i piedi, nel frattempo spero tu stia meglio, vero un classico che piace sempre, un abbraccio cara Simona.